Ritratto di viktor.malakuczi@uniroma1.it

Corso di Studi in Design

Basic Design 3D (modulo di 6CFU su 12 del corso integrato Basic Design)

 

Mercoledì mattinata o pomeriggio o tutto il giorno secondo il calendario stabilito con il modulo 2D.

Aula F6, via Flamina 70

 

Didattica interamente in presenza, secondo le regole attuali dell'Ateneo.

Frequenza obbligatoria - minimo 70% per poter sostenere l'esame. Si raccommanda la partecipazione a tutte le lezioni, viste le attività di workshop in aula.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TECNOLOGIE AVANZATE DEL DESIGN PER IL PRODOTTO 10589551 2022/2023
LABORATORY OF VIRTUAL MODELLING AND REPRESENTATION 10606409 2022/2023
LABORATORIO DI BASIC DESIGN 10600268 2022/2023
LABORATORIO DI BASIC DESIGN 10600268 2021/2022
TECNOLOGIE AVANZATE DEL DESIGN PER IL PRODOTTO 10589551 2021/2022
LABORATORY OF PRODUCT REPRESENTATION 10592783 2021/2022
LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL DESIGN 10589445 2020/2021
LABORATORIO DI DESIGN PER IL PRODOTTO 10589547 2020/2021
LABORATORY OF PRODUCT REPRESENTATION 10592783 2020/2021
LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL DESIGN 10589445 2019/2020
LABORATORY OF PRODUCT REPRESENTATION 10592783 2019/2020
PRODUCT DESIGN STUDIO I 1044211 2018/2019

ogni lunedì ore 13:30 - 14:30 presso l'aula G51, previa appuntamento stabilito via mail

Profilo
Designer e Ricercatore (RTDa) presso la Sapienza Università di Roma. Il filo conduttore delle sue attività è la contaminazione del Design con il saper fare digitale, indagando la conseguente evoluzione della progettualità a diversi livelli, dal progetto immateriale all artefatto digitalmente potenziato fino alla manifattura digitale. Il principale ambito di ricerca è legato alla manifatturiera digitale e l industria 4.0, indagando la conseguente evoluzione della progettualità, della cultura materiale e dei nuovi valori, con particolare interesse verso il design computazionale e personalizzabile; con questo tema, recentemente ha pubblicato la monografia del titolo Computational by Design .
Formazione
- Phd - presso il Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma;
- Msc - presso l Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA Roma);
- Bsc - presso il Moholy-Nagy University of Arts and Design (MOME Budapest).
Tematiche
- Design per la manifatturiera digitale e l industria 4.0, focus sulla personalizzazione;
- Design per i beni culturali - prodotti e servizi integrati per l esperienza culturale;
- Design per l Internet of Things e Smart Objects - intelligenza negli oggetti quotidiani.
Competenze
- Predisposizione di programmi di ricerca per bandi competitivi a diversi livelli e management dell esecuzione relativa;
- Prototipazione software di prodotti interattivi (Javascript, Processing, Unity), integrata con la progettazione UX e UI grafica e motion graphics;
- Progettazione tridimensionale attraverso un ampia varietà di strumenti dal CAD tradizionale al generativo e parametrico solido, nonché lowpoly e texturizzato.
Esperienze
Come ricercatore
- 2020-2023 Ricercatore a Tempo Determinato
(tipo A) presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura (PDTA), Sapienza Università di Roma;
- 2019-2020 Assegno di Ricerca presso il Dip. di Informatica, Sapienza Università di Roma;
- 2011-2019 Varie borse e contratti di ricerca in diverse unità della Sapienza, dottorato incluso.
Come docente
- 2018-2020 Insegnamenti come docente a contratto presso la Sapienza Università di Roma, Università di Bologna e Università di Ferrara;
- 2016-2021 Organizzazione di diversi workshop progettuali anche all estero con tematiche attinenti e Design per i beni culturali e Design per l industria 4.0.
Come designer
Attività progettuali caratterizzate da una visione trasversale tra la dimensione funzionale, estetica e tecnica. Nei lavori di maggiore valore aggiunto, svolge uno sviluppo integrato tra design e realizzazione informatica. Alcuni esempi sono:
- la piattaforma Makoo Jewels, startup che trasforma la voce umana in gioielli unici stampati a 3D in metalli (responsabile dell algoritmo generativo 3D);
- il museo Metateca ad Aquinum dove ha progettato e sviluppato tutte le installazioni interattive immersive;
- il nuovo portale di Orientamento della Sapienza, che offre un innovativa esperienza di esplorazione virtuale degli spazi mentre si consultano i contenuti informativi.