Obiettivi

Il corso si prefigge di indirizzare gli studenti verso un apprendimento razionale della Chimica Farmaceutica, fornendo loro, dopo alcune considerazioni generali sulla materia, un’adeguata preparazione relativa: a) ai principi di farmacocinetica e farmacodinamica, compresi i vari tipi di bersagli molecolari dei farmaci, le interazioni coinvolte e le conseguenze di tali interazioni; b) ai principi generali e alle strategie di scoperta e progettazione dei farmaci c) ad alcune classi di farmaci, in particolare alle varie categorie di farmaci antinfettivi e ai farmaci antiulcera. Nell’ambito di ogni gruppo di farmaci verrà dato particolare rilievo all''invenzione, alla scoperta, alla progettazione, all'identificazione dei farmaci, allo studio del loro metabolismo, alla interpretazione del loro meccanismo d'azione a livello molecolare ed alla costruzione delle relazioni struttura-attività. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze nel campo della progettazione farmaceutica di possedere una capacità critica che gli consenta di formulare in maniera automa la attività farmacologica partendo da considerazioni strutturali del farmaco. Devono inoltre saper comunicare in modo chiaro ed esaustivo le caratteristiche salienti di una classe di farmaci.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

ROBERTA COSTI ROBERTA COSTI   Scheda docente

Programma

PARTE GENERALE . ore 12
Genesi, sviluppo, classificazione e nomenclatura dei farmaci. Farmacocinetica. Assorbimento dei farmaci. Membrane biologiche. Passaggio dei farmaci attraverso le barriere di membrana: trasporto convettivo, diffusione passiva, legge di Fick, influenza della ionizzazione, diffusione facilitata e trasporto attivo. Distribuzione ed escrezione dei farmaci. Metabolismo dei farmaci. Reazioni metaboliche della fase I: ossidazioni e riduzioni microsomiali e non microsomiali, reazioni idrolitiche. Reazioni metaboliche della fase II: glicuronazione, solfoconiugazione, coniugazione ippurica, sintesi mercapturica, acetilazione e metilazione. Farmacodinamica. Definizione e natura dei recettori dei farmaci. Concetti di agonista ed antagonista. Superfamiglie recettoriali. Meccanismi di trasduzione del segnale. Legami farmaco-recettore: legami covalenti, interazioni elettrostatiche, legami idrofobico e a trasferimento di carica. Inibitori enzimatici: inibitori reversibili, marcatori per affinità, inibitori basati sul meccanismo. Stereochimica e attività farmacologica: concetti di eutomero e distomero, rapporto eudismico, modello di Easson-Stedman, conformazione farmacofora. Relazioni qualitative struttura-attività. Modificazioni molecolari. Gruppi farmacofori. Semplificazione e complicazione molecolari. Replicazione, ibridazione ed addizione molecolari. Profarmaci: carrier pro-drugs e bioprecursori. Omologia lineare e ciclica. Isosteria e bioisosteria: bioisosteri classici e non classici. Cenni sulle relazioni quantitative struttura-attività.

