
VALERIO
COLADONATO
L-ART/06
LINK CLASSROOM PER I CORSI 2023/24
Introduzione alla storia del cinema: https://classroom.google.com/c/NjI0Mjk5NjE2Mjgy?cjc=5fqjhhi
Global cinema: https://classroom.google.com/c/NjI0MTUwNzQ0NzU1?cjc=2bpzpy6
---
Pubblicazioni (selezione) / Selected publications:
https://www.researchgate.net/profile/Valerio-Coladonato
---
CORSI SEMESTRE A.A. 2023/24
I corsi tenuti dal prof. Coladonato nel primo semestre A.A. 2023/24 avranno inizio lunedì 2 ottobre.
Orari e aule:
"Introduzione alla storia del cinema" + "Cinema italiano" (Triennale):
lunedì 16h-20h, Marco Polo, aula magna
mercoledì 16h-20h, Marco Polo, aula 203
"Global Cinema" (Magistrale): lunedì e mercoledì, 12h-14h, Marco Polo, aula 107
--------------------------
Date appelli
Sessione di settembre 2023.
Secondo appello: 26 settembre, 9h30, edificio Marco Polo, aula 106
Appello straordinario:
8 novembre 2023 (ora e aula da confermare)
Prima di prenotarsi, è necessario verificare di rientrare in una delle categorie a cui l'appello è riservato: maggiori informazioni qui: https://web.uniroma1.it/lettere/didattica
--------------------------
Canalizzazione (A-L; M-Z) del corso di Introduzione alla storia del cinema + Cinema italiano
Il corso di “Introduzione alla storia del cinema” + "Cinema italiano" è diviso in due canali, in base al cognome dello studente:
1) Cognomi A-L: docente di riferimento Prof. Andrea Minuz
2) Cognomi M-Z: docente di riferimento Prof. Valerio Coladonato
Si chiarisce che:
- Per gli esami, non sono previsti trasferimenti da un canale all'altro e non sono possibili eccezioni: è OBBLIGATORIO sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.
- Nei casi di incompatibilità tra gli orari del proprio canale di “Storia del cinema I” e altri insegnamenti, gli studenti POSSONO scegliere di frequentare le lezioni del canale diverso; ma anche in questo caso DOVRANNO comunque sostenere l’esame con il proprio docente di riferimento.
-----------------
Il ricevimento si svolge il mercoledì a partire dalle 16h (si può concordare in presenza o via Google Meet). Per prenotarsi, inviare un'email a valerio.coladonato@uniroma1.it.
-----------------
AAF - ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE: LABORATORI E TIROCINI
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI
Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo
(Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione).
Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo.
E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI
Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/
Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni.
Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione JobSoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI
Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere:
- Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività).
- solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
(E' rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa)
VERBALIZZAZIONE
Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD:
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it)
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it)
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali email di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spetta....
Per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione Jobsoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà:
Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it)
Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it)
Insegnamento | Codice | Anno | Corso - Frequentare | Bacheca |
---|---|---|---|---|
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2023/2024 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2023/2024 | ||
INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CINEMA | 10612403 | 2023/2024 | ||
LINK AL GRUPPO CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjI0Mjk5NjE2Mjgy?cjc=5fqjhhi Gli studenti e le studentesse sono invitati/e ad iscriversi per accedere alle informazioni aggiornate sul corso.
Le lezioni avranno inizio lunedì 2 ottobre.
Orari:
lunedì 16h-20h, Marco Polo, aula magna mercoledì 16h-20h, Marco Polo, aula 203
Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Bibliografia
MODULO I: Introduzione alla storia del cinema
MODULO II: Cinema italiano
La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria e utile ai fini dell'esame
MODULO I:
Sezione 1: Introduzione alla storia del cinema
MODULO II
Sezione 2: Cinema italiano
Sezione 3: Federico Fellini:
- Lo sceicco bianco (1952)
|
||||
GLOBAL CINEMA | 10600390 | 2023/2024 | ||
Global Cinema
LINK AL GRUPPO CLASSROOM: https://classroom.google.com/c/NjI0MTUwNzQ0NzU1?cjc=2bpzpy6
Le lezioni inizieranno lunedì 2 ottobre.
Orari: lunedì e mercoledì, 12h-14h, Marco Polo, aula 107
IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese.
Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso il link che sarà fornito all'inizio del semestre. Sulla piattaforma Classroom verranno condivise le dispense e i materiali dei corsi.
Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione.
BIBLIOGRAFIA
Tutti i materiali obbligatori del corso saranno raccolti nelle dispense a cura del docente (disponibili su Google Classroom).
Come lettura facoltativa da aggiungere per un approfondimento, consiglio uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Nataša Durovicová, Kathleen E. Newman (eds.), World Cinemas, Transnational Perspectives, Routdlege, New York, 2010. |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2022/2023 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2022/2023 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2022/2023 | ||
AAF - ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE: LABORATORI E TIROCINI
I crediti in “Altre attività formative” (tirocini e laboratori) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. E’ importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio, sia per la laurea triennale in “Teatro, cinema, media” (8 cfu in altre attività formative) che per la magistrale in “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media” (6 cfu). Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
LABORATORI Per i laboratori, è prevista ogni anno un’offerta del Dipartimento SARAS, consultabile qui: https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione-spettacolo (Ogni laboratorio indica i criteri e le modalità di selezione). Oltre ai Laboratori della sezione Spettacolo, è possibile riconoscere come AAF altre tipologie di attività organizzate dall’Ateneo, come Seminari, Convegni, Workshop, Corsi di formazione, purché utili al percorso formativo. E’ possibile inoltre convalidare attività formative e laboratori esterni all’Ateneo, oppure organizzati da altri Corsi di Laurea o Dipartimenti, purché la commissione li ritenga coerenti con gli obiettivi dei Corsi di Laurea in “Teatro, cinema, media” o “Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media”. I corsi, workshop, laboratori organizzati da enti di formazione riconosciuti possono quindi rientrare in questa categoria. Prima di iniziare attività formative esterne è necessario contattare un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo), al fine di verificarne la compatibilità con il percorso formativo. Si specifica che questo passaggio è necessario solo per i laboratori esterni: i laboratori organizzati dalla sezione spettacolo del Dipartimento SARAS sono sicuramente compatibili.
TIROCINI Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale JobSoul: https://www.jobsoul.it/ Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio JobSoul. (In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio"). Le aziende non ancora presenti su JobSoul devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni. Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea. In caso di dubbi, è necessario verificare in anticipo con un membro della commissione (si vedano i contatti in fondo).
Invece per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione JobSoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà, Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) e Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it).
ATTESTATI Gli attestati, debitamente datati e firmati dal responsabile su carta intestata, certificano lo svolgimento di laboratori e tirocini e dovranno sempre contenere: - Il numero delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU= 25 ore di attività). - solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: una descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
(E' rimessa al giudizio insindacabile del docente la possibilità di traslare le ore di attività da Tirocini a Laboratori o viceversa. Ovvero: in casi particolari, qualora si fossero maturati più crediti del previsto in attività di tirocinio è possibile far valere quelle ore di attività per coprire anche i restanti CFU di laboratori, o viceversa)
VERBALIZZAZIONE Per verbalizzare tirocini e laboratori, seguire con attenzione queste indicazioni:
Una volta raggiunta la totalità dei CFU in “Altre attività formative” (8 per la triennale, 6 per la magistrale), gli studenti e le studentesse potranno caricare la documentazione necessaria su Google Forms, a partire da questo link:
E’ necessario utilizzare l’account ufficiale uniroma1 per poter riempire il modulo.
Lo studente/la studentessa procederà inoltre a prenotarsi su Infostud ad uno degli appelli del/la docente di riferimento nella commissione, selezionando il numero corrispondente di CFU. Non è necessario scrivere al/la docente, che troverà automaticamente tutte le informazioni necessarie a partire dalle risposte date sul Google Forms..
A questo punto, nei giorni successivi all’appello, il/la docente procederà automaticamente alla verbalizzazione, previa verifica della documentazione: non sarà necessario presentarsi né di persona né a riunioni online.
CONTATTI E PRENOTAZIONE INFOSTUD:
In base alla prima lettera del cognome, gli studenti e le studentesse devono prenotarsi agli appelli dei seguenti membri della Commissione:
- Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla A alla G: prof. Valerio Coladonato (valerio.coladonato@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla H alla P: prof.ssa Annamaria Corea (annamaria.corea@uniroma1.it) - Studenti/esse il cui cognome inizia con lettere dalla Q alla Z: prof.ssa Irene Scaturro (irene.scaturro@uniroma1.it)
Si prega di far riferimento alla stessa suddivisione per eventuali email di chiarimento e/o conferme rispetto alla pertinenza di laboratori e tirocini esterni.
