
MARIASILVIA
TATTI
L-FIL-LET/10
Corso triennale di Letteratura italiana e Letteratura europea destinato agli studenti di Studi orientali: i cambi di canale sono concessi solo se si trova contestualmente un altro studente disposto a uno scambio reciproco
Lunedì ore 10 studio 2
Curriculum vitae
Silvia Tatti è professore ordinario di Letteratura italiana presso Sapienza Università di Roma, First Vice-President della Società internazionale di studi sul XVIII secolo Isecs-Aieds, membro del Consiglio scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII, della Giunta dell'Adi - Associazione degli italianisti, Presidente dell'Associazione degli italianisti - Sezione didattica, Referente del Rettore per la formazione insegnanti, membro della Commissione tecnica del Miur per gli Esami di stato, membro del collegio di dottorato di ricerca in Italianistica di Sapienza, coordinatrice dell'accordo di Dottorato internazionale Sapienza - Paris III Sorbonne Nouvelle, responsabile del Laboratorio Internazionale associato Esilio e Scrittura femminile tra Sapienza e Université de Lille. Fa parte del Comitato di direzione della rivista «Diciottesimo secolo» e del consiglio scientifico delle riviste «Transalpina», «Atlante. Rivista di lingua e letteratura romanza: italiano spagnolo portoghese», «Studi (e testi italiani)». E' direttrice della collana «Participio passato» dell'editore Croce. Dopo la laurea in Lettere alla Sapienza, ha conseguito il dottorato all'Università di Paris VIII - Saint-Denis (tesi dal titolo Les hommes de lettres italiens en France en 1799, discussa nel 1996) e all'Università degli studi di Torino (post-dottorato 1997-1998); dal 2000 al 2012 è ricercatore e professore aggregato presso Sapienza; dal 2012 al 2018 professore associato.
Gli ambiti di ricerca riguardano i principali autori della letteratura soprattutto del Sette e dell'Ottocento e temi come letteratura e politica, gli scambi culturali tra Italia e Francia, la letteratura dell'esilio, melodramma e teatro, risorgimento e letteratura, il classicismo e il concetto di classico.
E' membro di diversi progetti di ricerca universitari tra cui l' Archivio letterario di Primo Ottocento (2003-2006), Verso l'Unità. Letteratura e musica nel Risorgimento (2007-8) e del Prin Per i 150 anni dell'Unità (1861-2011). Cultura e letteratura del Risorgimento; nel 2013 è PI del progetto di ricerca universitario Poesia e melodramma nell'Ottocento e nel Novecento: fonti inedite e a stampa; nel 2016 è PI del progetto universitario finanziato Diplomazia e letteratura nel Settecento e nel 2017 è PI del progetto universitario finanziato La Repubblica letteraria e l'Europa: il contributo dei letterati italiani alla definizione di uno spazio europeo (XVIII-XIX secolo). E' PI della sede di Sapienza del progetto Prin 2017 Diplomazia e letteratura nel Settecento.
