Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente di psicologia le conoscenze biologiche di base necessarie per comprendere:
1) la logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali e dei diversi livelli di organizzazione della materia vivente;
2) l’organizzazione e il funzionamento delle cellule eucarioti, con particolare riferimento alle cellule neuronali e gliali;
3) la struttura e le funzioni degli acidi nucleici, l'espressione e la trasmissione dell’informazione genetica; le mutazioni e le modificazioni epigenetiche; l’evoluzione dell’informazione genetica e degli organismi;
4) le interazioni geni-ambiente che regolano lo sviluppo del sistema nervoso, la plasticità sinaptica e la neurodegenerazione.
Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo continuo riferimento al metodo sperimentale e alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare/cellulare e della genetica nell’ambito delle Neuroscienze.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso permetterà allo studente di acquisire conoscenze sulle caratteristiche molecolari, strutturali e funzionali delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi e sulle modalità con cui esse interagiscono tra loro nei circuiti nervosi. In particolare, al termine del corso lo studente sarà familiare con i processi di generazione e trasmissione dello stimolo nervoso, con la funzione delle sinapsi e con la struttura e attività dei recettori dei principali neurotrasmettitori, nonché con i principali meccanismi genetici ed epigenetici che ne sono alla base.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di inquadrare i processi mentali nell'ambito del loro substrato molecolare e cellulare e dei processi evolutivi che li hanno prodotti. Nel loro complesso, le conoscenze sull'organizzazione strutturale e sulle funzioni delle cellule nervose apprese nel corso costituiscono una base formativa propedeutica alla piena comprensione dei contenuti della psicologia fisiologica e della psicobiologia, oltre che della neurobiologia durante la formazione di secondo livello.

Autonomia di giudizio: Il continuo riferimento al metodo scientifico per l’indagine sui sistemi biologici gli garantirà autonomia nell’interpretazione dei risultati sperimentali e nella progettazione della ricerca.

Abilità comunicative: Il superamento dell’esame implica la capacità di esporre, in forma sia scritta che orale gli aspetti di base dell’organizzazione funzionale delle cellule nervose in relazione ai sottostanti meccanismi cellulari e molecolari. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative in cui lo studente utilizza la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica.

Capacità di apprendimento: Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di ragionamento critico e di conoscenze molto specifiche sui substrati cellulari e molecolari del funzionamento delle cellule nervose.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

MARIA TERESA FIORENZA MARIA TERESA FIORENZA   Scheda docente

SONIA CANTERINI SONIA CANTERINI   Scheda docente

Programma

Contenuto dell’insegnamento
Biologia cellulare: Molecole biologiche; membrana plasmatica e trasporto; recettori, canali ionici, pompe ioniche; potenziale di membrana a riposo, potenziale d'azione; citoscheletro, flusso assonico; giunzioni intercellulari; sinapsi, neurotrasmettitori, recettori ionotropi e metabotropi; nucleo, cromatina; cellule della nevroglia, mielina, conduzione saltatoria dello stimolo nervoso; sviluppo del sistema nervoso.
Genetica: Basi molecolari dell’informazione ereditaria: acidi nucleici, cromatina e cromosomi; replicazione e riparazione del DNA; ciclo celulare, mitosi e meiosi; trasmissione ed evoluzione dell'informazione genetica; flusso dell'informazione dai geni alle proteine; regolazione dell’espressione del genoma; mutazioni geniche, modificazioni epigenetiche e aneuploidie con particolare riferimento a quelle alla base di sindromi caratterizzate da ritardo mentale; leggi di Mendel ed esempi di eredità monofattoriale;interazione tra geni; eredità legata al sesso; interazione geni-ambiente.

Testi adottati

Per gli argomenti di biologia: Mangia, F. e Bevilacqua, A. (2011). Basi biologiche dell’attività psichica. Prima parte – Biologia cellulare. Piccin, Padova.
Per gli argomenti di genetica: Bevilacqua, A., Amicarelli, F. e Fiorenza, M.T. (2016). Basi biologiche dell'attività psichica, Vol:2 - Genetica. Piccin, Padova.
- Volume unico: Mangia, F., Bevilacqua, A., Amicarelli, F., Chieffi, P., Fiorenza, M.T., Grilli, A (2018). Basi biologiche dell'attività psichica. Piccin, Padova.

Prerequisiti

Per poter comprendere al meglio i contenuti del corso, sono importanti nozioni basilari di chimica biologica a livello di scuola secondaria.

Modalità di frequenza

Facoltativa. Pur non essendo obbligatoria, la frequenza di tale corso è fortemente consigliata

Modalità di valutazione

Obiettivo della prova
La prova d’esame valuta l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza degli specifici argomenti trattati durante il corso.

Sono previste due prove in itinere, riservate agli studenti frequentanti. Le prove successive avranno luogo a conclusione del corso secondo il calendario degli appelli d’esame.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
07/12/2019 02/01/2020 07/01/2020
27/12/2019 22/01/2020 27/01/2020
21/04/2020 16/05/2020 21/05/2020
03/06/2020 29/06/2020 03/07/2020
07/08/2020 02/09/2020 07/09/2020
07/12/2020 02/01/2021 07/01/2021
27/12/2020 22/01/2021 27/01/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: BIO/13
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Formazione interdisciplinare
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: BIO/13