Ritratto di simona.salvo@uniroma1.it

 

Avviso gli studenti del corso di Elementi di restauro , canale 4, prof. Salvo:

 

Le lezioni proseguono sulla piattaforma Meet al seguente indirizzo: meet.google.com/szw-xefe-tfr.

 

Come stabilito in occasione degli incontri scorsi - e dato il prolungarsi delle norme di distanziamento sociale imposte dall'emergenza Covid_19 - oggi si avvierà l'attività didattica relativa allo studio di un tema monografico, che come sapete riguarda l'architettura del Novecento.

 

Gli studenti che intendano frequentare e prendere parte all'attività didattica nell'anno in corso sono dunque chiamati a partecipare all'attività odierna, occasione per presentare il tema e formare i gruppi di lavoro.

 

Date le difficiltà poste allo svolgimento dell'attività didattica e di revisione, e visto che il corso è stato avviato già nella prima settimana di marzo prendendo nota degli studenti che partecipano al corso, si stabilisce che entro oggi si porrà termine definitivo alle iscrizioni all'anno in corso.  

 

L'attività didattica proseguirà, come da calendario didattico:

Lunedì 15,00-18,30 - Studio e analisi di un tema di studio monografico e revisioni

Giovedì 11,00-13,00 - Lezioni di Teoria e Storia del restauro

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2022/2023
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2021/2022
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2020/2021
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2019/2020
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2018/2019
CONSERVATION DESIG - DEPTH AAF1785 2017/2018
ORGANIZATION OF THE CONSTRUCTION SITE FOR RESTAURATION 1052010 2017/2018
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2017/2018
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2016/2017

giovedì 9,00 -11,00

Professore Associato di Restauro Architettonico, e architetto, dottore di ricerca e specialista nel restauro. I suoi interessi scientifici sono rivolti, in particolare, alle questioni di teoria e tecnica che pone il restauro dell architettura contemporanea, e alle dinamiche con cui la cultura della conservazione si sta diffondendo nel mondo, con specifica attenzione alla trasmissione della cultura italiana del restauro. Per questo motivo svolge la sua attivita di ricerca e d insegnamento in collaborazione con istituti universitari europei, nord e sud-americani e orientali. Svolge attivita didattica per enti pubblici italiani e stranieri, ha tenuto seminari, conferenze e workshop presso istituzioni universitarie italiane e straniere e ha coordinato corsi post-universitari di specializzazione nel restauro in Cina per conto di UNESCO.
Ha partecipato e coordinato vari progetti di ricerca nazionali (progetti di Ateneo e progetti PRIN) e internazionali. Si occupa da anni di svolgere ricerche sugli edifici della citta universitaria di Roma, in particolare sull Istituto di Fisica (Giuseppe Pagano, 1935) e sulla Scuola di Matematica (Gio Ponti, 1935); per quest ultima nel 2018 ha ottenuto un finanziamento da The Getty Foundation di Los Angeles nell ambito del programma Keeping It Modern .
Svolge attivita di Terza Missione partecipando attivamente alla ricerca azione promossa dalla Convenzione Esquilino chiama Roma , di cui e presidente, che riunisce in sinergia il Municipio I, le Soprintendenze, il Ministero dei BBCC, le universita della Capitale e la cittadinanza attiva del Rione che rappresenta una parte significativa del sito patrimonio dell umanita Centro Storico di Roma.
E autrice di numerose pubblicazioni fra libri, saggi e articoli su riviste scientifiche, nazionali e internazionali.

Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni:
In corso di pubblicazione
Facciate continue in metallo e vetro. L esperienza italiana nella storia e nel restauro, Sapienza Università Editrice, Roma.
The Conservation of the Pirelli Tower curtain wall. An Italian Story, atti del convegno Monumento2020, Salisburgo, 6-7 marzo 2019, in corso di pubblicazione.
Apparentemente insignificante, profondamente importante. La casa del poeta italiano Valentino Zeichen ai limiti della conservazione, Huellas ocultas del pasado: más allá del patrimonio monumental , Institución Fernando el Católico - Universidad de Zaragoza, Zaragoza.
Vivere intensivamente. Storia e vita nei grattacieli di via di Donna Olimpia a Roma, Sapienza Università Editrice, Roma.
Behated, beloved, betrayed. Modern architectural heritage and the culture of conservation in Italy. Atti del simposio After the Grand Tour. 21rst Century Rome , University of Arkansas Rome Center, Roma, 5 aprile 2019, Gangemi, Roma.

Monografie
Restaurare il Novecento. Storia esperienze e prospettive in architettura, Quodlibet, Macerata 2016, 144 pp., ISBN 978 88 7462 804 9.
Il Convento della SS. Annunziata di Ascoli Piceno, D Auria Editrice, Ascoli Piceno 2012, 262 pp., ISBN: 978 88 9071 620 1.

Articoli in riviste scientifiche
Gli stadi del Novecento e la formazione di una comunita sportiva di eredita , Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell Architettura , 2020, 44, ns, pp. 50-53; e ISBN 978-885491-146-8; e-ISSN 2531- 7903; http://hdl.handle.net/11573/1556350.
Levantamento Arquiteto nico: experie ncia dida tica integrada na FAUUSP Po s. Revista do Programa De Po s-Graduac a o em Arquitetura e Urbanismo da FAUUSP, 2019, 48, vol. 26, http://www.revistas.usp.br/posfau/article/view/151042, con B. Mugayar Ku hl; ISSN 1518-9554; http://hdl.handle.net/11573/1411778.
Piu che moderno, contemporaneo. Riegl e la tutela del patrimonio culturale nell ultima decade, Conversaciones , Revista de Conservacio n, Instituto Nacional de Antropologi a e Historia, Secretari a de Cultura Co rboda, 2018, 4, in italiano, inglese e spagnolo, ISSN 2395-9479; http://hdl.handle.net/11573/1148017.
Il Re e nudo! Riflessioni sullo stato di conservazione del patrimonio architettonico di Le Corbusier a cinquant anni dalla morte, e-RPH. Revista de Patrimonio , 2016, 19, http://www.revistadepatrimonio.es/indice19.php, ISSN http://hdl.handle.net/11573/1148052.
Il patrimonio architettonico del Novecento nell orizzonte del restauro, Materiali & Strutture. Problemi di Conservazione , 2016, n.s. V, 10, pp. 121-138, ISNN 1121-2373; http://hdl.handle.net/11573/985104.

