Obiettivi

Alla fine del corso lo studente deve:
1) Comprendere i meccanismi fondamentali dell’organizzazione e funzionamento della cellula, con particolare accento sulla cellula eucariotica.
2) Comprendere i meccanismi dell’integrazione e comunicazione fra cellule nell’ambito di organismi pluricellulari complessi.
3) Comprendere i principi fondamentali dell’organizzazione e trasmissione dell’informazione genetica a livello della cellula e dell’individuo.
4) Saper applicare le conoscenze apprese alla comprensione della genesi di alcune patologie, in particolare la trasformazione tumorale e alcune malattie genetiche.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PAOLA LONDEI PAOLA LONDEI   Scheda docente

Programma

1) La cellula
Struttura della cellula procariotica ed eucariotica
Struttura e funzione dei diversi organuli cellulari

2) Struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche
I glucidi: zuccheri semplici, oligosaccaridi, polisaccaridi. Struttura e significato biologico
I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi, steroidi, isoprenoidi. Struttura e significato biologico
Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. Struttura e significato biologico
Le proteine: composizione e livelli di struttura (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria).
Proteine coniugate.

2) Metabolismo ed energia: principi fondamentali
Energia libera e reazioni biologiche
l’ATP come “valuta energetica” della cellula
Metabolismo ossidativo e sintesi di ATP nelle cellule eterotrofe
Metabolismo autotrofo: la fotosintesi


Testi adottati



Becker, Kleinsmith, Hardin “Il mondo della cellula” EdiSES
Karp “Biologia Cellulare e Molecolare” EdiSES
Alberts e altri “L’essenziale di biologia cellulare” Zanichelli

E' possibile anche studiare su altri testi dopo averli sottoposti all'approvazione del docente

Bibliografia di riferimento

nessuna

Prerequisiti

I prerequisiti per la fruizione del corso sono la conoscenza da parte degli studenti delle nozioni di base di biologia e genetica apprese secondo i programmi in uso nelle scuole superiori.

Modalità di valutazione

La valutazione al termine delle lezioni del primo semestre consiste di un test di idoneità scritto con domande con risposte a scelta multipla. Lo studente riceverà un voto in trentesimi che potrà valere come esonero dagli argomenti del primo semestre all'esame finale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
25/01/2019 06/02/2019 07/02/2019
25/01/2019 02/06/2019 04/06/2019
08/06/2019 16/06/2019 18/06/2019
05/07/2019 13/07/2019 15/07/2019
01/09/2019 08/09/2019 10/09/2019
13/09/2019 22/09/2019 24/09/2019
04/01/2020 12/01/2020 14/01/2020

ROBERTO CARNEVALE ROBERTO CARNEVALE   Scheda docente

Programma

1. Il DNA e l’informazione genetica
- Funzione del materiale genetico
- Struttura del DNA e RNA
- Struttura del cromosoma nei procarioti e virus
- Struttura dei cromosomi negli eucarioti

2. Ciclo cellulare
-Mitosi
-Meiosi

3. Mendelismo
- I principi alla base dell’ereditarietà
- Estensione del mendelismo
- Le basi cromosomiche del mendelismo
- La teoria cromosomica dell’eredità
- Malattie monogeniche

Testi adottati

- Titolo: Principi di Genetica
Autori: Snustad, Simmons
Casa editrice: Edises

- Titolo: Genetica
Autori: Benjamin A Pierce
Casa editrice: Zanichelli

Modalità di valutazione

Verifica scritta mediante quiz.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • Insegnamento:
    1026263 - BIOLOGIA E GENETICA
  • SSD: BIO/13
  • CFU: 4
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline generali per la formazione del medico
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 36
  • CFU: 4
  • SSD: BIO/13