Per qualsiasi altro dubbio, si prega di consultare le FAQ all'indirizzo https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/faq-sezione-spetta....
Per informazioni di natura tecnica sui progetti formativi di tirocinio e su come attivare la convenzione Jobsoul, si prega di contattare le responsabili di Facoltà: Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it) Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it) -------------------------- |
||||
GLOBAL CINEMA | 10600390 | 2022/2023 | ||
Global Cinema IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese. Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link: Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione. |
||||
STORIA DEL CINEMA I | 1027784 | 2022/2023 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h
Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Bibliografia - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.
|
||||
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A | 1024842 | 2022/2023 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h
Il corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Bibliografia: - A. Costa, Il cinema italiano. Generi, figure e film dalle origini alle piattaforme streaming, Il Mulino, 2021. Filmografia: Cinema italiano: |
||||
STORIA DEL CINEMA I A | 1032178 | 2022/2023 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h
Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo.
Bibliografia: - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) Filmografia: - Cabiria (1914, G. Pastrone)
|
||||
STORIA DEL CINEMA | 1055672 | 2022/2023 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h
Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo
Bibliografia: - D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19) Filmografia: - Cabiria (1914, G. Pastrone)
|
||||
CINEMA E MODA | 10596543 | 2022/2023 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NTM3NjY5MjAwNzM0?cjc=36c327h
Il modulo analizza la nascita, lo sviluppo e le principali trasformazioni dell’industria cinematografica prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali e economici. Le lezioni offriranno una ricognizione generale sul decisivo ruolo svolto dal cinema nel corso del XX secolo collocandolo al centro di un modello integrato di storia culturale dei media. Verranno approfonditi alcuni temi in particolare, come la costruzione dello star system, il funzionamento degli studios hollywoodiani, il rapporto del cinema con le altre arti, il sistema dei generi e le cinematografie nazionali. Il modulo si concentra in particolare sui modelli di messa in scena del muto e sulla costruzione dello studio system e dello star system fino al suo smantellamento nel corso degli anni Cinquanta. Gli argomenti includeranno la storia economica e industriale del film, i generi cinematografici, i modelli di scrittura, la costruzione delle immagini divistiche, le trasformazioni tecnologiche e l'impatto del cinema nella cultura e nella società del XX secolo. La seconda parte del corso offre una ricognizione di alcuni periodi decisivi nella storia del cinema italiano, dalla stagione del muto allo sviluppo del neorealismo e del cinema d'autore. In particolare, una sezione monografica su Federico Fellini analizzerà l'evoluzione delle forme cinematografiche nel contesto dell'industria culturale e dei mutamenti sociali nel nostro Paese.
Bibliografia
- D. Bordwell, K. Thompson, J. Smith, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw Hill, 6a ed., 2022 (dal capitolo 1 al capitolo 19)
Filmografia La filmografia è suddivisa in tre sezioni. La visione di tutti i film in elenco è obbligatoria.