PARTE SISTEMATICA
Per tutte le classi di farmaci della parte sistematica: proprietà generali, classificazione, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, principali proprietà farmacologiche.
FARMACI ANTIINFETTIVI
Generalità e classificazione.
CHEMIOTERAPICI ore 44
Antibatterici. Generalità sui batteri. Meccanismi generali d'azione antibatterica. Batteriostatici e battericidi. Resistenza antibatterica. Biosintesi del peptidoglicano e della sintesi proteica nei batteri ed effetti su di esse degli antibiotici antibatterici.
Sulfamidici. Sulfatiazolo, sulfametiltiazolo, sulfacetamide, sulfadiazina, sulfametoxazolo, sulfadimetoxina, sulfalene, sulfasalazina. Associazioni sulfamidiche: cotrimoxazolo.
Chinoloni. Acidi nalidixico e pipemidico, cinoxacina, norfloxacina, pefloxacina, ciprofloxacina, ofloxacina e levofloxacina, moxifloxacina, rufloxacina, lomefloxacina, prulifloxacina.
Penicilline. Penicilline a spettro ristretto e sensibili alle beta-lattamasi: benzilpenicillina. Penicilline a spettro ristretto e resistenti alle beta-lattamasi: oxacillina, flucloxacillina. Penicilline ad ampio spettro: ampicillina, amoxicillina, bacampicillina, piperacillina, ticarcillina.
Inibitori delle beta-Lattamasi. Acido clavulanico, sulbactam, tazobactam, sultamicillina
Cefalosporine. Cefalosporine di 1a generazione: cefalexina, cefalotina, cefazolina. Cefalosporine di 2a generazione: cefoxitina, cefuroxima, cefamandolo, cefacloro, cefonicid. Cefalosporine di 3a generazione: cefotaxima, ceftazidima, ceftriazone, cefixima, cefpodoxima. Cefalosporine di 4a generazione: cefepime.
Monobattami. Aztreonam.
Carbapenemi. Meropenem, imipenem, ertapenem.
Tetracicline. Tetraciclina, clortetraciclina, metaciclina, meclociclina, doxiciclina, minociclina, rolitetraciclina, limeciclina, tigeciclina.
Amfenicoli. Cloramfenicolo, tiamfenicolo.
Macrolidi. Eritromicina, roxitromicina, azitromicina, claritromicina, fluritromicina, troleandomicina, midecamicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina, spiramicina.
Lincosamidi. Clindamicina, lincomicina.
Aminoglicosidi. Streptomicina, tobramicina, gentamicina, amikacina, netilmicina, kanamicina, neomicina.
Glicopeptidi. Vancomicina, teicoplanina.
Polipeptidi. Bacitracina, gramicidina, tirotricina, polimixina B, colistina.
Antibatterici diversi. Fosfomicina, linezolid, acido fusidico, retapamulina.
Antimicobatterici. Generalità sulle infezioni da micobatteri.
Antitubercolari. Isoniazide. Rifamicine [rifamicina SV, rifampicina, rifabutina]. Etambutolo. Pirazinamide.
Antiprotozoari. Generalità sui protozoi.
Antimalarici. Ciclo biologico dei parassiti della malaria. Alcaloidi della corteccia di china. Artemisinina e suoi derivati. Atovaquone. Derivati chinolinometanolici: meflochina. Derivati fluorenemetanolici: lumefantrina. Derivati della 8-aminochinolina: primachina. Derivati della 4-aminochinolina: clorochina. Antifolici: proguanile, pirimetamina, trimetoprim.
Antivirali. Generalità sui virus. Vaccini, immunoglobuline, sostanze immunomodulanti (cenni). Interferoni. Amantadina. Zanamivir ed oseltamivir. Idoxuridina. Trifluridina. Brivudin. Ribavirina. Entecavir e telbivudina. Aciclovir e valaciclovir. Penciclovir e famciclovir. Ganciclovir e valganciclovir. Foscarnet. Adefovir. Terapia antiretrovirale: inbitori nucleosidici e non-nucleosidici della trascrittasi inversa [zidovudina, didanosina, stavudina, lamivudina, abacavir, emtricitabina, tenofovir, nevirapina, efavirenz, etravirina]; inibitori dell'HIV proteasi (saquinavir, ritonavir, indinavir, fosamprenavir, lopinavir, atazanavir, tipranavir, darunavir); inibitori della fusione (enfuvirtide); CCR5 antagonisti (maraviroc); inibitori dell'integrasi (raltegravir).
Antifungini. Generalità sulle micosi. Antibiotico-terapia: antibiotici polienici (amfotericina, nistatina); echinocandine (caspofungin, anidulafungina, micafungin); griseofulvina. Antifungini imidazolici: clotrimazolo, bifonazolo, econazolo, miconazolo, isoconazolo, tioconazolo, fenticonazolo, sertaconazolo, chetoconazolo. Antifungini triazolici: itraconazolo, fluconazolo, voriconazolo. Antifungini a struttura varia: flucitosina, terbinafina, ciclopirox.
FARMACI ANTINEOPLASTICI ore 12
Generalità sulle neoplasie e sulle terapie delle malattie neoplastiche
Citotossici. Agenti alchilanti: bendamustina, ciclofosfamide, carmustina, temozolomide. Antimetaboliti: metotrexato, citarabina, fluorouracile, fludarabina. Alcaloidi della vinca: vinblastina, vincristina, vinorelbina. Derivati della podofillotossina: etoposide. Taxani: paclitaxel, docetaxel, cabazitaxel. Antibiotici citotossici: antracicline (daunorubicina, doxorubicina, epirubicina, idarubicina, mitoxantrone), bleomicina, mitomicina. Citotossici vari: cisplatino, carboplatino, oxaliplatino, trabectedina, camptotecine (irinotecano e topotecano).
Terapia endocrina. Ormoni ed agenti correlati: medrossiprogesterone, analoghi ed antagonisti dell'ormone GnRH (buserelina, leuprorelina, goserelina, triptorelina, ganirelix, degarelix). Antagonisti ormonali e sostanze correlate: tamoxifene, fulvestrant, exemestane, anastrozolo, flutamide, bicalutamide.
Terapia Biologica. Inibitori di protein chinasi: Imatinib, gefitinib, erlotinib, sunitinib, sorafenib, dasatinib, nilotinib, lapatinib, pazopanib. Modificatori della risposta biologica: Interferoni. Aldesleuchina (cenni). Anticorpi monoclonali (cenni).
FARMACI DELL'APPARATO DIGERENTE ore 4
Generalità sulla secrezione gastrica ed i suoi meccanismi.
Antiulcera. Antisecretori: antiistaminici H2 [cimetidina, ranitidina, famotidina, nizatidina, roxatidina]; inibitori dell'H+,K+-ATPasi [omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo]. Prostaglandine: misoprostolo. Antiulcera vari: sucralfato.

