Obiettivi

OBIETTIVI GENERALI: il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula; di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari; di essere cosciente di come l’alterazione di questi processi biologici possa determinare condizioni patologiche; di apprendere il linguaggio e gli strumenti dell'analisi genetica per studiare l'uomo come risultato del processo evolutivo e quindi come soggetto biologico adattato al suo ambiente, di saper utilizzare la metodologia dell'analisi genetica nella pratica medica; di conoscere gli strumenti biotecnologici e dell'ingegneria genetica per impostare problemi di diagnosi molecolare di genotipo e nella prospettiva della terapia genica.


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

MARCO TRIPODI MARCO TRIPODI   Scheda docente

Programma

BIOLOGIA E
GENETICA



OBIETTIVI
GENERALI: il
corso integrato ha lo scopo di presentare allo studente la struttura e la
funzione dei principali componenti della cellula, le basi molecolari dei
processi cellulari e l’alterazione di questi come causa di condizioni
patologiche; di far conoscere il linguaggio e gli strumenti dell'analisi
genetica (per studiare l'uomo come risultato del processo evolutivo e quindi
come soggetto biologico adattato al suo ambiente) e la loro applicazione nella
pratica medica; di far conoscere gli strumenti biotecnologici e dell'ingegneria
genetica per impostare problemi di diagnosi molecolare di genotipo e per
proporre protocolli terapeutici innovativi.



CORE CURRICULUM
DI BIOLOGIA CELLULARE

1 Introduzione allo studio della biologia cellulare:
Struttura cellulare; Legami chimici e
molecole (0.5 CFU; BIO10 Chimica e
propedeutica biochimica); Struttura delle proteine; Energia, enzimi e reazioni biologiche.

2 Struttura e funzione della membrana cellulare:
Composizione della membrana; Lipidi e fluidità; Le proteine di membrana; Il
modello a mosaico fluido; Trasporto di soluti attraverso la membrana.

3 Energia per le attività cellulari Vie di
produzione dell’ATP; Struttura e funzione del mitocondrio; Glicolisi; Ciclo di
Krebs; Il trasporto degli elettroni; La ATP sintetasi mitocondriale.

4 L’interazione fra le cellule e il loro ambiente:
La matrice extracellulare; Adesione delle cellule con altre cellule e con
substrati non cellulari; Giunzioni tra
cellule.

5 Il citoscheletro e la motilità: Struttura e
funzione dei microtubuli; microfilamenti e filamenti intermedi; Motori
molecolari, la miosina; Contrattilità muscolare.

6 Il DNA: struttura, replicazione e riparo: La
doppia elica; Carattere semiconservativo della replicazione; Le DNA polimerasi;
Le origini di replicazione; La telomerasi. Principali meccanismi di riparazione
del DNA

7 Flusso dell’informazione genetica: la trascrizione
e la traduzione: La relazione tra geni e proteine; La trascrizione nei
procarioti. La trascrizione e la maturazione dell’ RNA negli eucarioti;
Struttura del gene e del genoma; RNA messaggeri; RNA ribosomale: RNA di
trasferimento; Codificazione dell’informazione genetica; Il codice genetico;
Struttura del ribosoma; La traduzione: inizio, allungamento e terminazione.

8 Regolazione dell’espressione genica: Controllo
della trascrizione nei procarioti. Operoni inducibili e reprimibili; Controllo
della trascrizione negli eucarioti; Ruolo della cromatina nella regolazione
della trascrizione; Regolazione post-trascrizionale e traduzionale; Controllo
dello splicing.

9 I sistemi delle membrane citoplasmatiche: Il
reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; Il complesso di Golgi; Smistamento e
glicosilazione delle proteine; Secrezione; I lisosomi; Fagocitosi ed
Endocitosi.

10 Comunicazione cellulare: Recettori accoppiati a
proteine G; Effettori e secondi messaggeri; Recettori tirosin chinasi. Cascate
di fosforilazione di proteine (MAP chinasi). Esempi relativi alle principali
vie di trasduzione.

11 Ciclo cellulare: Le fasi del ciclo cellulare;
Attività di sintesi; Controllo del ciclo cellulare transizione G1/S e G2/M;
Complessi ciclina/CDK; La mitosi.

