Obiettivi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di affrontare e discutere i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. Inoltre, connettere le questioni sociali con il contesto storico
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso l’uso di fonti storiche diverse e partecipando a discussioni in aula e a workshop, in cui metteranno in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico
4. La capacità di comunicare quanto è appreso sui principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni
5. Le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti. In particolare, la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la fornitura di bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei

Canali

A - K

Luciano Zani Luciano Zani   Scheda docente

Programma

Modulo 1 di base (24 ore) con esercitazioni a cura della dott. Enrico Serventi Longhi: Storia generale del Novecento

Modulo 2 (48 ore): Dalla prima alla seconda guerra mondiale, dalla democrazia al totalitarismo, dal totalitarismo alla democrazia.

Il modulo base1 intende fornire una buona conoscenza della storia generale del Novecento e prepara alla parte scritta dell’esame.

Il modulo 2 tratta la storia d’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali, con riferimento alla questione della guerra e del “totalitarismo” come alcuni dei fenomeni caratterizzanti della storia del Novecento.

Organizzazione della didattica:

(per studenti frequentanti):La prova scritta viene proposta sotto forma di quiz scadenzati (esoneri) in due prove da 15 domande, nel corso delle lezioni del modulo base1.

Le date degli esoneri saranno fissate e comunicate nel corso delle lezioni.

Il modulo 2 prevede lezioni di didattica frontale con momenti seminariali e laboratoriali e il supporto di fonti audiovisive.

(per studenti non frequentanti):La prova scritta viene proposta ad ogni appello in un unico test da 30 domande.

Sono previste forme di recupero e di sostegno per il superamento della prova scritta: contattare i docenti a ricevimento.

CAMBIO DI CANALE

Il cambio di canale è consentito in casi eccezionali su documentata richiesta da rivolgere via mail al docente. In caso di avvenuta autorizzazione di cambio di canale si ricorda che è assolutamente indispensabile presentare al momento della prova orale la stampa della mail con cui il docente ha autorizzato il passaggio

Organizzazione della didattica, frequenza e modalità esame
(per studenti frequentanti):

Prova scritta e prova orale sul programma svolto nel corso.

(per studenti non frequentanti):

Prova scritta e prova orale sui testi d’esame.

NOTA BENE:

1. Una volta raggiunta la idoneità con almeno 18 risposte giuste su 30 quiz, il risultato ottenuto è valido UN ANNO SOLARE

2. Al momento della prenotazione per sostenere la prova orale e' necessario segnalare tra le note quando si è sostenuta la prova scritta.

3. La prova scritta può essere sostenuta consecutivamente ad ogni appello, senza salti.

Testi adottati

(Per studenti frequentanti e non frequentanti):
Prova scritta:

A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013.

oppure

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive)

Solo i frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre.

(per studenti frequentanti):
Prova orale:

1) Un testo a scelta fra:

- P. G. Zunino, 1995, L' ideologia del fascismo: miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, Il Mulino, con le integrazioni fatte dal docente nel corso delle lezioni.

oppure

- A. Tarquini, 2011, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, con le integrazioni fatte dal docente nel corso delle lezioni.


2) E. Serventi Longhi, 2019, Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume fra guerra e rivoluzione, Udine, Gaspari.

(per studenti non frequentanti):

Prova orale:

1) Un testo a scelta fra:

- P. G. Zunino, 1995, L' ideologia del fascismo: miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, Il Mulino.

oppure

- A. Tarquini, 2011, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino.


2) E. Serventi Longhi, 2019, Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume fra guerra e rivoluzione, Udine, Gaspari.

3) Lettura e commento di uno dei seguenti testi, a scelta:

C. R. Browning, 1995, Uomini comuni. Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia, Torino, Einaudi.

E. Gentile, 1989, Storia del Partito fascista, 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza.

E. J. Leed, 1985, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino.

G. Orwell, 2004, 1984, Milano, Mondadori.

P. Levi, 2007, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi.

G. Ziemer, 2006, Educazione alla morte. Come si crea un nazista, Torino, Città Aperta.

T. Todorov, 2011, Di fronte all'estremo, Milano, Garzanti

L. Rees, 2018, L'Olocausto. Una nuova storia, Torino, Einaudi.

Prerequisiti

Spesso gli studenti ignorano la storia contemporanea. Perciò noi forniamo una preparazione manualistica di base, prima di affrontare la parte manualistica del programma.

