Obiettivi

A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principali materiali costitutivi delle opere d’arte
OF 2) Conoscere la natura, le proprietà chimiche ed i periodi di impiego dei principali pigmenti
OF 3) Conoscere la natura e le proprietà chimiche dei materiali filmogeni naturali
OF 4) Conoscere la natura e le proprietà chimiche dei diversi materiali sintetici per uso artistico
OF 5) Comprendere la relazione tra struttura e polarità dei solventi organici
OF 6) Conoscere i principali fenomeni di degrado chimico dei vari materiali artistici

B – Capacità applicative
OF 7) Saper dedurre dalla natura chimica dei materiali costitutivi i principali processi di degrado di un manufatto
OF 8) Saper dedurre dalle proprietà chimiche delle varie sostanze naturali e sintetiche il loro utilizzo in campo artistico
OF 9) Essere in grado di progettare una miscela di solventi per una operazione di pulitura
OF 10) Essere in grado di progettare percorsi didattici integrati fra le discipline scientifiche e quelle umanistiche

C - Autonomia di giudizio
OF 11) Essere in grado di valutare la natura dei processi di degrado dei materiali artistici
OF 12) Essere in grado di suggerire le tecniche di indagine strumentale più adatte in funzione del tipo di materiale e del suo stato di conservazione
OF 13) Essere in grado di valutare la coerenza di materiali e metodi di intervento con i requisiti del restauro moderno
OF 14 Saper individuare nelle proprietà dei materiali artistici i collegamenti più adatti per l’insegnamento di principi e concetti della chimica generale
D – Abilità nella comunicazione
OF 15) Saper comunicare agli addetti al restauro privi di formazione scientifica, la natura e gli effetti dei processi di degrado sui materiali costitutivi
OF 16) Saper comunicare agli addetti al restauro privi di formazione scientifica, le proprietà dei materiali per il restauro e le caratteristiche delle metodologie applicate
OF 17) Saper mettere in evidenza il ruolo della chimica nelle trasformazioni dei materiali che costituiscono il mondo reale

E - Capacità di apprendere
OF 18) Avere la capacità di consultare la letteratura su materiali e metodi di restauro e conservazione
OF 19) Avere la capacità di valutare schede tecniche e prospetti informativi di nuovi materiali proposti sul mercato

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GABRIELE FAVERO GABRIELE FAVERO   Scheda docente

Programma

Introduzione al corso: il Restauro nella Storia dell'Arte e secondo Brandi - il ruolo della Chimica nel Restauro - Le opere policrome, struttura stratificata - Tecnica delle sezioni stratigrafiche - Materiali costitutivi: colori (pigmenti, coloranti e lacche), leganti e resine - Leganti delle opere mobili: tempere, oli, tecniche miste - Leganti degli affreschi - Carbonatazione della calce - Malte aeree e malte idrauliche
I materiali pittorici: Pigmenti, coloranti e lacche (color index, lightfastness, potere coprente e numero d'olio) - Composizione chimica e proprietà – Uso dei pigmenti nelle varie epoche storiche - Metalli e Tecniche di Doratura - Leganti pittorici; caratteristiche chimiche e fisiche - Proteine: colle animali, tempera ad uovo, caseina - Polisaccaridi: gomme vegetali, amido e destrine - Lipidi e leganti idrofobici: oli siccativi - Polimerizzazione ossidativa - Leganti sintetici moderni - Proprietà delle vernici - Caratteristiche delle resine naturali e delle resine sintetiche - Resine di poliaddizione e di policondensazione - Cellulosa e derivati – Cere naturali ed artificiali - Vernici e Protettivi - Adesivi, Consolidanti e Stucchi
Degrado e tecniche di pulitura: Fenomenologia del degrado - Pulitura di opere policrome - Introduzione ai solventi organici - Elettronegatività e polarità dei solventi - Polarità dei solventi - Forze intermolecolari - Parametri di solubilità e forze di coesione - Triangolo di Teas - Miscele di solventi - Test di Solubilità di Feller - Test alternativi - Approccio integrato alla pulitura - Solventi Dipolari Aprotici – Soft Matters - Gelificanti per soluzioni acquose - Uso degli enzimi nel restauro
Gli affreschi ed i materiali lapidei: Fasi storiche della pittura murale – Malte a base di argilla, gesso e calce – Carbonatazione, malte aeree ed idrauliche – Umidità e danni diretti ed indiretti - Migrazione e cristallizzazione dei sali solubili - Metodo Ferroni - Caratteristiche dei fissativi - Consolidamento e rimozione degli affreschi - Introduzione al materiale lapideo - Degrado e restauro del materiale lapideo - Croste nere - Consolidanti a base di silicio
I materiali cellulosici: Struttura della cellulosa e della lignina – Umidità e degrado del legno – Restauro del legno - La carta: preparazione e caratteristiche - Degrado della carta - Inchiostri ferro-gallici e specchio di stampa - Foxing- Deacidificazione della Carta
I metalli e le leghe: Archeometallurgia ed epoche storiche - Potenziale di riduzione e nobiltà dei metalli - I metalli da conio: oro, argento e rame – Stagno, piombo, ferro e leghe - Corrosione dei metalli, chimica ed elettrochimica - Prodotti di corrosione e patine - Sistemi di protezione passivi e catodici
Il vetro e la ceramica: Formazione e struttura del vetro – Chimica e colore del vetro – Il vetro nelle varie epoche storiche – Degrado e restauro del vetro – Materie prime e cottura della ceramica – La ceramica nella storia – Vasi attici, terracotta e porcellana – Degrado e restauro

