Cari studenti che vi siete iscritti all’appello del 15 giugno,
vi preghiamo di leggere attentamente le note seguenti e di rispondere ove necessario:
la maggior parte di voi deve soltanto verbalizzare o ci ha già detto cosa vuol fare; in questi casi non ci scrivete nulla, provvederemo noi direttamente;
qualcuno di voi è iscritto ad anni precedenti e ha quindi il diritto, se vuole, di portare il programma del relativo anno facendo solo l’orale, in questo caso ci scriva una mail dicendo CASO 1;
qualcuno deve fare l’esame intero e scriva quindi CASO 2;
qualcuno deve fare solo la prima parte e scriva CASO 3
qualcuno deve fare la sola seconda parte e scriva CASO 4.
Grazie
Avviso
Dopo l’appello del 12 settembre i parziali non hanno più valore.
La suddivisione della materia per gli esoneri è la seguente.
Primo: Manuale Amato-Clementi su forme di stato e di Governo; Manuale Frosini capitoli I, II, paragrafi 10 e 11 del IV, paragrafi 6/8 del V, XII, ossia metodo, costituzionalismo, tipo di Stato, sistemi elettorali, Unione europea
Secondo: capp. Manuale Frosini III, VI, VII, VIII, XI, ossia Famiglie giuridiche, Parlamenti, Capi di Stato, Diritti e Libertà, Giustizia costituzionale.
Fuori semestre di lezione il ricevimento, di norma, è in stanza 8 al piano 2 martedì alle ore 10. Nel mese di giugno più esattamente martedì 6 e 20; nella settimana che inizia il 12 ricevimento il 15 in sede di esame; Non ci sarà ricevimento l’ultima settimana di giugno. Si riprenderà il 4 luglio in sede di esame.
Se comunque avete esigenze di orari particolari, specie chi non segue, mandatemi una mail a stefano.ceccanti@uniroma1.it e ci sarà un ricevimento ad hoc
Le date degli appelli che trovate su Infostud sono:, 15 giugno, 4 luglio, 18 luglio, 12 settembre, 15 novembre, 9 gennaio 2024
Più in generale segnalo che potete trovate materiale interessante rispetto a questa materia sul sito dell’associazione Dpce:
http://www.dpce.it/
Esso rinvia anche alle due riviste, Dpce cartacea e on line, che sono indispensabili soprattutto per le tesi di laurea nella disciplina
https://www.mulino.it/riviste/issn/1720-4313
https://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline
Queste riviste fanno anche dei podcast di attualità in collaborazione con Radio Radicale che potete ritrovare sul sito dell’emittente
https://www.radioradicale.it/
digitando nello spazio “cerca” le parole “comparato ed europeo”
Altrettanto indispensabile nella disciplina è la rivista on line Nomos, diretta dal prof. Lanchester e che fa riferimento al nostro Dipartimento
https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/
e il connesso sito didattico Parlalex
https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/parlalex/