Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso di Chimica dei radiofarmaci ha lo scopo di insegnare allo studente, i vari tipi di radiofarmaci maggiormente utilizzati nel campo della medicina nucleare sia a scopo diagnostico che terapeutico. Il fine ulteriore del corso prevede l’insegnamento delle varie metodiche di sintesi di un radionuclide, la realizzazione di un radiofarmaco tramite diversi processi di marcatura, l’apprendimento del meccanismo di biodistribuzione e localizzazione del radiofarmaco nell’organismo, le tecniche utilizzate per il rilevamento delle radiazioni emesse durante i vari decadimenti radioattivi, le interazioni tra radiazioni e molecole organiche ed una conoscenza generale del panorama legislativo legato alla distribuzione in commercio dei radiofarmaci.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà a conoscenza di tutti gli aspetti sopra descritti per quanto riguarda la produzione (sintesi e metodi di marcatura) dei principali radiofarmaci utilizzati per l’apparato osteoarticolare, per l’apparato polmonare, per l’apparato gastrointestinale, per l’apparato urinario e per il sistema nervoso centrale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà conoscenza dell’importanza dell’utilizzo di un radiofarmaco in medicina nucleare. Saprà riconoscere i meccanismi che legano il sistema di rivelazione di una radiazione emessa da un radiofarmaco con l’individuazione di un processo patologico in corso sia di origine infiammatoria o inerente alla presenza di una forma tumorale. Saprà discriminare tra i radiofarmaci presenti sul mercato, quelli da utilizzare a scopo diagnostico e/o terapeutico. Conoscerà i vantaggi ed i possibili rischi legati all’utilizzo di un radiofarmaco .

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte frontali ed interattive, durante le quali gli studenti verranno stimolati ad effettuare collegamenti con le varie parti del programma effettuato e con le nozioni precedentemente acquisite nel corso di altri insegnamenti degli anni precedenti. Questo allo scopo di coinvolgere collettivamente la classe in modo attivo e critico durante tutta la durata del corso.

4. Abilità comunicative
La valutazione delle nozioni apprese dello studente sarà effettuata mediante una prova scritta ed eventualmente una prova orale che verterà su tutti gli argomenti del programma, mettendo alla prova la capacità di comunicazione dello studente rispetto a quanto ha appreso.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia grazie ad una serie di dispense fornite dal docente e libri di testo consigliati per eventuali approfondimenti. Questo permetterà allo studente di avere sempre a disposizione il materiale su cui rivedere gli argomenti trattati.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

STEFANIA GARZOLI STEFANIA GARZOLI   Scheda docente

Programma

Il programma viene suddiviso in 3 moduli.
Il primo modulo della durata di circa 20 ore vede l'illustrazione della parte introduttiva e di informazioni generali: Atomo e modelli atomici; nuclidi; introduzione alla medicina nucleare (tecniche diagnostiche e terapeutiche); radioattività e decadimento radioattivo; attività ed emivita di un elemento; reazione di fusione e fissione nucleare; classificazione dei radiofarmaci; sistemi di produzione dei radionuclidi (ciclotrone e reattore nucleare); attivazione neutronica; generatore di radionuclidi; interazione tra radiazione e materia; modalità di ionizzazione; radiolisi; effetti delle radiazioni sulle molecole organiche (stocastici e graduati); dosimetria; radioprotezione.
Il secondo modulo della durata di 24 ore sarà caratterizzata da un approfondimento sui diversi radiofarmaci e riguarderà i seguenti argomentistrumenti di rivelazione delle radiazioni (detettori a gas e a semiconduttori; contatori a scintillazione); gamma-camera; PET e radiofarmaci per la PET; radionuclidi usati in medicina nucleare: - Tecnezio e suoi radiofarmaci; -iodio e suoi radiofarmaci; -gallio e suoi radiofarmaci; -Indio e suoi radiofarmaci; -tallio e suoi radiofarmaci; -Xenon e suoi radiofarmaci; -Fluoro e suoi radiofarmaci .
L'ultimo modulo di 20 ore prevede la trattazione dei seguenti argomenti: Principali metodi di marcatura; tecniche radiografiche (RX e CT) e agenti di contrasto; Risonanza magnetica nucleare (RMN) e agenti di contrasto; controllo di qualità dei radiofarmaci (identificazione; misura della radioattività; purezza radionuclidica; purezza radiochimica; purezza chimica; distribuzione fisiologica; sterilità; conservazione; meccanismi di localizzazione dei radiofarmaci; farmacocinetica; panorama legislativo.



Testi adottati

Gopal B. Saha,” fundamentals of nuclear pharmacy”, Springer-Verlag New York,
N.Y., 2004

Prerequisiti

E' indispensabile che lo studente abbia nozioni di chimica Generale e Anatomia Umana. E' inoltre utile ed importante che siano stati acquisite infromazioni riguardanti la patologia la fisiologia e la farmacologia al fine di rendere più facile la comprensione degli argomenti trattati durante il corso.

Modalità di valutazione

La modalità di esame è caratterizzata da 5 appelli scritti con eventuale posticipo sulla data inserita su infostud in base alle richieste degli studenti così da fornire loro una maggiore possibilità di presentarsi agli appelli.
La prova scritta può essere seguita da una prova orale (con esposizione di una tesina elaborata dallo studente) al fine di certificare al meglio la preparazione dello studente.
La durata della prova scritta è di circa due ore ed è strutturata con domande aperte riguardanti gli argomenti fondamentali del programma.
Ai fini della valutazione si richiede allo studente una conoscenza della materia a largo spettro ed una adeguata capacità di espressione.
Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza degli argomenti trattati, e di essere in grado di esporre i concetti richiesti in modo logico e con linguaggio scientifico appropriato.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Quarto anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/03
  • CFU: 8
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 64
  • CFU: 8
  • SSD: CHIM/03