Obiettivi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina.

Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.


At the end of the course the student should know the main methods of descriptive and inferential statistics; He must be able to make a collection, processing and analysis of biomedical data: must be aware of the usefulness of the application of statistical methodology for understanding the bio-medical phenomena, will understand the role of statistical methodology in the context of experimental research, and will be able to consult scientific literature.

Goals: the lessons are designed to provide the needed notions to understand the evolution of the medical science. In particular, the program aim to shed light on the relationship between medicine and society, stressing the development of the medical ethics in the history. That allows to shed light on the connection between the international reflections and regulations concerning the medical experimentation and practice after the Nuremberg Trial and the actual medical bioethics, by a comparison with the actual medicine and the modern concept of health and medical profession the health professions.

Students will be introduced to explanations of human behaviour. The course aims to provide a brief introduction to some of the elements of Psychology that underpin our everyday lives, with a specific focus on topics relevant for Odontology. Students at the end of the course will be acquainted with the most interesting experiments within the field of psychology, and will be familiar with the implications of those studies for our understanding of the human mind and human behavior, specificially those relevant for Odontology.


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

CLELIA MATILDE ROSSI ARNAUD CLELIA MATILDE ROSSI ARNAUD   Scheda docente

Programma

Saranno approfonditi i seguenti argomenti:
1. Perché studiare Psicologia a Odontoiatria (2 ore);
2. Suggerimenti per lo studio (2 ore);
3. La ricerca Psicologia: Cenni storici, scopi e metodi di indagine (2 ore);
4. L’adattamento del comportamento: Le basi genetiche ed evolutive del comportamento (2 ore);
5. L’adattamento del comportamento: I processi fondamentali dell’apprendimento (2 ore);
6. Le principali teorie sulle emozioni e il ruolo delle emozioni nell’adattamento all’ambiente (2 ore);
7. I principali fenomeni e processi percettivi (2 ore);
8. I sistemi di memoria: a breve termine, di lavoro, dichiarativa e non dichiarativa. Implicazioni per la comunicazione con i pazienti. I disturbi e il deterioramento cognitivo;
9. Linguaggio e comunicazione (2 ore);
10. Pensiero ed errori sistematici nel ragionamento: implicazioni in ambito clinico(2 ore).

Testi adottati

Il materiale necessario sarà reso disponibile su e learning durante il corso.
Sono comunque riferimenti utili uno tra i manuali seguenti:
• Gray, P. Psicologia. 3za edizione Zanichelli, Bologna 2012
• Carlson, N. et al. Psicologia. La scienza del comportamento. Piccin, Padova, 2008.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

Modalità di valutazione

La modalità di valutazione (scritta -compito scritto con risposte multiple e domande aperte con risposte brevi - oppure orale) e la forma di esame (telematica oppure in presenza) sarà decisa in relazione all'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19 e comunicata agli studenti prima degli appelli per mezzo della bacheca del docente nelle pagine web del Catalogo dei Corsi di Studio di Sapienza Università di Roma.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione.Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    1034386 - SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA
  • SSD: M-PSI/01
  • CFU: 2
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline generali per la formazione dell'odontoiatra
  • Ore Aula: 20
  • CFU: 2.00
  • SSD: M-PSI/01