Ritratto di valerio.coladonato@uniroma1.it

 

 

 

--

 

LINK CLASSROOM PER I CORSI 2023/24

 

Introduzione alla storia del cinema: https://classroom.google.com/c/NjI0Mjk5NjE2Mjgy?cjc=5fqjhhi

 

Global cinema: https://classroom.google.com/c/NjI0MTUwNzQ0NzU1?cjc=2bpzpy6

 

 

---

Pubblicazioni (selezione) / Selected publications:

https://www.researchgate.net/profile/Valerio-Coladonato

 

 

 

--------------------------

 

APPELLO STRAORDINARIO

12 aprile 2024

Attenzione: riservato alle categorie indicate a questo link (in fondo alla pagina): https://web.uniroma1.it/lettere/didattica

 

SESSIONE APPELLI Giugno/Luglio 2024:

primo appello: 6 giugno 2024

secondo appello: 20 giugno 2024

terzo appello: 16 luglio 2024

(Per tutti e tre gli appelli: l'inizio è previsto per le ore 9h. L'aula sarà confermata su Infostud e via email a tutti gli iscritti)

 

 

---

CORSI PRIMO SEMESTRE A.A. 2023/24

 

Orari e aule:

 

"Introduzione alla storia del cinema" + "Cinema italiano" (Triennale):

lunedì 16h-20h, Marco Polo, aula magna

mercoledì 16h-20h, Marco Polo, aula 203

 

"Global Cinema" (Magistrale): lunedì e mercoledì, 12h-14h, Marco Polo, aula 107


--------------------------

Canalizzazione (A-L; M-Z) del corso di Introduzione alla storia del cinema + Cinema italiano

 

Il corso di “Introduzione alla storia del cinema” + "Cinema italiano" è diviso in due canali, in base al cognome dello studente:

 

1) Cognomi A-L: docente di riferimento Prof. Andrea Minuz

2) Cognomi M-Z: docente di riferimento Prof. Valerio Coladonato

 

Si chiarisce che:

 

- Per gli esami, non sono previsti trasferimenti da un canale all'altro e non sono possibili eccezioni: è OBBLIGATORIO sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.

 

- Nei casi di incompatibilità tra gli orari del proprio canale di “Storia del cinema I” e altri insegnamenti, gli studenti POSSONO scegliere di frequentare le lezioni del canale diverso; ma anche in questo caso DOVRANNO comunque sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.

 

 

-----------------

Ricevimento

Il ricevimento si svolge il martedì a partire dalle 17h (si può concordare in presenza o via Google Meet). Per prenotarsi, inviare un'email a valerio.coladonato@uniroma1.it.

 

-----------------

 

AAF - ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE: LABORATORI E TIROCINI

 

I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.

 

LABORATORI

Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo

(Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). 

Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. 

E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.

 

TIROCINI

Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/

Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. 

Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).

 

Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione JobSoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it). 

 

 

ATTESTATI

Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere:

- Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività).

-  solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.

 

(E' rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa)

 

VERBALIZZAZIONE

Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:

 

Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfROWNRU3Ts8wxss8pOn2yEu4fv3wb9g9reicUCqugCNCnwdw/viewform?usp=sf_link

 

E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.

 

Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..

 

A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.

 

CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD:

 

In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:

 

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it)

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it)

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)

 

Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali email di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.

 

Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spetta....

 

Per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione Jobsoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà:

Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it)

Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it)

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINI E LABORATORI AAF1742 2023/2024
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2023/2024
GLOBAL CINEMA 10600390 2023/2024

Global Cinema

 

LINK AL GRUPPO CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjI0MTUwNzQ0NzU1?cjc=2bpzpy6

 

Le lezioni inizieranno lunedì 2 ottobre.

 

Orari: lunedì e mercoledì, 12h-14h, Marco Polo, aula 107

 

IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese.

 

Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso il link che sarà fornito all'inizio del semestre. Sulla piattaforma Classroom verranno condivise le dispense e i materiali dei corsi.

 

Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione.

 

BIBLIOGRAFIA

 

Tutti i materiali obbligatori del corso saranno raccolti nelle dispense a cura del docente (disponibili su Google Classroom).

 

Come lettura facoltativa da aggiungere per un approfondimento, consiglio uno a scelta tra i seguenti volumi:

 

- Nataša Durovicová, Kathleen E. Newman (eds.), World Cinemas, Transnational Perspectives, Routdlege, New York, 2010.
 - Thomas Elsaesser, European Cinema: Face to Face with Hollywood,  Amsterdam University Press, Amsterdam, 2005.
 - Rosalind Galt, Karl Schoonover (eds.), Global Art Cinema. New Theories and Histories, Oxford University Press, Oxford, 2010.

INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA 10612403 2023/2024

LINK AL GRUPPO CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjI0Mjk5NjE2Mjgy?cjc=5fqjhhi

Gli studenti e le studentesse sono invitati/e ad iscriversi per accedere alle informazioni aggiornate sul corso.

 

Le lezioni avranno inizio lunedì 2 ottobre.

 

Orari:

 

lunedì 16h-20h, Marco Polo, aula magna

mercoledì 16h-20h, Marco Polo, aula 203

 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni  offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo  collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi  alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios  hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie  nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla  costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni  Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi  cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni  tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del  corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione  del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica  su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria  culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.

 

Bibliografia

 

MODULO I: Introduzione alla storia del cinema
- P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti [QUARTA EDIZIONE], Utet, Torino, 2023.
- P. McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower  Press, 2011.

 

MODULO II: Cinema italiano
- T. Kezich, Federico. Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, Milano, 2021
- Saggi e articoli a cura del docente, disponibili su Google Classroom all’inizio del corso

 


Filmografia

 

La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria e utile ai fini dell'esame

 

MODULO I:

 

Sezione 1: Introduzione alla storia del cinema


- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)
- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)
- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
- Metropolis (1926, F. Lang)
- Napoléon (1927, A. Gance)
- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)
- Modern Times (1936, C. Chaplin)
- La grande illusion (1937, J. Renoir)
- Olympia (1938, L Riefenstahl)
- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)
- Citizen Kane (1941, O. Welles)
- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)
- Casablanca (1942, M. Curtiz)
- Double Indemnity (1944, B. Wilder)
- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)
- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)
- Rashômon (1950, A. Kurosawa)
- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)
- Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu)
- Rear Window (1954, A. Hitchcock)
- The Searchers (1956, J. Ford)
- Smultronstället (1957, I. Bergman)
- Les Quatre Cents Coups (1959, F. Truffaut)
- À bout de souffle (1960, J.L. Godard)
- The Graduate (1967, M. Nichols)
- 2001: Space Odyssey (1968, S. Kubrick)
- Jeder für sich und Gott gegen alle (L’enigma di Kaspar Hauser, 1974, Werner Herzog)
- Jaws (1975, S. Spielberg)
- Raging Bull (1980, M. Scorsese)
- Blue Velvet (1986, D. Lynch)
-  Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi, P. Almodovar, 1988)
- Magnolia (1999, Paul Thomas Anderson)
- In the Mood for Love (2000, Wonk Kaw Wai)
- The Man who wasn’t there (2001, J. Coen)

 

MODULO II

 

Sezione 2: Cinema italiano


- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950)
- Bellissima (1951, L. Visconti)
- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)
- Il vedovo (D. Risi, 1959)
- L’avventura (M. Antonioni, 1960)
- Il sorpasso (1961, Risi)
- C’eravamo tanto amati (1974, E. Scola)

 

Sezione 3: Federico Fellini:

 

- Lo sceicco bianco (1952)
- I vitelloni (1953)
- La strada (1954)
- Il bidone (1955)
- Le notti di Cabiria (1957)
- La dolce vita (1960)
- Otto e mezzo (1963)
- Roma (1972)
- Amarcord (1973)

 

TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2022/2023
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2022/2023
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2022/2023

AAF - ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE: LABORATORI E TIROCINI

 

I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.

 

LABORATORI

Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo

(Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). 

Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. 

E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.

 

TIROCINI

Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/

Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. 

Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).

 

Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione JobSoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it). 

 

 

ATTESTATI

Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere:

- Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività).

-  solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.

 

(E' rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa)

 

VERBALIZZAZIONE

Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:

 

Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:

 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfROWNRU3Ts8wxss8pOn2yEu4fv3wb9g9reicUCqugCNCnwdw/viewform?usp=sf_link

 

E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.

 

Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..

 

A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.

 

CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD:

 

In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:

 

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it)

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it)

- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)

 

Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali email di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.

 

Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spetta....

 

Per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione Jobsoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà:

Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it)

Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it)

 

--------------------------

GLOBAL CINEMA 10600390 2022/2023

Global Cinema

IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese.

Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link:
https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MTI3NjI0?cjc=wryru5h
Sulla piattaforma Classroom verranno condivise le dispense e i materiali dei corsi.

Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione.

STORIA DEL CINEMA I 1027784 2022/2023

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h

 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.

 

Bibliografia

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021.
- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed. , 2020.
- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.


Filmografia

La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.

 
Introduzione alla storia del cinema:
- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)
- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)
- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
- Metropolis (1926, F. Lang)
- Napoléon (1927, A. Gance)
- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)
- La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein)
- Modern Times (1936, C. Chaplin)
- La grande illusion (1937, J. Renoir)
- Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand)
- Olympia (1938, L Riefenstahl)
- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)
- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming)
- The Philadelphia Story (1940, G. Cukor)
- Citizen Kane (1941, O. Welles)
- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)
- Casablanca (1942, M. Curtiz)
- Double Indemnity (1944, B. Wilder)
- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra)
- The Third Man (1949, C. Reed)
- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)
- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)
- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)
- Rear Window (1954, A. Hitchcock)
- The Searchers (1956, J. Ford)
- Psycho (1960, A. Hitchcock)
 
Cinema italiano:
- Cabiria (1914, G. Pastrone)
- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932)
- Ossessione (L. Visconti, 1943)
- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950)
- Bellissima (1951, L. Visconti)
- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)
- Il vedovo (D. Risi, 1959)
- Tutti a casa (L. Comencini, 1960)
- L’avventura (M. Antonioni, 1960)
- Il sorpasso (1962, Risi)
- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
 
Federico Fellini:
- Lo sceicco bianco (1952)
- I vitelloni (1953)
- La strada (1954)
- Il bidone (1955)
- Le notti di Cabiria (1957)
- La dolce vita (1960)
- Otto e mezzo (1963)
- Roma (1972)
- Amarcord (1973)

 

STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A 1024842 2022/2023

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h

 

Il corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.

 

Bibliografia:

- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021.
- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed. , 2020.
- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.

Filmografia:

Cinema italiano:
- Cabiria (1914, G. Pastrone)
- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932)
- Ossessione (L. Visconti, 1943)
- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950)
- Bellissima (1951, L. Visconti)
- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)
- Il vedovo (D. Risi, 1959)
- Tutti a casa (L. Comencini, 1960)
- L’avventura (M. Antonioni, 1960)
- Il sorpasso (1962, Risi)
- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
 
Federico Fellini:
- Lo sceicco bianco (1952)
- I vitelloni (1953)
- La strada (1954)
- Il bidone (1955)
- Le notti di Cabiria (1957)
- La dolce vita (1960)
- Otto e mezzo (1963)
- Roma (1972)
- Amarcord (1973)

STORIA DEL CINEMA I A 1032178 2022/2023

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h

 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo.

 

Bibliografia:

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.

Filmografia:

- Cabiria (1914, G. Pastrone)
- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)
- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)
- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
- Metropolis (1926, F. Lang)
- Napoléon (1927, A. Gance)
- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)
- Modern Times (1936, C. Chaplin)
- La grande illusion (1937, J. Renoir)
- Olympia (1938, L Riefenstahl)
- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)
- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming)
- Citizen Kane (1941, O. Welles)
- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)
- Casablanca (1942, M. Curtiz)
- Double Indemnity (1944, B. Wilder)
- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)
- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)
- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)
- Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu)
- Rear Window (1954, A. Hitchcock)
- The Searchers (1956, J. Ford)
- Smultronstället (1957, I. Bergman)
- A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick)
- Jaws (1975, S. Spielberg)
- Blade Runner (1984, R. Scott)

 

STORIA DEL CINEMA 1055672 2022/2023

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h

 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo

 

Bibliografia:

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.

Filmografia:

- Cabiria (1914, G. Pastrone)
- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)
- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)
- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
- Metropolis (1926, F. Lang)
- Napoléon (1927, A. Gance)
- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)
- Modern Times (1936, C. Chaplin)
- La grande illusion (1937, J. Renoir)
- Olympia (1938, L Riefenstahl)
- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)
- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming)
- Citizen Kane (1941, O. Welles)
- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)
- Casablanca (1942, M. Curtiz)
- Double Indemnity (1944, B. Wilder)
- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)
- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)
- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)
- Tokyo monogatari (1953, Y. Ozu)
- Rear Window (1954, A. Hitchcock)
- The Searchers (1956, J. Ford)
- Smultronstället (1957, I. Bergman)
- A Clockwork Orange (1971, S. Kubrick)
- Jaws (1975, S. Spielberg)
- Blade Runner (1984, R. Scott)

 

CINEMA E MODA 10596543 2022/2023

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h

 

Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.

