Ritratto di sarin.marchetti@uniroma1.it

The Moral Theories module on Richard Rorty: Literature, Ethics, and Politics shall begin on 4 October, and will be held on Wednesdays and Fridays, 10-12 a.m. in room X.

 

It follows the course calendar, with the assigned readings for each class:

 

4 October: Introduction to the course

6 October: Rorty. Life and Works

11 October: Classical pragmatism

13 October: Linguistic pragmatism

18 October: RR, ch. 3

20 October: RR, ch. 11

25 October: RR, ch. 12

27 October: RR, ch. 13

31 October: RR, ch. 14

3 November: RR, ch. 15

8 November: RR, ch. 17

10 November: RR, ch. 19

15 November: RR, ch. 20

22 November: RR, chs. 21 & 22

24 November: RR, ch. 23

29 November: RR, ch. 24

1 December: RR, ch. 25

6 December: RR, ch. 26

13 December: RR, ch. 27 & 28

15 December: RR, chs. 29 & 30

 

Non-attending students are advised to get in touch with the instructor.

 

 

***

 

 

Il Tirocinio di Filosofia e ingelligenza artificiale del primo anno 2023/4 (codice classroom: 5nknowo) avrà inizio il 9 ottobre, e si terrà il lunedì alle 11-14 in aula III con il seguente calendario:

 

 

1.     9 ottobre, Presentazione CdS: proff. Catarci, Donatelli, Rosati, S. Marchetti

2.     16 ottobre: La filosofia morale, prof. Donatelli

3.     23 ottobre: Rappresentazione della conoscenza: prof. Rosati

4.     30 ottobre: La semiotica, prof.ssa Diodato

5.     6 novembre: Immersività e creatività: due concetti problematici prof. Velotti

6.     13 novembre: La logica, prof. Cozzo

7.     20 novembre: La filosofia della scienza, prof. Ippoliti

8.     27 novembre: La filosofia teoretica, prof.ssa Stimilli (ore 12-14)

9.     4 dicembre: Workshop sull'IA

10.  11 dicembre: La storia e la filosofia della mente, prof. Allocca

11.  18 dicembre: Algoritmi e programmazione, proff. Lembo e Silvestri

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
INTERNSHIP I AAF1431 2023/2024

Tirocinio di Filosofia e Intelligenza Artificiale

 

 

Il tirocinio si propone di illustrare le tematiche principali che verranno affrontate nel triennio di studi in Filosofia e intelligenza artificiale. Gli incontri, con cadenza settimanale, prevedono una prima parte espositiva attraverso un seminario da parte dei docenti, e una seconda laboratoriale, in cui verranno discussi i temi del seminario ed esaminati i materiali messi a disposizione. Al termine del tirocinio si dovrà concordare con uno dei docenti del tirocinio un tema per una tesina finale scritta di 4-6 pagine, che sarà valutata dal docente.

 

Didattica frontale: 32 ore

Lavoro individuale dello studente e sua finalizzazione – 118 ore


Esercitazioni orali e scritte per le diverse fasi indicate nella descrizione dell’attività di didattica frontale e/o seminariale.

 

Modalità di verifica della presenza e dell’attività dello studente: firma foglio presenze; valutazione mediante prova finale.

 

 

 

Inizio 9 ottobre 2023

lunedì 11-14,  aula iii

 

1.     9 ottobre, Presentazione Tirocinio: proff. Catarci, Donatelli, Rosati, S. Marchetti

2.     16 ottobre: La filosofia morale, prof. Donatelli

3.     23 ottobre: Rappresentazione della conoscenza: prof. Rosati

4.     30 ottobre: La semiotica, prof.ssa Diodato

5.     6 novembre: Immersività e creatività: due concetti problematici prof. Velotti

6.     13 novembre: La logica, prof. Cozzo

7.     20 novembre: La filosofia della scienza, prof. Ippoliti

8.     27 novembre: La filosofia teoretica, prof.ssa Stimilli (ore 12-14)

9.     4 dicembre: Workshop sull'IA

10.  11 dicembre: La storia e la filosofia della mente, prof. Allocca

11.  18 dicembre: Algoritmi e programmazione, proff. Lembo e Silvestri

 

BIOETHICS III 1023013 2023/2024

Etica e sessualità


Il corso intende affrontare il tema della sessualità da un punto di vista morale, guardando al modo in cui le nostre pratiche sessuali sono state descritte e concettualizzate in alcuni momenti della modernità e della contemporaneità. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio della sessualità nella sua emergenza in età moderna come questione moralmente e politicamente rilevante, utilizzando come guida la riflessione di Michel Foucault (1926-1984) sulla storia della sessualità. Nella seconda parte si andranno a studiare alcuni esiti contemporanei del discorso sulla sessualità che interessano il rapporto tra esseri umani e robot, seguendo una linea di ricerca che mette al centro, problematizzandole, le molteplici relazioni aperte dalla possibilità di stabilire legami intimi con corpi non umani.

