Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

TITOLO DELL’INSEGNAMENTO (italiano e inglese)

Costruzione di prove per la scuola dell’obbligo / Assessment tools for compulsory education


OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi generali
Obiettivo generale dell’esercitazione è far sperimentare in un contesto reale tutte le fasi di un percorso di ricerca educativa, dalla definizione degli obiettivi all’analisi dei risultati.
Saranno svolte nello specifico attività riguardanti le modalità di costruzione, applicazione e analisi dei risultati di diversi strumenti finalizzati alla valutazione del profitto scolastico e della didattica nei segmenti scolastici dell’obbligo. Verranno considerate le principali suggestioni provenienti da indagini comparative internazionali e nazionali, approfondendo gli aspetti teorici legati ai quadri di riferimento, agli elementi costitutivi degli strumenti (prove, questionari, protocolli di osservazione), alle modalità di somministrazione, al trattamento dei dati. Saranno esaminati anche gli aspetti relativi alla rendicontazione dei risultati.
Le attività saranno svolte in laboratorio, anche attraverso lavori di coppia o di piccolo gruppo, e sul campo, svolgendo attività di somministrazione di strumenti in scuole primarie o secondarie della provincia di Roma.

Obiettivi specifici
Al termine dell’esercitazione lo studente dovrà dimostrare di:
conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale;
conoscere i principali strumenti funzionali alla valutazione in classe;
essere in grado di presentare sia contenuti teorici in un contesto di gruppo;
saper somministrare strumenti per la valutazione in un contesto scolastico;
saper applicare le modalità di analisi e trattamento dei dati provenienti delle somministrazioni;
saper utilizzare i supporti informatici necessari per l’inserimento e il trattamento dei dati, nonché per la presentazione dei risultati;
essere in grado di rendicontare i risultati del lavoro sperimentale attraverso presentazioni pubbliche;
riuscire ad interagire in modo collaborativo all’interno di un gruppo in un contesto di ricerca;
saper sfruttare gli strumenti collaborativi propri di una piattaforma e-learning.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GIORGIO ASQUINI GIORGIO ASQUINI   Scheda docente

Programma

Obiettivo generale dell’esercitazione è far sperimentare in un contesto reale tutte le fasi di un percorso di ricerca educativa, dalla definizione degli obiettivi all’analisi dei risultati.
Saranno svolte nello specifico attività riguardanti le modalità di costruzione, applicazione e analisi dei risultati di diversi strumenti finalizzati alla valutazione del profitto scolastico e della didattica nei segmenti scolastici dell’obbligo.
Verranno considerate le principali suggestioni provenienti da indagini comparative internazionali e nazionali, approfondendo gli aspetti teorici legati ai quadri di riferimento, agli elementi costitutivi degli strumenti (prove, questionari, protocolli di osservazione), alle modalità di somministrazione, al trattamento dei dati. Saranno esaminati anche gli aspetti relativi alla rendicontazione dei risultati.
Le attività saranno svolte in laboratorio, anche attraverso lavori di coppia o di piccolo gruppo, e sul campo, svolgendo attività di somministrazione di strumenti in scuole primarie o secondarie della provincia di Roma.

Testi adottati

Asquini, G., Piria, L. (1998). Elementi essenziali di item analisi e statistiche descrittive, in Pagnoncelli L. (a cura di) – Formazione e valutazione dell’apprendimento, Roma, Anicia, pp.269-323.
De Santis, M.C. (2013). Guardare non basta. Metodi di indagine per l’osservazione in classe, Tesi di laurea magistrale.
INVALSI (2015). Questionari Studenti, Insegnanti e Genitori. Progetti Valutazione e Sviluppo Scuola (VA L E S) e Valutazione e Miglioramento (VM), Roma, Invalsi.
Poliandri, D. Muzzioli, P., Quadrelli, I., Romiti, S. (2012). La Scheda di osservazione in classe: uno strumento per esplorare le opportunità di apprendimento, in “Giornale Italiano della Ricerca Educativa”, numero speciale di ottobre 2012, pp. 173-187
Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa, Milano, Franco Angeli.

Tutti i testi sono disponibili in file pdf.
Nel corso dei lavori di ricerca saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e di approfondimento.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità di frequenza

Obbligatoria.

Modalità di valutazione

- Frequenza costante delle attività in aula e sul campo;
- Prove in itinere (produzione di relazioni di gruppo su argomenti specifici);
- Presentazione pubblica finale del lavoro di ricerca.
La verbalizzazione dell'esercitazione verrà effettuata subito dopo la presentazione pubblica, presumibilmente a settembre 2019

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
18/03/2019 18/03/2019 19/03/2019
03/11/2019 03/11/2019 04/11/2019
11/12/2019 16/12/2019 17/12/2019
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD:
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
  • Ambito disciplinare: Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00