Contributi in volumi
Ruin, fragment, patina. Restoration and the bodily perception of the Ancient, in S. Catucci, F. De Matteis, The Affective City. Space, atmospheres and practices in changing urban territories , Lettera Ventidue, Siracusa 2021, ISBN978-88-6242-530-8; http://hdl.handle.net/11573/1556346.
Lost in translation. Com'e cambiato il linguaggio del restauro (e il restauro) dalla Carta di Venezia ad oggi, Quaderni dell Istituto di Storia dell Architettura , Saggi in Onore di Giovanni Carbonara, 2019, n.s., pp. 271-278; ISSN 0485-4152; ISBN- cartaceo 978-88-9131242-6; ISBN- pdf 978-88-9131250-1; http://hdl.handle.net/11573/1441146.
En plein air. Le passerelle dell Istituto di Fisica di Giuseppe Pagano, .
Piu di una vetrata, un concetto architettonico. Processualita storico-critica della rievocazione di un oggetto storico artistico come atto di restauro, in S. Catucci (a c. di), La vetrata della Scuola di Matematica, disegno di Gio Ponti per Luigi Fontana , Quodlibet, Macerata 2017, pp. 1-7 ISBN978 88 229 01514; http://hdl.handle.net/11573/1123356.
La Scuola di Matematica di Gio Ponti nella citta universitaria di Roma, Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura , Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura, Roma 2018, pp. 69-70, ISBN 978-88-492-3621-7; http://hdl.handle.net/11573/1556342.
En plein air. Le passerelle dell Istituto di Fisica di Giuseppe Pagano, S. Salvo (a c. di), "L'Istituto di Fisica, Giuseppe Pagano 1932-1935. Il recupero della passerella en plein air", Quodlibet, Roma 2018, pp. 7-12, ISBN 978-88-229 0231-3; http://hdl.handle.net/11573/1556356
Facciate Continue in metallo e vetro: recupero, conservazione, restauro di un elemento costruttivo dell architettura del Novecento, Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura , Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell Architettura, Roma 2018, pp. 187-188, ISBN 978-88-492-3621-7; http://hdl.handle.net/11573/1556344.
I casali della Bonifica Pontina (1932-1943). Un patrimonio architettonico dimenticato, in I paesaggi della riforma agraria. Storia, pianificazione e gestione , a c. di F. C. Nigrelli, G. Bonini, Quaderni 13 , Edizioni Istituto Alcide Cervi, 2017, pp. 261-276, ISBN: 978 88 941999 3 2; http://hdl.handle.net/11573/1123374.
Prospettive di vita dell edilizia residenziale pubblica novecentesca in Italia: i quartieri d autore e il caso di Decima a Roma, in F. De Matteis e L. Reale (a c. di), Quattro Quartieri. La riqualificazione dell edilizia residenziale pubblica nella citta contemporanea , Quodlibet, Macerata 2017, pp. 238-249, ISBN 978 88 229 0106 4; http://hdl.handle.net/11573/1123391.
Lina Bo Bardi e il restauro architettonico tra formazione scientifica e vocazione critica, in A. Criconia (a c. di), L'architettura di Lina Bo Bardi tra Italia e Brasile. Una modernita ibrida , Franco Angeli, Milano 2016, pp. 320-324, ISBN 978 88 917 4101 1; http://hdl.handle.net/11573/992368.