 

 

Programma d'esame:

M. Foucault, La sessualità. Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità. Corso all'Università di Vincennes (1969), Feltrinelli, Milano, 2023
M. Foucault, Tecnologie del sé e sessualità, in Antologia. L’impazienza di libertà, Feltrinelli, Milano, 2005, pp. 167-203
P. Dumouchel e L. Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019
M. Balistreri, Sex Robots. L'amore al tempo delle macchine, Fandango Libri, Roma, 2018

 

Moral Theories I A 1056298 2023/2024

Richard Rorty: Literature, Ethics, and Politics


The course surveys some key aspects of Richard Rorty’s (1931-2007) philosophical journey into ethics and politics. Advocating a philosophy one could live by, Rorty was weary of foundational thinking, showing its historical and conceptual shortcomings. By examining a wealth of texts stretching across his long intellectual journey, we shall bring to light Rorty’s path-breaking analyses and investigations of our moral, political, and philosophical lives. In particular, the course will focus on Rorty’s uses of literature for the rethinking of some of our main ethical and political categories such as those of individuality, sociality, identity, and rights. The climate he encouraged us to envision is one in which the metaphor of finding is replaced by the one of making.

 

 

Textbooks:

C.J. Voparil and R.J. Bernstein (eds.), The Rorty Reader, Wiley-Blackwell: Oxford, 2010

R. Calcaterra e S. Marchetti, Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica, Carocci, Roma 2023

Moral Theories I A 1056298 2023/2024

Richard Rorty: Literature, Ethics, and Politics


The course surveys some key aspects of Richard Rorty’s (1931-2007) philosophical journey into ethics and politics. Advocating a philosophy one could live by, Rorty was weary of foundational thinking, showing its historical and conceptual shortcomings. By examining a wealth of texts stretching across his long intellectual journey, we shall bring to light Rorty’s path-breaking analyses and investigations of our moral, political, and philosophical lives. In particular, the course will focus on Rorty’s uses of literature for the rethinking of some of our main ethical and political categories such as those of individuality, sociality, identity, and rights. The climate he encouraged us to envision is one in which the metaphor of finding is replaced by the one of making.

 

 

Textbooks:

C.J. Voparil and R.J. Bernstein (eds.), The Rorty Reader, Wiley-Blackwell: Oxford, 2010

R. Calcaterra e S. Marchetti, Richard Rorty. Filosofia, letteratura, politica, Carocci, Roma 2023

BIOETHICS III 1023013 2023/2024

Etica e sessualità


Il corso intende affrontare il tema della sessualità da un punto di vista morale, guardando al modo in cui le nostre pratiche sessuali sono state descritte e concettualizzate in alcuni momenti della modernità e della contemporaneità. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio della sessualità nella sua emergenza in età moderna come questione moralmente e politicamente rilevante, utilizzando come guida la riflessione di Michel Foucault (1926-1984) sulla storia della sessualità. Nella seconda parte si andranno a studiare alcuni esiti contemporanei del discorso sulla sessualità che interessano il rapporto tra esseri umani e robot, seguendo una linea di ricerca che mette al centro, problematizzandole, le molteplici relazioni aperte dalla possibilità di stabilire legami intimi con corpi non umani.

 

 

Programma d'esame:

M. Foucault, La sessualità. Corso all'Università di Clermont-Ferrand (1964) e Il discorso della sessualità. Corso all'Università di Vincennes (1969), Feltrinelli, Milano, 2023
M. Foucault, Tecnologie del sé e sessualità, in Antologia. L’impazienza di libertà, Feltrinelli, Milano, 2005, pp. 167-203
P. Dumouchel e L. Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019
M. Balistreri, Sex Robots. L'amore al tempo delle macchine, Fandango Libri, Roma, 2018

INTERNSHIP I AAF1431 2022/2023
BIOETHICS III 1023013 2022/2023
Moral Theories I A 1056298 2022/2023
Moral Theories I A 1056298 2022/2023
BIOETHICS III 1023013 2021/2022
Moral Theories I A 1056298 2021/2022
Moral Theories I A 1056298 2021/2022
Moral Theories I A 1056298 2020/2021
BIOETHICS III 1023013 2020/2021
Moral Theories I A 1056298 2020/2021
THEORIES OF MORAL KNOWLEDGE 10589583 2020/2021
THEORIES OF MORAL KNOWLEDGE 10589583 2019/2020
Moral Theories I A 1056298 2019/2020
Moral Theories 10589656 2019/2020
Moral Theories I A 1056298 2019/2020
Moral Theories I A 1056298 2018/2019
BIOETHICS II A 1023011 2018/2019
Moral Theories 10589656 2018/2019
PRINCIPLES OF ETHICS 1038488 2018/2019
MORAL PHILOSOPHY 1026856 2018/2019
THEORIES OF MORAL KNOWLEDGE 10589583 2018/2019
Moral Theories I A 1056298 2018/2019
Training AAF1044 2017/2018
Moral Theories I A 1056298 2017/2018
Bioethics I 1052042 2017/2018
PHILOSOPHY OF HERMENEUTICS I A 1023090 2017/2018
THEORIES OF MORAL KNOWLEDGE I A 1023306 2017/2018
Neuroethic 1035593 2016/2017
NEUROETHICS I 1044659 2016/2017
BIOETHICS II B 1023012 2016/2017

Durante il primo semestre 2023/4, il docente riceve il mercoledì alle 12.

Sarin Marchetti è Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Bioetica e Teorie Morali.