Testi adottati

W.O. Foye, T.L. Lemke, D.A. Williams: Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin
G. L. Patrick: An Introduction to Medicinal Chemistry, Oxford University Press
Gasco A Gualtieri F Melchiorre C, Chimica farmaceutica I Ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2015.


Prerequisiti

Conoscenze di base riguardanti la chimica organica e la chimica biologica

Modalità di frequenza

la frequenza del corso è facoltativa ma vivamente consigliata

Modalità di valutazione

La valutazione delle competenze raggiunte da parte dello studente avverrà esclusivamente attraverso un esame orale che servirà sia per accertare la capacità di utilizzare le conoscenze delle tematiche del corso, sia per valutare le abilità comunicative e di ragionamento.
Lo studente per poter raggiungere la votazione minima richiesta per il superamento della prova in oggetto (18) dovrà dimostrare di conoscere il "lead compound" di ogni classe trattata. Mentre per il raggiungimento della votazione massima (30) lo studente dovrà conoscere in modo dettagliato tutte le classi farmaceutiche svolte durante il corso, saper di ciascun farmaco la struttura chimica e la sua correlazione all'attività farmacologica .

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
16/01/2019 03/02/2019 04/02/2019
16/01/2019 03/03/2019 04/03/2019
19/03/2019 14/04/2019 15/04/2019
16/01/2019 27/05/2019 28/05/2019
16/01/2019 02/06/2019 12/06/2019
16/01/2019 30/06/2019 01/07/2019
16/01/2019 21/07/2019 22/07/2019
16/01/2019 16/09/2019 17/09/2019
24/09/2019 30/09/2019 01/10/2019
16/01/2019 15/12/2019 16/12/2019
17/12/2019 21/01/2020 22/01/2020
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: CHIM/08