Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

1

RITA TOLOMEO RITA TOLOMEO   Scheda docente

Programma

Le strutture dell'economia adriatica
Nel corso saranno analizzate le strutture economiche adriatiche in una prospettiva di longue durée (dal XVI al XX secolo). Particolare attenzione sarà rivolta al commonwealth veneziano e al suo ruolo di mediazione tra Oriente e occidente e saranno evidenziati i più recenti sviluppi dei cross-cultural studies e della storia economica e sociale del sud-est Europa.
La frequenza è vivamente consigliata.

24 ore - Venezia e l'Europa orientale concetti generali e contesto.
14 ore - Approfondimenti: Storia dell'Adriatico orientale e nuova euroregione
10 ore - Seminari

Testi adottati

• Rita Tolomeo – Bruno Crevato Selvaggi (a cura di), Venezia e il suo stato da Mar, Società dalmata di storia patria-Musa Talìa, Roma -Venezia 2018.
• Grigore Arbore Popescu - Cristian Luca (a cura di), Venezia e l'Europa orientale tra il tardo Medioevo e l'età moderna, Antiga, Crocetta del Montello 2017
• Egidio Ivetic, Adriatico orientale. Atlante storico di un litorale mediterraneo, Centro di ricerche storiche Rovigno, Rovigno, 2014 (pdf online).

Per i non frequentanti in aggiunta:
• Fernand Braudel, Venezia, Il Mulino, Bologna 2013.
• Suraiya Faroqhi, L’Impero Ottomano, Il Mulino, Bologna 2014.

Prerequisiti

Conoscenza dei fenomeni storici di transizione dal Medioevo all'età moderna - utile Conoscenza di base della storia economica e sociale dell'età moderna - importante Conoscenza di base della storia dei paesi islamici - importante conoscenza di base delle questioni storiche e storiografiche dell'Europa in età contemporanea- utile

Modalità di valutazione

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti del corso: La storia delle potenze egemoni dell'adriatico in età moderna con particolare attenzione alla Repubblica di Venezia all'impero ottomano e alla Repubblica di Ragusa.Lo studente deve dimostrare capacità di argomentare in modo coerente i fenomeni storici presi in esame.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e critico.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Storia moderna e contemporanea
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-STO/03
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Storia moderna e contemporanea
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 36
  • CFU: 6.00
  • SSD: M-STO/03