12 Il cancro: Caratteristiche generali e fenotipi
delle cellule cancerose; La genetica del cancro; Oncogeni e soppressori tumorali; Metastasi; Nuove strategie molecolari per la
cura del cancro

13 La morte cellulare programmata: ruolo
dell’apoptosi nel controllo del ciclo cellulare e nel differenziamento

14 Differenziamento cellulare: Diversificazione
cellulare; Mantenimento dello stato differenziato; Rinnovamento dei tessuti per
duplicazione semplice o attraverso cellule staminali.



CORE CURRICULUM
DI GENETICA

1 Gli strumenti dell’analisi genetica: I soggetti
della genetica: virus, cellule, organismi, popolazioni. La teoria biologica
fondamentale: il darwinismo. Cicli vitali e meccanismi di riproduzione
asessuata e sessuata. Geni e cromosomi, alleli e cromosomi omologhi. Genotipo e
fenotipo: relazione gene-proteina-carattere. Omozigoti ed eterozigoti.
Dominanza e recessività. Meccanismo meiotico di trasmissione dei cromosomi

2 Divisioni
Cellulari: Mitosi e meiosi

3 Analisi dei
meccanismi generali dell’ereditarietà:
Mendelismo: la segregazione degli alleli e l’assortimento indipendente;
gli esperimenti di Mendel. Ereditarietà legata al cromosoma X. Gruppi di
associazione e scambio meiotico. Genetica dei caratteri complessi: caratteri
quantitativi ed interazione genica (epistasi, penetranza ed espressività).

4 Analisi
della ricombinazione: Significato e meccanica della ricombinazione.
Ricombinazione nei virus e complementazione. Ricombinazione nei batteri:
episomi e plasmidi; coniugazione, trasformazione e traduzione. Ricombinazione
in organismi diploidi.

5 Metodi per
la localizzazione dei geni sui microsomi: Mappa dei cromosomi virali e
plasmidi. Mappa dei cromosomi batterici. Mappa genica in eucarioti. Mappatura
dei cromosomi umani e cariotipo umano normale.

6 Le
mutazioni cromosomiche: Inversioni, traslocazioni, delezioni e duplicazioni.
Origine meiotica di anomalie del numero cromosomico.

7 Le
mutazioni geniche ed il codice genetico: Meccanismi di insorgenza delle
mutazioni; agenti mutageni. Livelli di analisi delle mutazioni. Mutazioni
puntiformi, delezioni ed inserzioni. Determinazione del codice genetico a
triplette. La trasmissione dell'informazione genica, trascrizione e traduzione.
Decifrazione del codice. Soppressione intergenica ed intragenica

8 Genetica
molecolare: Regolazione dell’attività genica in batteri: sistemi inducibili e
reprimibili. Modulazione ed attenuazione. Dosaggio genico e lionizzazione. La
famiglia genica delle globine nell’uomo. La generazione della diversità
anticorpale. Analisi del locus maggiore di istocompatibilità. Gruppi sanguigni
nell’uomo (sistemi ABO e Rh). Genetica biochimica e determinazione di una via
metabolica. Ricombinazione eterologa: elementi genetici mobili ed integrazione
virale

9 Tecnologia
del DNA ricombinante ed ingegneria genetica: Metodologia dell’ingegneria
genetica. Struttura del genoma ed organizzazione delle sequenze geniche
nell’uomo.Uso diagnostico delle sonde molecolari. Biotecnologia e gnomica.

10 Genetica
evolutiva: Genetica di popolazioni ed equilibrio di Hardy & Weinberg. Le
fonti di variabilità: mutazioni, ricombinazione e sessualità. Gli agenti
dell’evoluzione: selezione naturale e fitness, deriva genetica.

Polimorfismi genetici all’interno della specie.
Meccanismi di speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione molecolare.

11 Cenni di
Genetica Umana: Esempi di genetica di patologie note. Influenza genetica nell'espressione
di malattie



Obiettivi dell’attività didattica interattiva

Esercizi di Biologia
Cellulare.

Esercizi di Biologia
Molecolare.

Esecuzione ed analisi di
alberi genealogici con marcatori genici molecolari.

Polimorfismi del DNA,
diagnosi delle mutazioni nell’uomo e metodologie della terapia genica.



