
Tutte le informazioni relative ai corsi saranno pubblicate sulle rispettive pagine Classroom.
Gli studenti sono quindi invitati a iscriversi ai corsi Classroom di interesse:
AA 22-23 I semestre
Biotecnologie Mediche
Modelli animali di malattia
https://classroom.google.com/c/NTUwNjM3MjAwNzY1?cjc=hc2sz2o
Tecniche di laboratorio biomedico (Rieti)
Tecniche e strumentazioni di base
https://classroom.google.com/c/NTUwNjQyMjIxMzY1?cjc=rco7wwr
TPALL (Umberto I)
Scienze tecniche mediche applicate
https://classroom.google.com/c/NTUwNjM4MTE5NTE0?cjc=hkm52qi
Medicina HT
Immunologia
https://classroom.google.com/c/NTM1NzIzNDA1NzY2?cjc=cj5tjsj
AA 22-23 II semestre
Medicine and Surgery F
Scientific English
https://classroom.google.com/c/NTUwNjQxMDc0ODk3?cjc=f7qot67
AA 21-22 II semestre
Medicine and Surgery F
Scientific English
https://classroom.google.com/c/NDYyNjI2NjExMTQ3?cjc=sl3ttr4
Medicina e chirurgia HT
Biologia, Genetica e Principi di ottimizzazione
https://classroom.google.com/c/NDU2NzkzMjcxOTcw?cjc=lzek63k
AA 21-22 I semestre
Biotecnologie Mediche
Modelli animali di malattia
https://classroom.google.com/c/Mzk3NDA3OTQzNjUw?cjc=q2dahr4
Tecniche di laboratorio biomedico (Rieti)
Tecniche e strumentazioni di base
https://classroom.google.com/c/Mzk3MzUyNzEzMTk5?cjc=243vrji
TPALL (Umberto I)
Scienze tecniche mediche applicate
https://classroom.google.com/c/MzcwNzEwMTA3ODIx?cjc=7yfox7h
AA 20-21 I semestre
Biotecnologie Mediche
Modelli animali di malattia
https://classroom.google.com/c/MTA3NzI0NDE5NzY1?cjc=qhbtq3z
Tecniche di laboratorio biomedico (Rieti)
Tecniche e strumentazioni di base
https://classroom.google.com/c/MTA3NzI0NDE5ODE4?cjc=4sevtqu
TPALL (Umberto I)
Scienze tecniche mediche applicate
https://classroom.google.com/c/MTUwMDE5OTA0Njk5?cjc=bramonu
AA 20-21 II semestre
Medicina e chirurgia HT
Biologia, Genetica e Principi di ottimizzazione
https://classroom.google.com/u/0/c/MjU4NTcwOTE1ODM2
Medicine and Surgery F
Scientific English
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
ADE | AAF1433 | 2022/2023 | ||
IMMUNOLOGIA | 1019010 | 2022/2023 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2022/2023 | ||
BASI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA | 1036550 | 2022/2023 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA CLINICA E RIGENERATIVA | 10596062 | 2022/2023 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2022/2023 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2022/2023 | ||
ADE | AAF1433 | 2021/2022 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2021/2022 | ||
BASI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA | 1036550 | 2021/2022 | ||
BIOLOGIA GENETICA E PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE | 10595355 | 2021/2022 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA CLINICA E RIGENERATIVA | 10596062 | 2021/2022 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2021/2022 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2021/2022 | ||
BASI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA | 1036550 | 2020/2021 | ||
BIOLOGIA GENETICA E PRINCIPI DI OTTIMIZZAZIONE | 10595355 | 2020/2021 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2020/2021 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA RIGENERATIVA | 1052187 | 2020/2021 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2020/2021 | ||
APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS | 1055884 | 2020/2021 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2019/2020 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA RIGENERATIVA | 1052187 | 2019/2020 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2018/2019 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA RIGENERATIVA | 1052187 | 2018/2019 | ||
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO | 1036441 | 2017/2018 | ||
TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO | 1035176 | 2017/2018 | ||
MEDICINA MOLECOLARE E MODELLI ANIMALI DI MALATTIA - MEDICINA RIGENERATIVA | 1052187 | 2017/2018 |
Lunedì ore 10-11 (previo appuntamento)
FORMAZIONE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2020 Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze CLiniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari
2011-2020 Ricercatrice a tempo determinato (dal 2017 RTD tipo B Tenure-track) presso il laboratorio di Immunologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma.
2009-2010 PostDoc nell Unità di Immunologia Molecolare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano).
2004-2008 Dottorato di Ricerca Internazionale (PhD) in Life and Biomolecular Sciences, Open University (Walton Hall, Milton Keynes, UK). Attività di ricerca svolta presso l Unità di Immunologia Molecolare della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano). Supervisor: Mario P. Colombo. Valutazione finale: Eccellente.
1999-2004 Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina. Votazione finale: 110/110 con lode.
FINANZIAMENTI, PREMI E RICONOSCIMENTI
2017 Assegnazione di AIRC Investigator Grant come Principal Investigator.
2015 Assegnazione del grant Under 40 dell Istituto Pasteur Fondazione Cenci Bolognetti.
2014/2017 Abilitazione Scientifica Nazionale II Fascia (SC 06/N1, SC 06/A2, e SC 05/F1)
2013 Assegnazione del grant FIRB Futuro in Ricerca dal MIUR.
2010 Premio Guido Berlucchi per giovani ricercatori nel campo dell oncologia.
2010 Premio Abcam per la miglior presentazione orale al Workshop Nuovi sviluppi nei meccanismi dell autoimmunità nel Congresso WIRM IV edizione (Davos, Svizzera).
2009 Assegnazione del finanziamento triennale My First AIRC Grant.
2009 Selezione nella lista dei quattro finalisti per il Premio Andrea e Libi Lorini .
2009 Premio Cecilia Cioffrese per giovani ricercatori nei campi dell oncologia e delle malattie virali, assegnato dalla Fondazione Carlo Erba .
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Dal 2006, ha all attivo 47 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed (33 articoli di ricerca and 14 reviews/commenti/metodi), di cui 11 come ultimo autore, 4 come autore corrispondente, 11 come primo autore e 3 come secondo co-autore equally contributing. H-index: 19 (Scopus, Author ID: 6507309231). Impact factor totale: 375.519; Impact factor medio: 7.990 (JCR). Numero di citazioni: 1959 (1880 escludendo le auto-citazioni). Ha anche contribuito a 2 libri.
Dal 2005, ha partecipato a 45 congressi nazionali e internazionali, di cui 8 come invited speaker, 2 in qualità di chairman, 12 selezioni per presentazione orale e 14 selezioni per presentazione di poster. Ha svolto inoltre attività seminariale su invito presso varie istituzioni tra cui Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, Università Tor Vergata di Roma, Istituto Nazionale Tumori di Milano.
Svolge attività di Ad Hoc Reviewer per varie riviste internazionali tra cui Cancer Research, Blood, Science Translational Medicine, European Journal of Immunology.
E membro della Junior Faculty della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA), e dell Accademia Medica di Roma.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2009 Supervisione di vari dottorandi e studenti nelle tesi sperimentali in immunologia
Dal 2015 Corsi di immunologia, modelli animali e citofluorimetria nei Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico e in Biotecnologie Mediche, Sapienza Università di Roma