Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Si intende fornire agli studente gli strumenti per una conoscenza dell’area est europea dal Baltico ai Balcani, partendo da dati di storia generale per poi concentrarsi su un’analisi comparativa regionale che porti alla luce analogie e differenze e collochi le diverse storie nazionali in un contesto più vasto. Il percorso storico abbraccerà la formazione delle entità statali sovranazionali, multietniche, plurilinguistiche e pluriconfessionali di età moderna fino alla loro dissoluzione e alla nascita degli stati nazione del XIX e XX secolo per arrivare agli stati monoetnici e monoconfessionali della fine del Novecento analizzandone i principali processi storici e le questioni di base.

Canali

RITA TOLOMEO RITA TOLOMEO   Scheda docente

Programma

Identità e modernità in Europa orientale e nei Balcani.
Gli elementi critici, le peculiarità e le potenzialità del sud est-europeo e dell’Europa orientale saranno analizzati alla luce delle tensioni che hanno caratterizzato e caratterizzano l’area: le tendenze al melting-pot e le resistenze identitarie, i network di relazione che determinano processi di ibridazione e i nazionalismi identitari che le respingono. Particolare attenzione sarà rivolta alle dicotomie identità-alterità, centro-periferia, secolarizzazione-confessionalismo, protezionismo-glogalizzazione.

24 ore - Concetti generali e contesto.
14 ore - Approfondimenti.
10 ore - Seminari ed esercitazioni.

Testi adottati

• Franco Cardini, Il sultano e lo Zar due imperi a confronto, Salerno, Roma 2018.
• Marco Natalizi, Il burattinaio dell'ultimo Zar: Grigorij Rasputin, Salerno, Roma 2016.

Per i non frequentanti in aggiunta:
• Egidio Ivetic, I Balcani dopo i Balcani : eredità e identità, Salerno, Roma 2015.

Prerequisiti

è necessario aver conseguito almeno un esame di storia dell'Europa orientale. Conoscenza dei fenomeni storici di transizione dal Medioevo all'età moderna - utile Conoscenza di base della storia economica e sociale dell'età moderna - utile conoscenza di base delle questioni storiche e storiografiche dell'Europa in età contemporanea- importante

Modalità di valutazione

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso.
Lo studente deve dimostrare capacità di argomentare in modo coerente i fenomeni storici presi in esame.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e critico.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Storia moderna e contemporanea
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-STO/03
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: M-STO/03