Attività Elettive

Seminari e attività tutoriali

Modelli animali per lo studio
della genetica

Terapia genica

Ricerca on-line di patologie
genetiche

Fattori trascrizionali che
controllano il differenziamento del fegato e del muscolo



Tipo di esame

Scritto: domande a risposta multipla

Orale



Testi
Consigliati

Biologia Cellulare e Molecolare -Gerald Karp –EdiSES

L’essenziale di Biologia Molecolare della cellula -
Bruce Alberts, Dennis Bray, Karen Hopkin, Alexander Johnson, Julian Lewis,
Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walters

Biologia Cellulare e Genetica – Antonio Fantoni,
Salvatore Bozzaro, Giannino Del Sal, Sergio Ferrari, Marco Tripodi – Piccin

Genetica –IV Edizione - Peter J. Russel - EdiSES



Normal
0


14


false
falseIgnoreMixedConten

CARMINE MANCONE CARMINE MANCONE   Scheda docente

Programma

OBIETTIVI GENERALI: il corso integrato ha lo scopo di presentare allo studente la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula, le basi molecolari dei processi cellulari e l’alterazione di questi come causa di condizioni patologiche; di far conoscere il linguaggio e gli strumenti dell'analisi genetica (per studiare l'uomo come risultato del processo evolutivo e quindi come soggetto biologico adattato al suo ambiente) e la loro applicazione nella pratica medica; di far conoscere gli strumenti biotecnologici e dell'ingegneria genetica per impostare problemi di diagnosi molecolare di genotipo e per proporre protocolli terapeutici innovativi.

CORE CURRICULUM DI BIOLOGIA CELLULARE
1 Introduzione allo studio della biologia cellulare: Struttura cellulare; Legami chimici e molecole (0.5 CFU; BIO10 Chimica e propedeutica biochimica); Struttura delle proteine; Energia, enzimi e reazioni biologiche.
2 Struttura e funzione della membrana cellulare: Composizione della membrana; Lipidi e fluidità; Le proteine di membrana; Il modello a mosaico fluido; Trasporto di soluti attraverso la membrana.
3 Energia per le attività cellulari Vie di produzione dell’ATP; Struttura e funzione del mitocondrio; Glicolisi; Ciclo di Krebs; Il trasporto degli elettroni; La ATP sintetasi mitocondriale.
4 L’interazione fra le cellule e il loro ambiente: La matrice extracellulare; Adesione delle cellule con altre cellule e con substrati non cellulari; Giunzioni tra cellule.
5 Il citoscheletro e la motilità: Struttura e funzione dei microtubuli; microfilamenti e filamenti intermedi; Motori molecolari, la miosina; Contrattilità muscolare.
6 Il DNA: struttura, replicazione e riparo: La doppia elica; Carattere semiconservativo della replicazione; Le DNA polimerasi; Le origini di replicazione; La telomerasi. Principali meccanismi di riparazione del DNA
7 Flusso dell’informazione genetica: la trascrizione e la traduzione: La relazione tra geni e proteine; La trascrizione nei procarioti. La trascrizione e la maturazione dell’ RNA negli eucarioti; Struttura del gene e del genoma; RNA messaggeri; RNA ribosomale: RNA di trasferimento; Codificazione dell’informazione genetica; Il codice genetico; Struttura del ribosoma; La traduzione: inizio, allungamento e terminazione.
8 Regolazione dell’espressione genica: Controllo della trascrizione nei procarioti. Operoni inducibili e reprimibili; Controllo della trascrizione negli eucarioti; Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione; Regolazione post-trascrizionale e traduzionale; Controllo dello splicing.
9 I sistemi delle membrane citoplasmatiche: Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; Il complesso di Golgi; Smistamento e glicosilazione delle proteine; Secrezione; I lisosomi; Fagocitosi ed Endocitosi.
10 Comunicazione cellulare: Recettori accoppiati a proteine G; Effettori e secondi messaggeri; Recettori tirosin chinasi. Cascate di fosforilazione di proteine (MAP chinasi). Esempi relativi alle principali vie di trasduzione.
11 Ciclo cellulare: Le fasi del ciclo cellulare; Attività di sintesi; Controllo del ciclo cellulare transizione G1/S e G2/M; Complessi ciclina/CDK; La mitosi.
12 Il cancro: Caratteristiche generali e fenotipi delle cellule cancerose; La genetica del cancro; Oncogeni e soppressori tumorali; Metastasi; Nuove strategie molecolari per la cura del cancro
13 La morte cellulare programmata: ruolo dell’apoptosi nel controllo del ciclo cellulare e nel differenziamento
14 Differenziamento cellulare: Diversificazione cellulare; Mantenimento dello stato differenziato; Rinnovamento dei tessuti per duplicazione semplice o attraverso cellule staminali.


