Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica in psicologia, dei problemi metodologici frequentemente incontrati e delle possibili soluzioni, delle principali tecniche di raccolta dei dati e paradigmi sperimentali, e dei problemi e limiti loro connessi, dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente al termine del corso dovrà possedere conoscenze specifiche e multidisciplinari dei principali aspetti della metodologia della ricerca. In particolare:
1. buona conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica;
2. buona conoscenza dei problemi metodologici frequentemente incontrati nella ricerca scientifica nei diversi settori della psicologia;
3. buona conoscenza delle principali tecniche di raccolta dei dati nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
4. buona conoscenza delle principali tecniche di analisi dei dati in uso nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi;
5. buona conoscenza dei principali aspetti etici della ricerca scientifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. individuare e applicare ai principali contesti di interesse della psicologia gli strumenti metodologici e statistici appropriati;
2. possedere e usare gli strumenti analitici concettuali necessari per individuare gli obiettivi e progettare correttamente una ricerca scientifica in psicologia;
3. individuare e risolvere i problemi etici connessi a un progetto di ricerca;
4. possedere e usare gli strumenti analitici e concettuali per interpretare correttamente, individuandone i limiti e gli eventuali bias, i risultati di una ricerca scientifica;
5. utilizzare correttamente le principali tecniche di analisi statistica;
6. utilizzare i principali software statistici oggi a disposizione;
7. comunicare i risultati di una ricerca scientifica secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento.

Autonomia di giudizio
Lo studente al termine del corso:
1. possiederà le capacità tecniche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi sui risultati delle ricerche scientifiche nei diversi settori della psicologia;
2. saprà raccogliere, analizzare i dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di decisioni in merito agli obiettivi della ricerca;
3. sarà in grado di riconoscere ed eventualmente risolvere problemi metodologici;
4. sarà in grado di individuare e risolvere gli eventuali problemi etici connessi a un progetto di ricerca.

Abilità comunicative
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. comunicare in modo compiuto e corretto, in forma orale e scritta, secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle ricerche scientifiche in psicologia;
2. comunicare e collaborare in modo corretto con non specialisti della materia in modo da favorire e rendere efficace la collaborazione multidisciplinare.

Capacità di apprendimento
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
1. approfondire e aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo mediante i canali normalmente in uso nella comunità scientifica;
2. applicare le proprie conoscenze a contesti diversi;
3. intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di sicurezza e autonomia.


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

FABIO FERLAZZO FABIO FERLAZZO   Scheda docente

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti nuclei tematici:
Le basi logiche ed epistemologiche della conoscenza scientifica (caratteristiche e vincoli), e le differenze con altre forme di conoscenza; la natura sociale della ricerca scientifica; il ragionamento deduttivo e il ra-gionamento induttivo alla base della ricerca scientifica; le ipotesi scientifiche. (15 ore)
Progettazione di esperimenti; i disegni di ricerca; la ricerca sperimentale, clinica, correlazionale, sul caso singolo, la modellizzazione; la validità delle ricerche scientifiche; le principali minacce alla validità delle ri-cerche scientifiche; la replicabilità e la generalizzazione. (30 ore)
Le tecniche di ricerca e di raccolta dei dati, i paradigmi sperimentali nella ricerca umana e animale. (15 ore)
L’interpretazione dei risultati delle ricerche scientifiche; la comunicazione dei risultati delle ricerche scienti-fiche; etica e deontologia nella ricerca scientifica. (12 ore)

Testi adottati

C.J. Goodwin, K.A. Goodwin, Metodi di ricerca in Psicologia, Apogeo Maggioli Editore, 2016. euro 54.00

Prerequisiti

Sono indispensabili le conoscenze di base della psicometria, della statistica descrittiva e inferenziale fornite dai corsi di base di Psicometria.

Modalità di frequenza

Facoltativa, ma fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

La prova è orale, poiché la possibilità di ampia discussione con il docente garantisce la possibilità che l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e competenze, la capacità di ragionamento auto-nomo e critico, e la capacità di argomentazione sopra delineate sia valutata correttamente. Le domande quindi riguarderanno tutti gli argomenti del corso. Poiché la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, que-sta non sarà valutata ai fini del punteggio all'esame.

Non sono previste prove intermedie, ma i soli appelli ufficiali.
Il voto minimo per superare l'esame è 18. Il voto massimo è 30 e lode. Il voto massimo può essere raggiunto dimostrando conoscenze approfondite e competenza metodologica.




GABRIELLA ANTONUCCI GABRIELLA ANTONUCCI   Scheda docente

Programma

Durante il corso saranno trattati i seguenti nuclei tematici:
Le basi logiche ed epistemologiche della conoscenza scientifica (caratteristiche e vincoli), e le differenze con altre forme di conoscenza; la natura sociale della ricerca scientifica; il ragionamento deduttivo e il ra-gionamento induttivo alla base della ricerca scientifica; le ipotesi scientifiche. (15 ore)
Progettazione di esperimenti; i disegni di ricerca; la ricerca sperimentale, clinica, correlazionale, sul caso singolo, la modellizzazione; la validità delle ricerche scientifiche; le principali minacce alla validità delle ri-cerche scientifiche; la replicabilità e la generalizzazione. (30 ore)
Le tecniche di ricerca e di raccolta dei dati, i paradigmi sperimentali nella ricerca umana e animale. (15 ore)
L’interpretazione dei risultati delle ricerche scientifiche; la comunicazione dei risultati delle ricerche scientifi-che; etica e deontologia nella ricerca scientifica. (12 ore)

Testi adottati

C.J. Goodwin, K.A. Goodwin, Metodi di ricerca in Psicologia, Apogeo Maggioli Editore, 2016. euro 54.00

Prerequisiti

Sono indispensabili le conoscenze di base della psicometria, della statistica descrit-tiva e inferenziale fornite dai corsi di base di Psicometria.

Modalità di frequenza

Facoltativa, ma fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

Obiettivo della prova

La prova è orale, poiché la possibilità di ampia discussione con il docente garantisce la possibilità che l'ac-quisizione da parte dello studente delle conoscenze e competenze, la capacità di ragionamento autonomo e critico, e la capacità di argomentazione sopra delineate sia valutata correttamente. Le domande quindi riguarderanno tutti gli argomenti del corso. Poiché la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, questa non sarà valutata ai fini del punteggio all'esame.

Numero delle prove e collocazione temporale
Non sono previste prove intermedie, ma i soli appelli ufficiali.

Tipologia, durata e modalità di somministrazione
Prova orale a stimolo aperto e risposta aperta.

Valutazione finale
Il voto minimo per superare l'esame è 18. Il voto massimo è 30 e lode. Il voto massimo può essere raggiunto dimostrando conoscenze approfondite e competenza metodologica.




Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-PSI/01, M-PSI/03
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 40
  • CFU: 5
  • SSD: M-PSI/01
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 32
  • CFU: 4
  • SSD: M-PSI/03