Testi adottati

Per la parte generale sui materiali artistici:
Luigi Campanella, Antonella Casoli, Maria Perla Colombini, et al.
Chimica per l'Arte
Zanichelli Editore
ISBN: 9788808068538

Per i materiali delle opere policrome (pigmenti, leganti, resine):
Mauro Matteini, Arcangelo Moles
La Chimica nel restauro - I materiali dell'arte pittorica
Nardini Editore
ISBN: 9788840441542

Per approfondire pigmenti e coloranti:
Natalia Bevilacqua, Leonardo Borgioli, Imma Adrover Gracia
I Pigmenti nell’Arte dalla Preistoria alla Rivoluzione Industriale
Il Prato Editore - Collana "I Talenti"
ISBN: 9788863360905
Antonella Casoli, Maria Elena Darecchio, Lara Sarritza
I Coloranti nell’Arte
Il Prato Editore - Collana "I Talenti"
ISBN: 9788863360516

Per i solventi e i metodi di pulitura:
Paolo Cremonesi
L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome
Il Prato Editore - Collana "I Talenti"
ISBN: 8887243859
Paolo Cremonesi
L'uso degli enzimi nella pulitura di opere policrome
Il Prato Editore - Collana "I Talenti"
ISBN: 8887243085
Paolo Cremonesi
L’ambiente acquoso per la pulitura di opere policrome
Il Prato Editore - Collana "I Talenti"
ISBN: 9788863361193

Per approfondire gli affreschi:
Paolo Mora, Laura Mora, Paul Philippot
La conservazione delle pitture murali
Editrice Compositori
ISBN: 8877942797
Guido Botticelli
Metodologia di restauro delle pitture murali
Centro Di Edizioni
ISBN: 9788870382280

Per approfondire i materiali lapidei:
Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso
Il restauro della pietra
UTET Edizioni Tecniche
ISBN: 9788859805434

Per approfondire la carta:
Maurizio Copedé
La carta ed il suo degrado
Nardini Editore
ISBN: 9788840440132

Per approfondire i materiali metallici:
Claudio Giardino
I metalli nel mondo antico – Introduzione all’Archeometallurgia
Editori Laterza
ISBN: 9788842054887

Prerequisiti

a) Buona padronanza della Lingua Italiana b) Conoscenza a livello di scuola superiore della Storia e della Storia dell’Arte c) Conoscenza a livello universitario della Chimica Generale: struttura atomica, legami chimici, elettronegatività, forze intermolecolari, composti organici saturi ed insaturi, gruppi funzionali, equilibri in soluzione: acido-base e pH, precipitazione, complessazione, ossidoriduzione e potenziale redox

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle proprietà materiali costitutivi delle opere d’arte, dell’origine del loro degrado e delle strategie utlizzate per la loro conservazione e restauro.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acqui- sito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2018/2019
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: CHIM/01