|
||||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2021/2022 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2021/2022 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2021/2022 | ||
GLOBAL CINEMA | 10600390 | 2021/2022 | ||
Global Cinema IMPORTANTE: Il corso si terrà in lingua inglese. Le lezioni, l'esame finale, i materiali, le dispense e i sottotitoli dei film saranno tutti in inglese. Tutti/e gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, sono invitati/e ad iscriversi a Classroom attraverso questo link: Il corso si concentra sulla dimensione globale del cinema, fornendo strumenti per studiare la produzione, la circolazione e la ricezione dei film attraverso diversi contesti culturali. Le lezioni passeranno in ricognizione casi di studio decisivi nel rapporto tra industria cinematografica e globalizzazione, affiancando la prospettiva storica ad un focus sul cinema contemporaneo. Gli argomenti includeranno: il ruolo di Hollywood nell'industria cinematografica globale; l’intreccio tra coproduzioni internazionali, festival, e film d’autore; il divismo transnazionale; il rapporto tra cinema “globale” e “popolare”; i registi e le audience tra migrazione e diaspora; la ricezione interculturale dei film. Le dispense a cura del docente includeranno testi di teoria e storia del cinema, studi culturali, teorie postcoloniali, sociologia della globalizzazione. |
||||
MODELLI DI REGIA NEL CINEMA CONTEMPORANEO | 10589441 | 2021/2022 | ||
L’espressione “regia cinematografica” è storicamente associata all’attività attorno a cui ruota la realizzazione di un film (nonché il suo punto di vista etico ed estetico sul mondo). Un’attività tradizionalmente studiata in termini di scelte tecniche e creative che nel corso del XX secolo ha contribuito in maniera decisiva a codificare
Bibliografia: - Andrea Minuz (a cura di), "Steven Spielberg", Marsilio, 2019. - Dispense a cura del docente disponibili nel gruppo Classroom: https://classroom.google.com/c/NDgwMTExMjMxMTg5?cjc=yjg7y34 |
||||
STORIA DEL CINEMA II | 1044876 | 2021/2022 | ||
IMPORTANTE: per accedere ai materiali mostrati a lezione e ad altre informazioni utili è necessario iscriversi al gruppo Classroom del corso, utilizzando questo link: https://classroom.google.com/c/NDY3MjE2MjYxMjA1?cjc=3lkcjox
Il corso analizzerà le principali trasformazioni che hanno investito l'industria cinematografica mondiale dagli anni cinquanta alla fine degli anni ottanta. Prendendo in considerazione aspetti tecnologici, estetici, socioculturali ed economici, le lezioni offriranno una ricognizione del concetto di "cinema moderno", con particolare riferimento alla cultura cinematografica europea e statunitense. Sarà destinato particolare rilievo a movimenti e tendenze specifiche: dal cinema d'autore italiano alla nouvelle vague francese, passando per il nuovo cinema tedesco, giapponese, britannico, fino ad arrivare alla New Hollywood.
Bibliografia obbligatoria (per tutti/e): David Bordwell e Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione (McGraw Hill, 2022, 6a edizione), cap. 14-19. Testi di approfondimento consigliati (facoltativi): Jacques Aumont, Moderno? Come il cinema è diventato la più singolare delle arti (Kaplan, 2008). Sarà considerata obbligatoria, per tutti/e, la visione dei seguenti film: |
||||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2020/2021 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2020/2021 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2020/2021 | ||
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I A | 1025002 | 2020/2021 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2019/2020 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2019/2020 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2018/2019 | ||
LABORATORI E TIROCINI | AAF1777 | 2018/2019 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1742 | 2017/2018 | ||
LABORATORI DI SPETTACOLO | AAF1738 | 2017/2018 | ||
TIROCINI E LABORATORI | AAF1789 | 2017/2018 | ||
STORIA DEL CINEMA III | 1055364 | 2017/2018 | ||
TIROCINIO | AAF1042 | 2016/2017 | ||
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | AAF1172 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | AAF1150 | 2016/2017 | ||
STORIA E CRITICA DEL CINEMA I A | 1025002 | 2016/2017 | ||
CINEMA MODERNO | 1052133 | 2016/2017 | ||
TEORIE DEL CINEMA E DEI MEDIA | 1045068 | 2016/2017 |
Ricevimento
Il ricevimento si svolge il martedì a partire dalle 17h (si può concordare in presenza o via Google Meet). Per prenotarsi, inviare un'email a valerio.coladonato@uniroma1.it.
Valerio Coladonato è ricercatore presso il Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo) di Sapienza - Università di Roma. Ha insegnato all American University of Paris ed è
ricercatore associato presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS). Le sue ricerche riguardano i rapporti tra il cinema italiano e la Francia, in una prospettiva culturale e industriale. Dal 2022 è Principal Investigator del progetto Screening European Populisms , promosso dal Network of European Institutes of Advanced Study.
Valerio Coladonato is assistant professor at Sapienza, University of Rome, in the Department of History, Anthropology, Religions, Art History, Performing Arts (SARAS). He previously taught at the American University of Paris from 2016 to 2021 and is an associate researcher at the École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS). He is currently focusing on the relationship between Italian cinema and France, from a cultural and industrial perspective. Since 2022, he is principal investigator of the project Screening European Populisms , supported by the Network of European Institutes of Advanced Study.