 

Bibliografia

 

- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
- Paul McDonald, The Star System: Hollywood's Production of Popular Identities, Wallflower Press, 2011.
- A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021.
- A. Costa. Federico Fellini. La dolce vita, Lindau, 2a ed. , 2020.
- A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, Rubbettino, 2012.

 

Filmografia

La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.

 
Introduzione alla storia del cinema:
- Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922, F. W. Murnau)
- Sherlock Jr. (1924, B. Keaton)
- Bronenosets Potyomkin (1925, S.M. Ejzenštejn)
- Metropolis (1926, F. Lang)
- Napoléon (1927, A. Gance)
- Un chien andalou (1928, L. Bunuel; S. Dalì)
- La chute de la maison Usher (1928, J. Epstein)
- Modern Times (1936, C. Chaplin)
- La grande illusion (1937, J. Renoir)
- Snow White and the Seven Dwarfs (1937, D. Hand)
- Olympia (1938, L Riefenstahl)
- Gone With The Wind (1939, V. Fleming)
- The Wizard of Oz (1939, V. Fleming)
- The Philadelphia Story (1940, G. Cukor)
- Citizen Kane (1941, O. Welles)
- To Be Or Not To Be (1942, E. Lubitsch)
- Casablanca (1942, M. Curtiz)
- Double Indemnity (1944, B. Wilder)
- It’s a Wonderful Life (1946, F. Capra)
- The Third Man (1949, C. Reed)
- Sunset Boulevard (1950, B. Wilder)
- All About Eve (1950, J. L. Mankiewicz)
- Singin' in the Rain (1952, S. Donen & G. Kelly)
- Rear Window (1954, A. Hitchcock)
- The Searchers (1956, J. Ford)
- Psycho (1960, A. Hitchcock)
 
Cinema italiano:
- Cabiria (1914, G. Pastrone)
- Gli uomini che mascalzoni (M. Camerini, 1932)
- Ossessione (L. Visconti, 1943)
- Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
- Ladri di biciclette (1948, V. De Sica)
- Il cammino della speranza (P. Germi, 1950)
- Bellissima (1951, L. Visconti)
- I soliti ignoti (M. Monicelli, 1958)
- Il vedovo (D. Risi, 1959)
- Tutti a casa (L. Comencini, 1960)
- L’avventura (M. Antonioni, 1960)
- Il sorpasso (1962, Risi)
- Divorzio all’italiana (1962, P. Germi)
 
Federico Fellini:
- Lo sceicco bianco (1952)
- I vitelloni (1953)
- La strada (1954)
- Il bidone (1955)
- Le notti di Cabiria (1957)
- La dolce vita (1960)
- Otto e mezzo (1963)
- Roma (1972)
- Amarcord (1973)

 

LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2021/2022
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2021/2022
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2021/2022
GLOBAL CINEMA 10600390 2021/2022

Global Cinema

IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese.

Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link:
https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MTI3NjI0?cjc=wryru5h
Sulla piattaforma Classroom verranno condivise le dispense e i materiali dei corsi.

Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione.

MODELLI DI REGIA NEL CINEMA CONTEMPORANEO 10589441 2021/2022

L’espressione “regia cinematografica” è storicamente associata  all’attività attorno a cui ruota la realizzazione di un film (nonché il  suo punto di vista etico ed estetico sul mondo). Un’attività  tradizionalmente studiata in termini di scelte tecniche e creative che nel corso del XX secolo ha contribuito in maniera decisiva a codificare
stili canonizzati. Tra questi, un posto centrale è riservato al cinema hollywoodiano, che si è imposto come modello da imitare o contestare sia per i registi operanti all'interno dell'industria statunitense, sia per quelli appartenenti a movimenti e cinematografie di altre aree e tradizioni.

Come sopravvivono questi modelli storico/teorici novecenteschi nell’era della streaming culture e della rilocazione del cinema in ambienti mediali complessi? In che termini la regia del cinema hollywoodiano contemporaneo continua ad esercitare la sua egemonia? Prendendo in esame diversi casi di studio il corso si pone l’obiettivo di rintracciare “congruenze” e “discontinuità” all’interno di canoni, stili e pratiche espressive associate al concetto di regia nel XXI secolo (con un focus finale su Steven Spielberg come regista esemplare per comprendere i diversi salti di paradigma operati dal cinema contemporaneo).