CORE CURRICULUM DI GENETICA
1 Gli strumenti dell’analisi genetica: I soggetti della genetica: virus, cellule, organismi, popolazioni. La teoria biologica fondamentale: il darwinismo. Cicli vitali e meccanismi di riproduzione asessuata e sessuata. Geni e cromosomi, alleli e cromosomi omologhi. Genotipo e fenotipo: relazione gene-proteina-carattere. Omozigoti ed eterozigoti. Dominanza e recessività. Meccanismo meiotico di trasmissione dei cromosomi
2 Divisioni Cellulari: Mitosi e meiosi
3 Analisi dei meccanismi generali dell’ereditarietà: Mendelismo: la segregazione degli alleli e l’assortimento indipendente; gli esperimenti di Mendel. Ereditarietà legata al cromosoma X. Gruppi di associazione e scambio meiotico. Genetica dei caratteri complessi: caratteri quantitativi ed interazione genica (epistasi, penetranza ed espressività).
4 Analisi della ricombinazione: Significato e meccanica della ricombinazione. Ricombinazione nei virus e complementazione. Ricombinazione nei batteri: episomi e plasmidi; coniugazione, trasformazione e traduzione. Ricombinazione in organismi diploidi.
5 Metodi per la localizzazione dei geni sui microsomi: Mappa dei cromosomi virali e plasmidi. Mappa dei cromosomi batterici. Mappa genica in eucarioti. Mappatura dei cromosomi umani e cariotipo umano normale.
6 Le mutazioni cromosomiche: Inversioni, traslocazioni, delezioni e duplicazioni. Origine meiotica di anomalie del numero cromosomico.
7 Le mutazioni geniche ed il codice genetico: Meccanismi di insorgenza delle mutazioni; agenti mutageni. Livelli di analisi delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni ed inserzioni. Determinazione del codice genetico a triplette. La trasmissione dell'informazione genica, trascrizione e traduzione. Decifrazione del codice. Soppressione intergenica ed intragenica
8 Genetica molecolare: Regolazione dell’attività genica in batteri: sistemi inducibili e reprimibili. Modulazione ed attenuazione. Dosaggio genico e lionizzazione. La famiglia genica delle globine nell’uomo. La generazione della diversità anticorpale. Analisi del locus maggiore di istocompatibilità. Gruppi sanguigni nell’uomo (sistemi ABO e Rh). Genetica biochimica e determinazione di una via metabolica. Ricombinazione eterologa: elementi genetici mobili ed integrazione virale
9 Tecnologia del DNA ricombinante ed ingegneria genetica: Metodologia dell’ingegneria genetica. Struttura del genoma ed organizzazione delle sequenze geniche nell’uomo.Uso diagnostico delle sonde molecolari. Biotecnologia e gnomica.
10 Genetica evolutiva: Genetica di popolazioni ed equilibrio di Hardy & Weinberg. Le fonti di variabilità: mutazioni, ricombinazione e sessualità. Gli agenti dell’evoluzione: selezione naturale e fitness, deriva genetica.
Polimorfismi genetici all’interno della specie. Meccanismi di speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione molecolare.
11 Cenni di Genetica Umana: Esempi di genetica di patologie note. Influenza genetica nell'espressione di malattie

Testi adottati


BIOLOGIA

Alberts, Essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli

Karp, Biologia Cellulare e molecolare, EdiSes

Becker, Il mondo della cellula, EdiSes

GENETICA

P. J. Russell , Genetica, Un approccio molecolare , Pearson
D. P. Snustad, M. J. Simmons - Principi di Genetica , EdiSES

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/05/2019 27/05/2019 05/06/2019
11/06/2019 24/06/2019 02/07/2019
10/08/2019 08/09/2019 17/09/2019
10/11/2019 11/12/2019 20/12/2019

RAFFAELE STRIPPOLI RAFFAELE STRIPPOLI   Scheda docente

Programma

BIOLOGIA E
GENETICA



OBIETTIVI
GENERALI: il
corso integrato ha lo scopo di presentare allo studente la struttura e la
funzione dei principali componenti della cellula, le basi molecolari dei
processi cellulari e l’alterazione di questi come causa di condizioni
patologiche; di far conoscere il linguaggio e gli strumenti dell'analisi
genetica (per studiare l'uomo come risultato del processo evolutivo e quindi
come soggetto biologico adattato al suo ambiente) e la loro applicazione nella
pratica medica; di far conoscere gli strumenti biotecnologici e dell'ingegneria
genetica per impostare problemi di diagnosi molecolare di genotipo e per
proporre protocolli terapeutici innovativi.



