Ritratto di silvia.cutarelli@uniroma1.it

Gentili studenti,

il corso di Elementi di Restauro - canale D inizierà il 2 marzo 2023.

Gli studenti interessati a sostenere l'esame sono invitati a iscriversi fin dall’apertura del corso compilando la scheda disponibile su E-learning. 

Anche coloro che intendono chiedere di spostarsi in un altro canale dovranno iscriversi al corso di propria spettanza. Eventuali cambi di canale (congiunti o meno) saranno presi in considerazione solo dopo che tutti gli studenti si saranno iscritti nei rispettivi corsi di Elementi.

Al termine delle iscrizioni, fissato il 6 marzo 2023, verranno verificate tutte le richieste ricevute e si valuterà la possibilità di approvarle sulla base dei numeri che ciascun canale avrà raggiunto.

 

Le revisioni dei lavori dell'anno precedente proseguiranno di norma il giovedì, previa prenotazione via mail entro 24 ore prima (silvia.cutarelli@uniroma1.it).

 

Buon lavoro a tutti e buon inizio di semestre.

Cordiali saluti,

Silvia Cutarelli

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LABORATORIO DI SINTESI IN RESTAURO 1055784 2022/2023
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2022/2023
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2021/2022

Giovedì, previa prenotazione via mail entro 24h prima.

Profilo generale:
- Laureata in Architettura, Università degli Studi Roma Tre (2008)
- Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma (2012)
- Dottore di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell Architettura, Sapienza Università di Roma (2017)

Attività accademica
- Ricercatore TD-A in Restauro dell Architettura presso Sapienza (dal 2021)
- Cultore della Materia presso il Laboratorio di Restauro (prof.ssa D. Fiorani) del Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico, Sapienza Università di Roma (2015-2021)
- Tutor del Laboratorio di Restauro (prof.ssa D. Fiorani) presso la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma (2013-2021)
- Tutor del Corso di Statica (prof.ssa G. Salerno) presso la Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre (2002-2003)
- Attività didattica presso corsi internazionali organizzati dall Istituto Centrale del Restauro (2017-2018)

Attività di ricerca
I temi di ricerca sono orientati a indagare i processi di trasformazione di edifici e tessuti urbani storici con particolare riferimento alle architetture medievali. Ulteriori filoni d indagine riguardano le tecniche costruttive tradizionali e le tecnologie digitali per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale.

Attività professionale
L attività professionale è stata rivolta prevalentemente a consulenze e collaborazioni alla progettazione per gare d appalto e interventi di restauro dei monumenti, come pure a incarichi relativi all implementazione del SIT Carta del Rischio del Patrimonio Culturale del MIC e all uso di piattaforme digitali per la descrizione dell edilizia storica e del suo stato di conservazione.

Bibliografia
- S. Cutarelli, Problematiche conservative e di valorizzazione nelle aree archeologiche ipogee: il caso del titolo di Equizio nei sotterranei della chiesa dei SS. Silvestro e Martino ai Monti a Roma, in G. Biscontin, G. Driussi (a cura di), Conservazione e Valorizzazione dei siti Archeologici. Approcci scientifici e problemi di metodo, Atti del XXIX convegno di studi Scienza e Beni Culturali (Bressanone, 9-12 luglio 2013), Edizioni Arcadia Ricerche, Marghera-Venezia 2013, pp. 865-876
- S. Cutarelli, Un caso di studio nella ricerca di restauro: il complesso di S. Saba sull Aventino minore, in M.P. Sette, F. Mariano, E. Vassallo (a cura di), Ricerca in-formazione, in D. Fiorani (coordinato da), RICerca/REStauro, Quasar, Roma 2017, sez. 6, pp. 1036-1047
- M. Caperna, S. Cutarelli, Contenuti e metodi legati alla descrizione di un architettura ipogea a Roma. Contributi per la modellazione della conoscenza, in S. Della Torre (a cura di), Reportage BHIMM. Built Heritage Information Modelling Management. Modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente, Atti del convegno (Politecnico di Milano, 21-22 giugno 2016), Imready, Galazzano (RSM) 2017
- S. Cutarelli, Il laterizio come evidenza storica: mutazione materiale e costruttiva nel complesso di S. Saba a Roma, in Costruire in Laterizio , XXX, 2017, 173, pp. 54-59
- S. Cutarelli, La lettura dello spazio attraverso la superficie: l aula ipogea di S. Saba a Roma, in ArcHistoR , V, 2018, 9, pp. 108-147
- S. Cutarelli, La schedatura dei centri storici nella Carta del Rischio: un esemplificazione, in D. Fiorani, Il futuro di centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa, Quasar, Roma 2019, pp. 163-178
M. Acierno, S. Cutarelli, Progettare sul costruito: la strategia dell Aikido di Herzog & de Meuron, in Costruire in Laterizio , XXXII, 2019, 179, pp. 52-61
- S. Cutarelli, Gestire l emergenza: la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale per il recupero delle opere d arte dalle aree terremotate, in Archeomatica , X, 2019, 3, pp. 28-32
- S. Cutarelli, Il complesso di San Saba sull Aventino. Architetture e sedimentazioni di un monumento medievale, Quasar, Roma 2019
- D. Fiorani, S. Cutarelli, A. Donatelli, A. Martello, Vulnerabilità dei centri storici. Validazione della scheda Unità Urbana del sistema Carta del Rischio tramite la sua applicazione su due centri laziali, in Materiali e Strutture. Problemi di conservazione , n.s., VIII, 2019, 16, pp. 69-97
- D. Fiorani, M. Acierno, S. Cutarelli, A. Donatelli, Transformation of tools and conservation of Architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings, in Építés Építészettudomány , 48, 2020, pp. 1-35
- D. Fiorani, S. Cutarelli, Serramenti storici nel Lazio. Caratteri di una componente edilizia in via di estinzione, in Recupero e conservazione , VIII, 2020, 161, pp. 118-125
- G. Aureli, F. Colonnese, S. Cutarelli (a cura di), Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura, Artemide, Roma 2020
- S. Cutarelli, Intersezioni: progetto e cantiere nel Novecento; architettura romana fra centro e periferia dell Impero; architettura e concorsi; effimero (e immateriale) in architettura, in G. Aureli, F. Colonnese, S. Cutarelli (a cura di), Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell Architettura, Artemide, Roma 2020, pp. 109-110, 160-164, 275-278, 347-348
- D. Fiorani, A. Martello, S. Cutarelli, A. Donatelli, La Carta del Rischio per i centri storici: conoscenza e gestione del patrimonio storico. Validazione della scheda Unità Urbana con l applicazione a due centri laziali, in L. Caravaggi (a cura di), Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 38-43
- M. Acierno, S. Cutarelli, Il BIM e l HBIM: nuove prospettive per la modellazione dell architettura storica, in Costruire in Laterizio , XXXIV, 2021, 186, pp. 48-53