 

Bibliografia:

- Andrea Minuz (a cura di), "Steven Spielberg", Marsilio, 2019.

- Dispense a cura del docente disponibili nel gruppo Classroom: https://classroom.google.com/c/NDgwMTExMjMxMTg5?cjc=yjg7y34

STORIA DEL CINEMA II 1044876 2021/2022

IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link:

https://classroom.google.com/c/NDY3MjE2MjYxMjA1?cjc=3lkcjox

 

Il corso analizzerà le principali trasformazioni che hanno investito l'industria cinematografica mondiale dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta. Prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali ed economici, le lezioni offriranno una ricognizione del concetto di "cinema moderno", con particolare riferimento alla cultura cinematografica europea e statunitense. Sarà destinato particolare rilievo a movimenti e tendenze specifiche: dal cinema d'autore italiano alla nouvelle vague francese, passando per il nuovo cinema tedesco, giapponese, britannico, fino ad arrivare alla New Hollywood.

 

Bibliografia obbligatoria (per tutti/e):

    David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione (McGraw Hill, 2022, 6a edizione), cap. 14-19.
    Michel Marie, La nouvelle vague (Lindau, 1998).
    Dispense a cura del docente.

Testi di approfondimento consigliati (facoltativi):

    Jacques Aumont, Moderno? Come il cinema è diventato la più singolare delle arti (Kaplan, 2008).
    Peter Biskind, Easy Riders, Raging Bulls. Come la generazione sesso-droga-rock'n'roll ha salvato Hollywood(Editoria & Spettacolo, 2007).

Sarà considerata obbligatoria, per tutti/e, la visione dei seguenti film:
 
Rashomon (1950, Kurosawa)
Tokyo monogatari (1953, Ozu)
Viaggio in Italia (1954, Rossellini)
Shadows (1959, Cassavetes)
Les quatre cents coups (1959, Truffaut)
La dolce vita (1960, Fellini)
A bout de souffle (1960, Godard)
Cléo de 5 à 7 (1962, Varda)
Persona (1966, Bergman)
Blow-Up (1966, Antonioni)
Il buono, il brutto, il cattivo (1966, Leone)
La noire de… (1966, Sembène)
The Graduate (1967, Nichols)
Night of the Living Dead (1968, Romero)
Easy Rider (1969, Hopper)
A Clockwork Orange (1971, Kubrick)
Aguirre, der Zorn Gottes (1972, Herzog)
Der Amerikanische Freund (1977, Wenders)
Jaws (1975, Spielberg)
Taxi Driver (1976, Scorsese)
Apocalypse Now (1979, Coppola)
Stalker (1979, Tarkovskij)
Blade Runner (1984, Scott)
Mujeres al borde de un ataque de nervios (1988, Almodóvar)
The Killer (1989, Woo)

TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2020/2021
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2020/2021
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2020/2021
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I A 1025002 2020/2021
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2019/2020
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2019/2020
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2018/2019
LABORATORI E TIROCINI AAF1777 2018/2019
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
TIROCINI E LABORATORI AAF1742 2017/2018
LABORATORI DI SPETTACOLO AAF1738 2017/2018
TIROCINI E LABORATORI AAF1789 2017/2018
STORIA DEL CINEMA III 1055364 2017/2018
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1172 2016/2017
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2016/2017
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I A 1025002 2016/2017
CINEMA MODERNO 1052133 2016/2017
TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA 1045068 2016/2017

Ricevimento

Il ricevimento si svolge il martedì a partire dalle 17h (si può concordare in presenza o via Google Meet). Per prenotarsi, inviare un'email a valerio.coladonato@uniroma1.it.

Valerio Coladonato è ricercatore in studi di cinema e media presso il Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo) di Sapienza, Università di Roma. Ha organizzato seminari presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e pubblicato numerosi saggi in riviste italiane e internazionali (tra cui "The Journal of Italian Cinema and Media Studies", "Cinéma et Cie", "Communications"). Le sue ricerche riguardano i rapporti tra il cinema italiano e la Francia, in una prospettiva culturale e industriale.

Valerio Coladonato is assistant professor in Film and Media Studies at Sapienza, University of Rome, in the Department of History, Anthropology, Religions, Art History, Performing Arts (SARAS). He has coordinated seminars at the École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) in Paris and has published numerous articles in Italian and international journals ("The Journal of Italian Cinema and Media Studies", "Cinéma et Cie", "Communications", among others). His research focuses on the exchanges between Italian and French cinema, from a cultural and industrial perspective.