
SERGIO
BOTTA
M-STO/06
Nel secondo semestre dell'a.a. 2022-23, il ricevimento si svolgerà, previo appuntamento, prima e dopo le lezioni nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
In casi eccezionali, è possibile fissare via email un appuntamento per ricevimento online.
Il corso di Metodologia di Storia delle Religioni (12 cfu) inizierà martedì 28 febbraio 2023 alle ore 15.
I programmi dei corsi sono raggiungibili così:
- Click su Insegnamenti
- Click sul corso di interesse
- Click sul +
Attenzione: il sito è in via di aggiornamento, le informazioni potrebbe cambiare nei prossimi giorni
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
STORIA DELLE RELIGIONI II | 1036626 | 2023/2024 | ||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1035171 | 2023/2024 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI II | 1036626 | 2022/2023 | ||
Obiettivi formativi Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione nel campo della Storia delle Americhe. Dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate per sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze per intraprendere in autonomia gli studi successivi nello studio della storia delle Americhe.
Prerequisiti Lo studente non frequentante deve possedere all’inizio dello studio dell’insegnamento effettuato con il solo ausilio del materiale didattico segnalato una conoscenza introduttiva della storia delle Americhe. A tale scopo, si veda l’indicazione presente relativa ai testi in programma.
Contenuto del corso Il corso si propone di indagare i principali problemi e metodi nello studio scientifico delle religioni. Il corso osserva in particolar modo la costruzione di un lessico sull’alterità religiosa nel corso dell'età moderna. Si prenderanno in particolar modo in esame concetti chiave quali idolatria, feticismo, politeismo, totemismo, sciamanesimo ecc.
Modalità di svolgimento dell’insegnamento Le lezioni avranno un carattere prevalentemente frontale. Al fine di applicare le conoscenze acquisite, saranno proposte esercitazioni, letture e analisi di casi di studio.
Modalità di valutazione La modalità di somministrazione della prova è di tipo orale (a stimolo aperto e con risposta aperta) e si svolge al termine dell’insegnamento. Nella valutazione si terrà conto, per quanto riguarda gli studenti frequentanti, delle capacità di applicare conoscenze e comprensione la frequenza e la partecipazione al corso, in special modo per quanto concerne i momenti di discussione in gruppo.
Testi di studio e bibliografia di riferimento
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con il seguente volume:
Orari delle lezioni: Martedì 15-17 Aula A medievale Giovedì 15-17 Aula D Egittologia
Inizio lezioni: 11 ottobre 2022 |
||||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1035171 | 2022/2023 | ||
Obiettivi formativi Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito avanzate ed originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate per sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari.
Prerequisiti Lo studente non frequentanti deve possedere all’inizio dello studio dell’insegnamento effettuato con il solo ausilio del materiale didattico segnalato una conoscenza dei metodi e delle teorie nello studio delle religioni. A tale scopo, si veda l’indicazione presente relativa ai testi in programma.
Contenuto del corso Il corso si propone di introdurre alcuni problemi teorico-metodologici nello studio scientifico delle religioni. concentrandosi su una categoria analitica di centrale importanza: il politeismo. Nella prima parte del corso, ci si soffermerà sul problema relativo alla costruzione e definizione delle categorie analitiche nei religious studies; si analizzerà il ruolo della comparazione nello studio delle religioni; si stabilirà una prima mappatura generica del concetto di politeismo (in relazione dialettica con quello di monoteismo). Nella seconda parte del corso, si individuerà un caso di studi nella costruzione occidentale di un’immagine delle religioni indigene del Messico antico nel corso dell’Età moderna.
Modalità di svolgimento dell’insegnamento Le lezioni avranno un carattere prevalentemente frontale. Al fine di applicare le conoscenze acquisite, saranno proposte esercitazioni, letture e analisi di casi di studio.
Modalità di valutazione La modalità di somministrazione della prova è di tipo orale (a stimolo aperto e con risposta aperta) e si svolge al termine dell’insegnamento. Nella valutazione si terrà conto, per quanto riguarda gli studenti frequentanti, delle capacità di applicare conoscenze e comprensione la frequenza e la partecipazione al corso, in special modo per quanto concerne i momenti di discussione in gruppo.
Programma
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con il seguente volume:
Gli studenti che ritenessero di non possedere le necessarie conoscenze di base per affrontare lo studio delle religioni del Messico antico possono consultare:
Orari delle lezioni:
Durante il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà, previo appuntamenso, prima e dopo le lezioni. In casi eccezionali, è possibile fissare via email un appuntamento per ricevimento online. https://meet.google.com/fpf-pept-mbm
Inizio lezioni: Martedì 28 febbraio 2023, ore 15 |
||||
STORIA DELLE RELIGIONI II | 1036626 | 2021/2022 | ||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1035171 | 2021/2022 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2021/2022 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI II | 1036626 | 2020/2021 | ||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1035171 | 2020/2021 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2020/2021 | ||
ABILITA' INFORMATICHE | AAF1136 | 2019/2020 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1148 | 2019/2020 | ||
TIROCINIO | AAF1040 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI I | 1038568 | 2019/2020 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2019/2020 | ||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II | 1035171 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2019/2020 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2019/2020 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2019/2020 | ||
RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 1023869 | 2019/2020 | ||
TIROCINIO | AAF1040 | 2018/2019 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1148 | 2018/2019 | ||
METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI II | 1055798 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI I | 1038568 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2018/2019 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2018/2019 | ||
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | AAF1160 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1040 | 2017/2018 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1148 | 2017/2018 | ||
STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1047980 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI II A | 1035483 | 2017/2018 | ||
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE | 1023731 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI I | 1038568 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2017/2018 | ||
RELIGIONI E CIVILTA' DELLE AMERICHE | 1023869 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2017/2018 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1040 | 2016/2017 | ||
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | AAF1160 | 2016/2017 | ||
ABILITA' INFORMATICHE | AAF1136 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1148 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI II B | 1035484 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI I | 1038568 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI AVANZATO | 1041597 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2016/2017 | ||
STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1047980 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI II A | 1035483 | 2016/2017 | ||
Storia delle religioni | 1026984 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI | 1026984 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE RELIGIONI III | 1038573 | 2016/2017 | ||
RELIGIONI E ARTI | 1045064 | 2016/2017 | ||
STORIA DELLE AMERICHE | 1023471 | 2016/2017 |
Durante il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà, previo appuntamenso, prima e dopo le lezioni. In casi eccezionali, è possibile fissare via email un appuntamento per ricevimento online.
https://meet.google.com/fpf-pept-mbm