Obiettivi

TITOLO DELL’INSEGNAMENTO (italiano e inglese)

Dagli indicatori alla valutazione del sistema formativo / From indicators to assessment of Education System


OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi generali
Obiettivo generale del corso è capire in che modo la crescente disponibilità di dati relativi all'istruzione, provenienti sia dalle periodiche indagini internazionali, sia dall'aggiornamento costante del sistema di indicatori OCSE, possa essere utilizzata per il miglioramento di un sistema di istruzione. Verranno considerati sia il livello macro, in che modo i decisori politici intervengono sul sistema (per esempio con la strategia comunitaria 2020), sia il livello locale, attraverso lo strumento del RAV (Rapporto di AutoValutazione). I processi di uso e attuazione degli indicatori per gli interventi sul sistema presentano due aspetti critici: da una parte la qualità dei dati di partenza sulla cui base vengono definiti gli indicatori; dall'altra la necessità di un sistema nazionale di valutazione valido, attendibile e il più possibile tempestivo, anche per non disperdere le risorse investite da ogni paese nel settore dell'istruzione e della formazione. Partendo dalle raccolte di indicatori internazionali e nazionali, nonché dai risultati delle più recenti indagini internazionali sul profitto e le competenze, saranno approfonditi gli aspetti critici citati. Le attività saranno svolte con approfondimenti, individuali e di coppia, su singoli indicatori, su situazioni nazionali specifiche, su casi di studio legati all’uso degli indicatori per prendere decisioni in campo educativo. Tali approfondimenti saranno presentati e discussi all’interno del corso, anche attraverso il confronto con esperti in incontri appositi in aula e in contesti esterni (seminari, convegni).

Obiettivi specifici
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi all’uso dei dati statistici nelle scienze dell'educazione, in particolare per la valutazione dell’efficacia dei sistemi scolastici;
essere in grado di reperire informazioni aggiornate sui temi trattati e collegarle con quelle teoriche proposte nel corso;
saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica;
sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) per i lavori individuali sui temi del corso;
essere in grado di relazionarsi con i colleghi e saper lavorare in gruppo;
essere in grado di presentare pubblicamente il lavoro di approfondimento svolto sui temi assegnanti nel corso;
utilizzare in modo collaborativo gli strumenti propri di una piattaforma e-learning.

Canali

GIORGIO ASQUINI GIORGIO ASQUINI   Scheda docente

Programma

Obiettivo generale del corso è capire in che modo la crescente disponibilità di dati relativi all'istruzione, provenienti sia dalle periodiche indagini internazionali, sia dall'aggiornamento costante del sistema di indicatori OCSE, possa essere utilizzata per il miglioramento di un sistema di istruzione. Verranno considerati sia il livello macro (in che modo i decisori politici intervengono sul sistema, per esempio con la strategia comunitaria 2020), sia il livello locale, attraverso lo strumento del RAV (Rapporto di AutoValutazione).
I processi di uso e attuazione degli indicatori per gli interventi sul sistema presentano due aspetti critici: da una parte la qualità dei dati di partenza sulla cui base vengono definiti gli indicatori; dall'altra la necessità di un sistema nazionale di valutazione valido, attendibile e il più possibile tempestivo, anche per non disperdere le risorse investite da ogni paese nel settore dell'istruzione e della formazione.
Partendo dalle raccolte di indicatori internazionali e nazionali, nonché dai risultati delle più recenti indagini internazionali sul profitto e le competenze, saranno approfonditi gli aspetti critici citati.
Le attività saranno svolte con approfondimenti, individuali e di coppia, su singoli indicatori, su situazioni nazionali specifiche, su casi di studio legati all’uso degli indicatori per prendere decisioni in campo educativo. Tali approfondimenti saranno presentati e discussi all’interno del corso, anche attraverso il confronto con esperti in incontri appositi in aula e in contesti esterni (seminari, convegni).

Testi adottati

- Asquini, G., Primi risultati del Problem Solving Collaborativo in PISA 2015 , in “Lifelong, Lifewide Learning (LLL)”, V. 13 N. 30 2017. (Disponibile in file pdf o sul sito della rivista)
- Asquini, G., PISA 2015: la lenta evoluzione dei quindicenni italiani, in Notti, A (a cura di) La funzione educativa della valutazione , Pensa Multimedia 2017 (Disponibile in file pdf)
- Asquini, G., Qualcosa si muove, ma non basta. Primi risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015, in «Education 2.0», Dicembre 2016 (Disponibile in file pdf)
- INVALSI, Rapporto nazionale Pisa 2015, Invalsi, Frascati, 2016 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)
- INVALSI, Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2017-18. Rapporto risultati. Invalsi, Frascati, (in stampa) (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it ).
- OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2018 , OECD, OECD Publishing, (in press) (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, What Makes School Systems Perform? OECD, OECD Publishing, 2004 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, Pisa 2015 Results in Focus , OECD, OECD Publishing, 2016 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org )
Durante il corso saranno fornite ulteriori letture, anche multimediali, sulle tematiche del corso.

Prerequisiti

Competenze strumentali e di ricerca. autonomia nell'organizzazione dello studio; considerando che la maggior parte dei testi utilizzati è in lingua originale, è richiesta una buona dimestichezza con la lingua inglese (o in alternativa francese, lingua ufficiale OCSE).

Modalità di frequenza

Saranno conteggiate le presenze durante le attività del corso. E' ammesso un numero ridotto di assenze. In caso di problemi per una frequenza costante lo studente deve contattare il docente per un incontro in cui saranno forniti il programma specifico e i materiali di studio.

Modalità di valutazione

Prove in itinere (produzione di relazioni e presentazioni su argomenti monografici9;
Verifiche tramite la piattaforma Moodle;
Esame orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/01/2019 31/01/2019 05/02/2019
05/02/2019 20/02/2019 27/02/2019
01/05/2019 29/05/2019 04/06/2019
04/06/2019 20/06/2019 26/06/2019
26/06/2019 11/07/2019 17/07/2019
18/07/2019 28/08/2019 03/09/2019
03/09/2019 19/09/2019 25/09/2019
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-russo)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-PED/04
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: M-PED/04