Ritratto di stefano.petrucciani@uniroma1.it
Il corso di Filosofia politica per il secondo semestre 2022-2023 inizierà il 6 marzo e seguirà i seguenti orari:
 
Lunedì 9:30-12:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
Mercoledì 12:30-14:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
Giovedì 12:30-14:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
 
Ricevimento:

Il lunedì, ore 12:30- 14:00, stanza 124, previo appuntamento scrivendo a stefano.petrucciani@uniroma1.it (vale questo orario e non quello nella tab ricevimento)

 

Appelli di esame (sempre ore 9:00, stanza 124):

13-2-2023

05-6-2023

26-6-2023

10-7-2023

4-9-2023

25-9-2022

 

Appelli straordinari riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità; alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza: 19-4-2023

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA POLITICA III B 1023127 2022/2023
Programma
: Il corso propone la lettura e l'analisi critica di testi che consentono di mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi dei problemi politici dell’era globale. In particolare si assume come punto di riferimento per i problemi politici contemporanei il volume di John Rawls, Il diritto dei popoli, nel quale sono discussi tutti i principali problemi che riguardano la politica globale nel mondo di oggi. Il punto di partenza è la ricerca dei principi di un “patto politico globale”. Le questioni principali discusse nel libro sono: guerre giuste e ingiuste, le istituzioni di un ordine cosmopolitico, la protezione dei diritti umani su scala globale, il problema delle migrazioni, il diritto dei popoli all’autodeterminazione, le problematiche riguardanti la giustizia economica globale. Molti di questi temi sono discussi anche nel volume introduttivo di Stefano Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica.  Per quanto riguarda in particolare la questione della guerra e della pace, nel corso verrà analizzato il saggio di Immanuel Kant sulla Pace perpetua, che costituisce la base “classica” del dibattito teorico contemporaneo.
Programma inglese
This course is based on the reading and critical analysis of texts that permit to highlight some of the main political problems of the global age. In particular, the point of reference for contemporary political issues will be the volume by John Rawls The Law of Peoples, in which are discussed many of the political topics which characterize the contemporary world. The starting point is the research of the principles of a “global political covenant”. The main issues which are discussed in the book are: just and unjust wars; the institutions of a global order; the protection of  human rights on a global dimension; the problems of migrations; the right of people to self-determination; the questions of global economic justice. Many of these topics are discussed also in the introductory volume by Stefano Petrucciani: Politica. Una introduzione filosofica. Concerning the issues of war and peace, the course will analyze the Kantian essay on Perpetual Peace, which is the classical basis of the contemporary debate.  
Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi:
 
Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea in "Filosofia", di sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
 
 
Valutazione
- Prova orale
 
 
 
 
 
 
 
Descrizione valutazione
La valutazione avverrà, alla fine del corso, attraverso prova orale di esame. Per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
 
 
Testi
J. Rawls, Il diritto dei popoli, Edizioni di comunità, Milano 2001.
I. Kant, Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, disponibile in numerose edizioni.
S. Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica, Einaudi, Torino 2020
Note
Modalità di svolgimento: Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

La frequenza è raccomandabile. 
Orario Lezioni
Lunedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XII - PIANO TERRA)
Martedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula XII - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Lunedì 3 Ottobre 2022
FILOSOFIA POLITICA 1026850 2022/2023
Programma
Il corso propone la lettura e l'analisi critica di una selezione di brevi testi che consentono di mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi dello sviluppo di una teoria critica della società da Marx fino ai lavori più recenti di studiosi come Hartmut Rosa e Rahel Jaeggi. Il punto di partenza è la filosofia di Marx indagata nei suoi temi fondamentali: la critica dell’alienazione, il materialismo storico, la critica dello sfruttamento capitalistico, l’idea di socialismo. Dopo Marx, il corso analizzerà i testi di alcuni tra i più significativo teorici critici del Novecento, come Antonio Gramsci, Max Horkheimer, Herbert Marcuse, Theodor Adorno and Jürgen Habermas. Infine il corso proporrà alcune riflessioni sulla teoria dell’alienazione di Hartmut Rosa.
 
Obiettivi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi:
 
Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea magistrale in "Filosofia", di sviluppare la conoscenza avanzata dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
La valutazione avverrà, alla fine del corso, attraverso prova orale di esame, nella quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere, e di saper discutere criticamente, i testi che costituiscono il programma d'esame. Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.
 