Atti di convegni
L area archeologica di Bagan in Birmania. Origini e contraddizioni dei criteri per il riconoscimento dei siti patrimonio dell umanita , in La Citta Palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici , atti del IX Convegno internazionale, Napoli, 10-12 giugno 2021, Edizioni Cirice, Napoli 2021.
Promoting Burmese multi-ethnic cultural identity through the redesign of Yangon National Museum. Atti del convegno Sapienza in International Development. Strategies Projects Initiatives , Roma 11 dicembre 2018, a c. di F. Giofrè e C.G. Cereti, Sapienza Università Editrice, Roma 2021.
Monumenti da edifici. L edilizia universitaria di Sapienza diventa patrimonio culturale. Atti del convegno di Studi Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma. Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione , Roma 23-25 novembre 2017, Poligrafico Zecca di Stato, Roma 2020.
Esquilino chiama Roma : conoscenza integrata, condivisa e applicata per la rigenerazione urbana grazie ad una Heritage community. Atti del convegno Scienza e Beni Culturali 2019 Il Patrimonio culturale in mutamento. Le sfide dell uso , Bressanone 1-5 luglio 2019, Arcadia Ricerche, Padova 2019, pp. 169-180, ISSN 2039-9790, ISBN 978-88-95409-23-8; con Marina Magnani Cianetti e Pietro Petraroia.
Unexpected outcrops of "heritage" in historical contexts. The house-shack of poet Valentino Zeichen in Rome. Atti del convegno Tangible - Intangible Heritage(s). Design, social and cultural critiques on the past, the present and the future , Londra, 13-15 giugno 2018, AMPS Architecture, Media, Politics, Society, 15, Londra 2019, pp. 203-214, ISSN 2398-9467; con Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Antonella Romano.
Documentare, conservare e trasmettere la memoria: la casa baracca del poeta Valentino Zeichen. Atti del Convegno Unione Italiana Disegno, Milano, 7-8 settembre 2018, Rappresentazione Materiale/immateriale-Drawing ad (in)tangible representation , Gangemi, Roma 2018, pp. 959-966, ISBN 978 88 492 3651 4; con Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Antonella Romano.
La questione dell edilizia residenziale pubblica fra storiografia, conservazione e trasformazione. Atti del Convegno Theatroeideis. L immagine della città, la città delle immagini, Bari 16-19 giugno 2016, Politecnico di Bari, Thiasos. Monografie , 11, Roma 2018 pp. 209-219, ISBN 978-88-7140-907-8; con Federico De Matteis e Luca Reale.
Spazi e contesti della progettazione architettonica e del restauro oggi. I quartieri romani del Novecento. Atti del IV Convegno Reuso 2016. Contributi per la documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e per la tutela paesaggistica , a c. di S. Parrinello e D. Besana, Pavia 6-8 ottobre 2016, Edifir, Firenze 2016, pp. 1292-1297, ISBN 978-88-7970-8016-6; con Federico De Matteis e Luca Reale.
Trent'anni d'interventi sull'architettura del Novecento: il punto di vista della cultura italiana del restauro. Atti del convegno Conservando el pasado, proyectando el futuro. Tendencias en la restauración monumental en el siglo XXI , a c. di A. Hernández Martínez, Zaragoza 11-12 aprile 2013, Institución Fernando el Católico, Diputación Provincial de Zaragoza, Zaragoza 2016, pp. 123-140, traduzione inglese dell A., pp. 281-293, ISBN 978 84 9911 419 4.
Issues of energy retrofitting of a public housing complex of the 1970s: ATER Giorgio Morandi in Tor Sapienza, Rome, 1975-1979. Atti del 71° Congresso ATI, a c. di Marco Carlo Masoero, Ivan Arsie, Torino 14-16 settembre 2016, Energy Procedia, http://www.journals.elsevier.com/energy-procedia (con F. Mancini e V. Piacentini), ISSN 18766102.
Edilizia residenziale pubblica e conservazione: il caso del Villaggio Olimpico di Roma. Atti del convegno PPC2014 Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio architettonico , a c. di Stefano Della Torre, Monza-Mantova 5-9 maggio 2014, Nardini, Firenze 2016, pp. 281-292, ISBN: 978 88 4040 315 1.

Recensioni e altro
Recensione a Tino Mager, Architecture RePerformed: The Politics of Reconstruction, New York: Routledge, 2015, in Buildings & Landscapes , 2019, 26, I, pp. 97-98, ISSN 1934-6832.
Recensione a Workshop interdisciplinare di storia disegno e restauro sulla Vila Penteado, San Paolo del Brasile, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo, Universidade de São Paulo, Brasile, 23-28 luglio 2018, in Disegnare. Idee immagini , 2018, 57, a. XXIX, p. 95, ISBN 978 88 492 3415 2.
Curatela di L'Istituto di Fisica, Giuseppe Pagano 1932-1935. Il recupero della passerella en plein air, Quodlibet, Roma 2018, ISBN 978-88-229-0231-3.
Restaurare il Novecento. Storia esperienze e prospettive in architettura, Quodlibet, Macerata 2016, 144 pp., ISBN 978 88 7462 804 9.
Lemma Restauro del contempora neo e moderno, in Dizionario del Restauro in Architettura, a c. di Stella Casiello (http://www.wikitecnica.com/restauro-contemporaneo-e-moderno), Wolters Kluwer, Milano 2020, pp. 211-214, ISBN 9788859822059; http://hdl.handle.net/11573/1556507.
Lemma Ricostruzione, in Dizionario del Restauro in Architettura, a c. di Stella Casiello (http://www.wikitecnica.com/restauro-contemporaneo-e-moderno), Wolters Kluwer, Milano 2020, pp. 221-223, ISBN 9788859822059; http://hdl.handle.net/11573/487103.