Obiettivi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni; lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista; il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità; le architetture organizzative e le microstrutture; l’ambiente organizzativo e le tecnologie; il cambiamento organizzativo e il ruolo della professione
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di collegare le nozioni acquisite con riferimento a ruoli, professioni, elementi dell’organizzazione, strutture, tipologie organizzative e loro evoluzione alle teorie di riferimento …
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’ analizzare criticamente i modelli teorici confrontandoli con la loro concreta applicazione nelle prassi organizzative e nei meccanismi di sviluppo delle imprese, deve essere favorito attraverso la discussione in aula di casi aziendali e articoli scientifici sulle tematiche emergenti della sociologia delle organizzazioni
4. La capacità di comunicare quanto è appreso, utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico e ad esprimersi in maniera chiara, deve essere sviluppata attraverso la discussione di gruppo o individuale dei casi aziendali
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso le slide utilizzate durante il corso, che forniranno allo studente una griglia schematica per poi approfondire sui libri di testo e sulla letteratura integrativa i diversi argomenti affrontati
Canali
NESSUNA CANALIZZAZIONE
LUISA DE VITA Scheda docente
Programma
il corso è articolato in due parti una più teorica e di approfondimento degli approcci teorici una seconda più pratica con la discussione degli studi di caso
Testi adottati
M. Catino, (2012), Capire le organizzazioni, il Mulino, Bologna. (tutto)
Greco, L. (2016). Capitalismo e sviluppo nelle catene globali del valore. Carocci.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere nozioni base di sociologia generale e di sociologia economica e del mercato del lavoro
Modalità di frequenza
la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di valutazione
Esame scritto con 6 domande aperte
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
01/12/2019 | 19/01/2020 | 22/01/2020 |
10/01/2019 | 13/02/2020 | 17/02/2020 |
03/03/2020 | 20/04/2020 | 27/04/2020 |
10/05/2019 | 03/06/2020 | 10/06/2020 |
01/06/2020 | 21/06/2020 | 25/06/2020 |
15/06/2019 | 10/07/2020 | 15/07/2020 |
15/08/2019 | 15/09/2020 | 18/09/2020 |
15/10/2020 | 10/11/2020 | 13/11/2020 |
11/12/2020 | 10/01/2021 | 13/01/2021 |
- Anno accademico: 2019/2020
- Curriculum: Curriculum unico
- Anno: Terzo anno
- Semestre: Primo semestre
- SSD: SPS/09
- CFU: 6
- Attività formative caratterizzanti
- Ambito disciplinare: Discipline sociologiche
- Ore Aula: 48
- CFU: 6
- SSD: SPS/09