Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canali

1

PAOLA VOLPINI PAOLA VOLPINI   Scheda docente

Programma

Il corso si divide in due parti. Nella prima parte il corso affronterà le questioni chiave della storia moderna dal punto di vista politico, economico, religioso, culturale e sociale attraverso l'analisi dei processi storici, delle loro interpretazioni storiografiche e attraverso un diretto confronto con le fonti, che verranno lette e discusse nel corso delle lezioni. In questo modo agli studenti verranno forniti le basi della conoscenza critica delle chiavi interpretative della ricerca storica.
Attraverso il commento e il lavoro seminariale nella seconda parte del corso saranno approfonditi alcuni dei temi principali fra i quali la struttura politica e giurisdizionale degli Stati in formazione (2.a), le connessioni globali e mediterranee in età moderna (2.b) e la circolazione delle informazioni come fenomeno globale (2.c). Durante il corso la docente valuterà la possibilità di far svolgere agli studenti presentazioni orali di testi o parti di testi della parte 2.

Testi adottati

1. Un manuale a scelta fra:
I. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), cap. 1-26, Le Monnier;
II. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza.



2. Un testo o gruppo di testi a scelta fra:


a. Pierpaolo MERLIN, Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno, 2010, e S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell’Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2017.

b. Charles H. PARKER, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, Bologna, Il Mulino, 2012 e G. Ricci, Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma Viellla 2011.

c. Andrew PETTEGREE, L’invenzione delle notizie. Come il mondo arrivò a conoscersi, Torino, Einaudi, 2015.

Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti.





Modalità di valutazione

Il corso prevede una prova scritta e una prova orale. Inoltre durante il corso la docente valuterà la possibilità di far svolgere agli studenti presentazioni orali di testi o parti di testi indicati nella seconda parte del programma.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/12/2018 14/01/2019 15/01/2019
14/02/2019 20/02/2019 21/02/2019
24/03/2019 01/04/2019 02/04/2019
05/06/2019 11/06/2019 13/06/2019
18/06/2019 24/06/2019 25/06/2019
09/07/2019 15/07/2019 16/07/2019
02/09/2019 09/09/2019 10/09/2019
15/09/2019 23/09/2019 25/09/2019
04/10/2019 06/11/2019 07/11/2019
11/01/2020 18/01/2020 20/01/2020
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Storia medievale e Paleografia
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-STO/02
  • CFU: 12
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Metodologia e fonti della ricerca storica
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 36
  • CFU: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Storia moderna e contemporanea
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 36
  • CFU: 6
  • SSD: M-STO/02