Ha organizzato diversi convegni e incontri di studio, curandone gli atti da sola o in collaborazione. Si citano solo i convegni più recenti: Dal libro al libretto. La letteratura per musica dal 700 al 900, Roma 2003; I confini della scrittura. Dispatri reali e metaforici nei testi letterari, Roma 2005; Goldoni e i generi teatrali del suo tempo, Roma 2007; L'Italia verso l'Unità. Letterati, eroi, patrioti, Roma 2011; Diderot e l'Italie/Diderot e l'Italia, Roma 2014; Il Libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, Pisa 2014; L'exil du sacré au profan, Sapienza, 24 ottobre 2014; Scrittori in musica. I classici italiani nel melodramma dal Seicento al Novecento, Roma 2015; Lettere, memorie viaggi. Letteratura italiana 1789-1870, Roma 15 maggio 2015; «La diplomatie des Lettres au XVIIIe siècle: France-Italie / La diplomazia delle lettere nel secolo XVIII secolo: Francia-Italia», Paris, dicembre 2017, Maison de la Recherche, Institut Culturel Italien de Paris e École Normale Supérieure; Esilio e scrittura femminile (Sapienza dicembre 2019); La diplomazia delle lettere nella Roma dei papi dalla seconda metà del Seicento alla fine dell'Antico Regime (Sapienza febbraio 2020)
Ha partecipato con una propria relazione a numerosi convegni di studio nazionali e internazionali su argomenti di ambito prevalentemente settecentesco e ottocentesco. Si ricordano solo gli incontri internazionali più recenti: (De)scrivere Roma nell'Ottocento: alla ricerca del museo delle radici culturali europee, organizzato in collaborazione con l'Accademia di Romania in Roma e l'Istituto Storico Austriaco in Roma (12-13 aprile 2018); L esilio nel Risorgimento , Vrje Univeristeit Bruxelles- Istituto italiano di cultura, 18-19 marzo 2018; Italiani in Francia: il secondo Settecento, XXXV Romanistentag des DRV (Deutscher Romanistenverband), «Dynamik, Begegnung, Migration, Dal movimento alla stabilità. Migrazioni letterarie nel Settecento italiano», Universität Zürich 8-10 ottobre 2017; L'exil entre tradition et nouvelles expériences, «Langues et cultures d'exil», Université de Lille III, Université Paris III Sorbonne nouvelle, 14-16 novembre 2017; L'inarrivabile sublimità di Pindaro e l'ufficio della letteratura in Foscolo, «Ugo Niccolò Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo», Université de Nice, 9-11 marzo 2017; Crescimbeni e il trionfo della poesia: l'incoronazione in Campidoglio del 1725, «Roma nel Settecento: Letteratura arte teatro», Roma, 28-30 settembre 2016; Microcorti straniere a Roma tra Sei e Settecento: serenate, cantate, genetliaci, «The serenata e the 'festa teatrale' in 18th- Century Europe», Queluz National Palace, Portugal, 26-28 giugno 2015; L'esilio o la scrittura necessaria, «Perché scrivere: motivazioni, scelte risultati», Università di Olomouc (Repubblica Ceca) 27-28 marzo 2015; L autore al centro della scrittura: il caso di Giambattista Casti, «Manuscrits italiens du Settecento: une approche génétique», Université Sorbonne Nouvelle Parigi 19-20 marzo 2015; «Diplomazia e Comunicazione letteraria nel Secolo XVIII: Inghilterra e Italia; Diplomacy and Literary Exchange: England and Italy on the long 18th Century», Modena, maggio 2015 (relazione Gli Stuart nella Roma di primo Settecento: teatro e letteratura);
Ha promosso e partecipato alle iniziative seminariali nell'ambito degli accordi internazionali con le Università di Paris IV, Paris VIII, Paris III, Varsavia, Cracovia, Tours, Lille, Valencia, Olomouc, Lisbona, Innsbruck, Haifa; è inoltre titolare di scambi Erasmus con le Università di Paris IV Sorbonne, Paris VIII Saint Denis, Varsavia, Bilbao, Lille III.
Tra le pubblicazioni più significative si ricordano solo le seguenti monografie: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Parigi-Ginevra, Champion-Slatkine, 1999; L antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento, Roma, Bulzoni, 2003; G. Parini, Il giorno Le Odi, a cura di M. Tatti, Salerno, I Diamanti , 2008; Il Risorgimento dei letterati, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011; Classico. Storia di una parola, Roma, Carocci, 2015; Poeti per musica. I librettisti e la letteratura, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2016; F. Algarotti, Saggio sopra l'opera in musica, Introduzione, nota al testo e note di Silvia Tatti, Laboratoire Obvil - Observatoire de la vie littéraire, Université Paris IV Sorbonne, 2018; Esuli: scrittori e scrittrici dall antichità ad oggi, Roma, Carocci, 2021.