Modalità di valutazione

La prova scritta consiste in 30 domande a risposta chiusa (tre risposte) ad ogni appello; la soglia è 18 risposte esatte su 30. Per i frequentanti la prova è divisa in due esoneri da 15 domande, uno a metà e l'altro a fine corso.
La prova orale è tradizionale; l'esito deriva da una ponderazione dei risultati delle due prove.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/01/2020 26/01/2020 27/01/2020
01/02/2020 15/02/2020 28/02/2020
05/05/2020 10/05/2020 13/05/2020
01/06/2019 20/06/2020 22/06/2020
01/07/2020 11/07/2020 13/07/2020
01/09/2020 15/09/2020 17/09/2020
15/10/2020 04/11/2020 06/11/2020
10/12/2020 23/01/2021 25/01/2021

L - Z

MARIA LUISA MEROLLA MARIA LUISA MEROLLA   Scheda docente

Programma

MUSIC MAKING HISTORY. Le fonti sonore nella storia contemporanea

L’insegnamento che fa capo all’Unità di ricerca Music Making History (DiSSE) fondata a diretta da Marilisa Merolla intende fornire una conoscenza della Storia generale del Novecento e leggere i principali processi storico-politici e storico-sociali attraverso le “fonti sonore”. A cominciare dalla musica jazz, vale a dire il linguaggio artistico che per tutto il Novecento ha custodito e tramandato lasciando intatti – pur attraverso innumerevoli trasformazioni – i contenuti antichi e profondi dei ritmi afroamericani e non solo. Nella sua “Storia sociale del jazz” Eric J. Hobsbawm riconosce in questi ritmi “uno dei più importanti fenomeni culturali del nostro secolo: non soltanto un determinato tipo di musica, ma una straordinaria conquista, e al tempo stesso uno specialissimo aspetto della società in cui viviamo” . Non è un caso che siano proprio le due guerre mondiali e, in seguito, la guerra fredda a poter essere identificati come momenti decisivi nella diffusione del jazz a livello internazionale. E’ il 1919 quando il jazz, arrivato dagli Stati Uniti d’America con tutta la sua carica dirompente, sembra fare da colonna sonora alle inquietudini dell’Europa appena uscita dalla Grande Guerra. La musica jazz, e in seguito il rock’n’roll, diventano vere e proprie armi strategiche della propaganda americana con lo scoppio della guerra fredda, guerra psicologica tra le due superpotenze la cui vittoria passa anche per la “conquista degli spiriti” delle popolazioni europee, dando vita ad una vera e propria Cold war jazz crusade. Armi che tuttavia, nella loro complessità, sono state anche portatrici di istanze antagoniste che hanno ricadute specifiche nei diversi contesti nazionali.

Il corso si articola in 3 parti:

Parte 1: Storia generale del Novecento

Parte 2: Storia dell'Italia repubblicana

Parte 3: MUSIC MAKING HISTORY https://web.uniroma1.it/disse/node/7232 (Rock and Roll, Italian Way). Progetto didattico promosso in collaborazione con il GRAMMY Museum http://www.grammymuseum.org/

Testi adottati

Libri di testo
Libri di testo per i frequentanti

- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014.

- S. Colarizi, 2007, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.

- Dispense a cura del docente


Libri di testo per i non frequentanti

- A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014.

- S. Colarizi, 2007, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.

- M. Merolla, Italia 1961. I media celebrano il Centenario della nazione, Milano, Franco Angeli, 2004 o, in alternativa, G. Lanotte, Il quarto fronte. Musica e propaganda radiofonica nell’Italia liberata 1943-1945, Morlacchi Editore, Perugia.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica della Storia Contemporanea

Modalità di valutazione

La prova verte sui testi di studio riportati in programma.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
10/01/2020 15/01/2020 16/01/2020
10/02/2020 18/02/2020 19/02/2020
10/05/2020 13/05/2020 14/05/2020
08/06/2020 14/06/2020 17/06/2020
05/07/2020 13/07/2020 24/07/2020
10/09/2020 15/09/2020 16/09/2020
17/01/2021 25/01/2021 26/01/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-STO/04
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-STO/04