Testi
K. Marx, Estratti dal libro di James Mill Elementi di Economia Politica, in Marx-Engels, Opere, vol. III, Editori Riuniti, Roma 1967, pp. 229-248.
 
K. Marx, Lavoro salariato e capitale, disponibile in molte edizioni.
 
K. Marx, Prefazione del 1859 a Per la critica dell’economia politica, Editori Riuniti o altre edizioni disponibili.
 
K. Marx, Critica del programma di Gotha, Editori Riuniti con Introduzione di S. Petrucciani.
 
A.Gramsci, La rivoluzione contro “Il Capitale”; Il nostro Marx;Utopia; in Le opere, Antologia a cura di Antonio Santucci, Editori Riuniti, Roma 1997, pp.43-57.
 
M. Horkheimer, Filosofia e teoria critica, a cura di S. Petrucciani, Einaudi, Torino 2003.
 
Th. W. Adorno, Tardo capitalismo o società industriale? In Id., Scritti sociologici, Einaudi, Torino 1976, pp. 314-330.
 
J. Habermas, Per la ricostruzione del materialismo storico, in Id., Per la ricostruzione del materialismo storico, Etas Libri, Milano 1979, pp. 105-153.
 
H. Rosa, Accelerazione e alienazione, Einaudi, Torino 2015.
 
S. Petrucciani, Pensare con Marx, Carocci, Roma 2022.
 
Note
Modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà secondo la modalità seminariale che prevederà la partecipazione attiva degli studenti.

La frequenza è raccomandabile.
 
Orario Lezioni
Lunedì 9:30-12:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
Mercoledì 12:30-14:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
Giovedì 12:30-14:30 Aula II (piano terra Villa Mirafiori)
 
Inizio lezioni
6 marzo 2023
FILOSOFIA POLITICA I.I A 10600200 2022/2023
FILOSOFIA POLITICA I.I A 10600200 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA II B 1023124 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA I B 1023121 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA I 1023119 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA I 1023119 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA I A 1023120 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA E SOCIALE I 1023110 2016/2017

Il lunedì, ore 12:30- 14:00, stanza 124, previo appuntamento scrivendo a stefano.petrucciani@uniroma1.it

Stefano Petrucciani is Full Professor of Political Philosophy at the Faculty of Humanities of the University of Rome "La Sapienza". He directed the Department of Philosophical and Epistemological Studies (from November 1, 2006 to June 30, 2010) and, from 2010 to 2018, has directed the Department of Philosophy. He has been member of the Board of the Italian Association of Political Philosophy, and from October 2013 to October 2019 he has been the President of said Association. He is editor in chief of the journal "Politics and Society", published by Il Mulino. He is a member of the Faculty Council. He has been responsible of several Prin Research Units. He is author of about 220 publications. Many of his articles have appeared in English, French, German and Spanish. The primary object of his research has been the critical theory of society of the Frankfurt School. To the thought of Adorno and Horkheimer Petrucciani has dedicated a volume in 1984 (Ragione e dominio, Roma 1984) and numerous studies in the following years. In more recent times, he edited several editions of Adorno's texts (Contro l'antisemitismo, 1994; Il concetto di filosofia, 1999; Interpretazione dell'Odissea, 2000; the new edition of Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004; the course Metafisica. Concept and problems and the new edition of Terminologia filosofica, both published by Einaudi). In 2007 he published the volume Introduction to Adorno (Laterza, Rome-Bari 2007). Later Petrucciani studied the developments of the critical theory of society in the direction of an ethics of discourse and a theory of deliberative democracy: he published a volume on the thought of Karl-Otto Apel (Etica dell'argomentazione, Genoa 1988) and one on the theory of Habermas (Introduzione a Habermas, Rome 2000). In his writings, moreover, Petrucciani has touched on many themes of the contemporary philosophical-political debate, trying to contribute to the analysis of political concepts such as freedom, democracy, socialism, communitarianism and others (see the volume Modelli di filosofia politica, Einaudi, Turin 2003, Spanish translation 2008; in progress in Brazil). In addition, Petrucciani has devoted numerous studies to the debate around the thought of Marx, and its presence in the contemporary discussion (see Marx in America, with F. S. Trincia, Editori Riuniti, Rome 992). He is part of the direction of the magazines: "La cultura", "Parole chiave", "Critica marxista" and he is the Italian correspondent of the magazine "Actuel-Marx" (Paris, Presses Universitaires de France). he is a member of the scientific committee of the Fondazione Istituto Gramsci.