CORE CURRICULUM
DI BIOLOGIA CELLULARE

1 Introduzione allo studio della biologia cellulare:
Struttura cellulare; Legami chimici e
molecole (0.5 CFU; BIO10 Chimica e
propedeutica biochimica); Struttura delle proteine; Energia, enzimi e reazioni biologiche.

2 Struttura e funzione della membrana cellulare:
Composizione della membrana; Lipidi e fluidità; Le proteine di membrana; Il
modello a mosaico fluido; Trasporto di soluti attraverso la membrana.

3 Energia per le attività cellulari Vie di
produzione dell’ATP; Struttura e funzione del mitocondrio; Glicolisi; Ciclo di
Krebs; Il trasporto degli elettroni; La ATP sintetasi mitocondriale.

4 L’interazione fra le cellule e il loro ambiente:
La matrice extracellulare; Adesione delle cellule con altre cellule e con
substrati non cellulari; Giunzioni tra
cellule.

5 Il citoscheletro e la motilità: Struttura e
funzione dei microtubuli; microfilamenti e filamenti intermedi; Motori
molecolari, la miosina; Contrattilità muscolare.

6 Il DNA: struttura, replicazione e riparo: La
doppia elica; Carattere semiconservativo della replicazione; Le DNA polimerasi;
Le origini di replicazione; La telomerasi. Principali meccanismi di riparazione
del DNA

7 Flusso dell’informazione genetica: la trascrizione
e la traduzione: La relazione tra geni e proteine; La trascrizione nei
procarioti. La trascrizione e la maturazione dell’ RNA negli eucarioti;
Struttura del gene e del genoma; RNA messaggeri; RNA ribosomale: RNA di
trasferimento; Codificazione dell’informazione genetica; Il codice genetico;
Struttura del ribosoma; La traduzione: inizio, allungamento e terminazione.

8 Regolazione dell’espressione genica: Controllo
della trascrizione nei procarioti. Operoni inducibili e reprimibili; Controllo
della trascrizione negli eucarioti; Ruolo della cromatina nella regolazione
della trascrizione; Regolazione post-trascrizionale e traduzionale; Controllo
dello splicing.

9 I sistemi delle membrane citoplasmatiche: Il
reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; Il complesso di Golgi; Smistamento e
glicosilazione delle proteine; Secrezione; I lisosomi; Fagocitosi ed
Endocitosi.

10 Comunicazione cellulare: Recettori accoppiati a
proteine G; Effettori e secondi messaggeri; Recettori tirosin chinasi. Cascate
di fosforilazione di proteine (MAP chinasi). Esempi relativi alle principali
vie di trasduzione.

11 Ciclo cellulare: Le fasi del ciclo cellulare;
Attività di sintesi; Controllo del ciclo cellulare transizione G1/S e G2/M;
Complessi ciclina/CDK; La mitosi.

12 Il cancro: Caratteristiche generali e fenotipi
delle cellule cancerose; La genetica del cancro; Oncogeni e soppressori tumorali; Metastasi; Nuove strategie molecolari per la
cura del cancro

13 La morte cellulare programmata: ruolo
dell’apoptosi nel controllo del ciclo cellulare e nel differenziamento

14 Differenziamento cellulare: Diversificazione
cellulare; Mantenimento dello stato differenziato; Rinnovamento dei tessuti per
duplicazione semplice o attraverso cellule staminali.



CORE CURRICULUM
DI GENETICA

1 Gli strumenti dell’analisi genetica: I soggetti
della genetica: virus, cellule, organismi, popolazioni. La teoria biologica
fondamentale: il darwinismo. Cicli vitali e meccanismi di riproduzione
asessuata e sessuata. Geni e cromosomi, alleli e cromosomi omologhi. Genotipo e
fenotipo: relazione gene-proteina-carattere. Omozigoti ed eterozigoti.
Dominanza e recessività. Meccanismo meiotico di trasmissione dei cromosomi

2 Divisioni
Cellulari: Mitosi e meiosi

3 Analisi dei
meccanismi generali dell’ereditarietà:
Mendelismo: la segregazione degli alleli e l’assortimento indipendente;
gli esperimenti di Mendel. Ereditarietà legata al cromosoma X. Gruppi di
associazione e scambio meiotico. Genetica dei caratteri complessi: caratteri
quantitativi ed interazione genica (epistasi, penetranza ed espressività).

