
TEODORO
VALENTE
ING-IND/22
Academic Year 2021/2022
Lessons of Aerospace Materials (starting on February 23rd - 2022)
Aerospace Materials lessons will start on February 23rd and are conducted in presence. Students not able to attend for reasons related to the pandemic situation may connect via Zoom to the following links:
- Monday (room 22 - 3pm/5pm): https://uniroma1.zoom.us/j/83036220745
- Wednesday (room 25 - 2pm/4pm): https://uniroma1.zoom.us/j/88098312933
- Friday (room 22 - 12am/1pm): https://uniroma1.zoom.us/j/86717492508
Access is reserved only to students connecting with their institutional e-mail (……@studenti.uniroma1.it).
________________________________________________________________________________________
Anno Accademico 2021/2022
Lezioni del Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali (dal 27/9/2021)
Le lezioni si svolgeranno prioritariamente in presenza compatibilmente con la capienza Covid di ciascuna aula e garantendo la fruizione sincrona a distanza ove necessaria per consentire la partecipazione a coloro che abbiano tentato di prenotarsi senza successo o che per motivi sanitari non possano partecipare alle attività in sede. Il sistema di collegamento sarà Zoom. Di seguito i link alle lezioni cui potranno accedere gli studenti tramite il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (…..@studenti.uniroma1.it):
- Lunedì (AULA 15- Via Scarpa) ore 14-15, https://uniroma1.zoom.us/j/84563875472
- Martedì (AULA 15 Via Scarpa) ore 14-16, https://uniroma1.zoom.us/j/86301558466
- Mercoledì (AULA 15 Via Scarpa) ore 8-10, https://uniroma1.zoom.us/j/87107522620
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2022/2023 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2021/2022 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2021/2022 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2021/2022 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2020/2021 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2020/2021 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2020/2021 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2019/2020 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2019/2020 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2019/2020 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2018/2019 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2018/2019 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2018/2019 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2017/2018 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2017/2018 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2017/2018 | ||
ANALISI STRUMENTALE E CONTROLLO DEI MATERIALI | 1020297 | 2016/2017 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2016/2017 | ||
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 1034973 | 2016/2017 | ||
AEROSPACE MATERIALS | 1041541 | 2016/2017 |
Il ricevimento studenti è fissato al termine di ogni lezione e via Google Meet su richiesta dello studente
Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali dal 2001 presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Laurea in Ingegneria Meccanica, master MBA, visiting scientist presso l Osaka National Research Institute, esperto Nazionale distaccato presso la Comunità Europea per le azioni COST sui Materiali. Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente dell Università La Sapienza. Già Presidente del Consorzio Sapienza Innovazione, della Commisisone Spin-off e della Commissione Innovazione per la Ricerca e le tecnologie. Già Pro Rettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico.
Già membro del Consiglio scientifico dell Istituto CNR-ISMN e responsabile del laboratorio congiunto Italia-Giappone denominato RIN. Membro del Consiglio Scientifico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Membro del comitato HCERES di valutazione per l'ENSICAEN. Responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali sui materiali e tecnologie per applicazioni ingegneristiche e funzionali. L attività di ricerca ha coperto le aree scientifico-tecnologiche: materiali e tecnologie per impieghi automobilistici ed aerospaziali e per applicazioni ad alta temperatura; materiali compositi a matrice polimerica e metodologie di riciclo; materiali e tecnologie per la conservazione ed il ripristino di beni culturali; degrado e protezione dei materiali metallici e non metallici; tecnologie di ingegneria delle superfici per la protezione da fenomeni di usura e corrosione; materiali e rivestimenti nanostrutturati; metodologie di modellizzazione di processo/prodotto e di ottimizzazione di processi produttivi e di tecnologie di trattamento/trasformazione dei materiali
Autore di più di 160 pubblicazioni, di due brevetti internazionali estesi agli USA e di un brevetto nazionale.
Vedi anche
http://dicma.ing.uniroma1.it/node/5671