4 Analisi
della ricombinazione: Significato e meccanica della ricombinazione.
Ricombinazione nei virus e complementazione. Ricombinazione nei batteri:
episomi e plasmidi; coniugazione, trasformazione e traduzione. Ricombinazione
in organismi diploidi.

5 Metodi per
la localizzazione dei geni sui microsomi: Mappa dei cromosomi virali e
plasmidi. Mappa dei cromosomi batterici. Mappa genica in eucarioti. Mappatura
dei cromosomi umani e cariotipo umano normale.

6 Le
mutazioni cromosomiche: Inversioni, traslocazioni, delezioni e duplicazioni.
Origine meiotica di anomalie del numero cromosomico.

7 Le
mutazioni geniche ed il codice genetico: Meccanismi di insorgenza delle
mutazioni; agenti mutageni. Livelli di analisi delle mutazioni. Mutazioni
puntiformi, delezioni ed inserzioni. Determinazione del codice genetico a
triplette. La trasmissione dell'informazione genica, trascrizione e traduzione.
Decifrazione del codice. Soppressione intergenica ed intragenica

8 Genetica
molecolare: Regolazione dell’attività genica in batteri: sistemi inducibili e
reprimibili. Modulazione ed attenuazione. Dosaggio genico e lionizzazione. La
famiglia genica delle globine nell’uomo. La generazione della diversità
anticorpale. Analisi del locus maggiore di istocompatibilità. Gruppi sanguigni
nell’uomo (sistemi ABO e Rh). Genetica biochimica e determinazione di una via
metabolica. Ricombinazione eterologa: elementi genetici mobili ed integrazione
virale

9 Tecnologia
del DNA ricombinante ed ingegneria genetica: Metodologia dell’ingegneria
genetica. Struttura del genoma ed organizzazione delle sequenze geniche
nell’uomo.Uso diagnostico delle sonde molecolari. Biotecnologia e gnomica.

10 Genetica
evolutiva: Genetica di popolazioni ed equilibrio di Hardy & Weinberg. Le
fonti di variabilità: mutazioni, ricombinazione e sessualità. Gli agenti
dell’evoluzione: selezione naturale e fitness, deriva genetica.

Polimorfismi genetici all’interno della specie.
Meccanismi di speciazione. Macroevoluzione. Evoluzione molecolare.

11 Cenni di
Genetica Umana: Esempi di genetica di patologie note. Influenza genetica nell'espressione
di malattie



Obiettivi dell’attività didattica interattiva

Esercizi di Biologia
Cellulare.

Esercizi di Biologia
Molecolare.

Esecuzione ed analisi di
alberi genealogici con marcatori genici molecolari.

Polimorfismi del DNA,
diagnosi delle mutazioni nell’uomo e metodologie della terapia genica.



Attività Elettive

Seminari e attività tutoriali

Modelli animali per lo studio
della genetica

Terapia genica

Ricerca on-line di patologie
genetiche

Fattori trascrizionali che
controllano il differenziamento del fegato e del muscolo



Tipo di esame

Scritto: domande a risposta multipla

Orale



Testi
Consigliati

Biologia Cellulare e Molecolare -Gerald Karp –EdiSES

L’essenziale di Biologia Molecolare della cellula -
Bruce Alberts, Dennis Bray, Karen Hopkin, Alexander Johnson, Julian Lewis,
Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walters

Biologia Cellulare e Genetica – Antonio Fantoni,
Salvatore Bozzaro, Giannino Del Sal, Sergio Ferrari, Marco Tripodi – Piccin

Genetica –IV Edizione - Peter J. Russel - EdiSES



Normal
0


14


false
falseIgnoreMixedConten

Testi adottati

G. Karp Biologia Cellulare e Molecolare, Edises
G Fantoni, S Bozzaro, G Del Sal, S Ferrari, M Tripodi Vol. 1 Biologia cellulare Piccin
G Fantoni, S Bozzaro, G Del Sal, S Ferrari, M Tripodi Vpl. 2 Genetica Piccin
Snustad Simmons Genetica, Edises
P.J. Russel, Genetica Pearson

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: BIO/13
  • CFU: 10
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline generali per la formazione del medico
  • Ore Aula: 84
  • CFU: 7
  • SSD: BIO/13
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Seminari: 39
  • CFU: 3
  • SSD: BIO/13