Obiettivi

Obiettivi generali


L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze di base 1) dei principi della misura in psicologia; 2) della statistica descrittiva; 3) dello studio delle relazioni tra due variabili; 4) della statistica inferenziale per la stima dei parametri e la verifica delle ipotesi. Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di sviluppare le conoscenze teoriche negli ambiti sopra descritti e saranno integrate da esercitazioni e attività pratiche che hanno l’obiettivo di applicare le competenze acquisite attraverso l’uso di esempi concreti tratti da studi condotti in vari abiti della ricerca scientifica in psicologia (p.es. psicologia cognitiva, dello sviluppo, sociale, del lavoro, clinica etc).

Obiettivi specifici

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà avere conoscenze e capacità di comprensione dei seguenti argomenti: la quantificazione e la misura in psicologia; i test psicologici e le loro classificazioni; l’attendibilità e la validità delle misure psicologiche; tipi variabili e le scale di misura; le distribuzioni di frequenze; tabelle e grafici per la rappresentazione e la sintesi dei dati; indici di tendenza centrale (p.es. moda, mediana e media) e di variabilità (p.es. differenza interquartilica, deviazione standard, varianza); la standardizzazione delle misure e i punteggi standard; la distribuzione normale e il suo uso in psicologia; la correlazione bivariata (indici parametrici e non parametrici) e la regressione lineare semplice tra due variabili; il concetto di probabilità; popolazioni e campioni; le diverse distribuzioni campionarie e il loro utilizzo; la statistica inferenziale; la stima dei parametri (intervallo di fiducia); la verifica delle ipotesi e la decisione statistica; errori di I e di II tipo; la potenza di un test statistico; la verifica delle ipotesi sulle medie, sulle frequenze, sulle proporzioni e le percentuali; verifica delle ipotesi su correlazioni e regressione; verifica delle ipotesi su un campione e su due campioni; test parametrici (p.es. z e t) e non parametrici per la verifica delle ipotesi (p.es. chi-quadrato); l'analisi della varianza.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di condurre una analisi statistica completa di dati ottenuti attraverso studi psicologici. Dovrà essere in grado di 1) effettuare una descrizione statistica completa e una globale rappresentazione riassuntiva delle informazioni; 2) condurre un’analisi correlazionale o di regressione volta allo studio delle associazioni tra variabili; 3) stimare i parametri nella popolazione (p.es. la media di un test) a partire dai dati ottenuti mediante studi campionari; 4) formulare e verificare ipotesi di ricerca; 5) studiare l’attendibilità e la validità di test psicologici, sia cognitivi (p.es. test di abilità, profitto etc) sia non cognitivi (test di personalità, scale di atteggiamento). Dovrà essere, inoltre, in grado di comprendere le analisi statistiche presentate in contributi scientifici di ricerca in ambito psicologico (p.es. report, articoli, capitoli in cui sono presenti ricerche psicologiche).


Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di decidere criticamente e adeguatamente il tipo di analisi statistica da applicare a seconda del problema o quesito di ricerca che si trova ad affrontare. A questo proposito, l’ampio utilizzo di esempi, esercizi, esercitazioni pratiche è volto al raggiungimento di questi obiettivi. La riflessione critica e l’autonomia di giudizio sarà ampiamente incoraggiata attraverso discussioni, prove pratiche ed esercitazioni. La lettura critica di report di ricerca, per ciò che riguarda la parte statisitica, sarà largamente trattata e approfondita in attività esercitative.



Abilità comunicative

Il corso favorisce la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni con l’obiettivo di sviluppare e perfezionare la loro capacità di comunicare, con linguaggio e terminologia tecnica e appropriata, le competenze acquisite.


Capacità di apprendimento

Oltre ai libri di testo e altro materiale didattico, agli studenti verranno forniti articoli e saggi allo scopo di approfondire e ampliare le loro conoscenze su specifici temi che li metteranno in grado di proseguire, qualora lo vogliano, in maniera autonoma l’approfondimento della disciplina.


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GABRIELLA ANTONUCCI GABRIELLA ANTONUCCI   Scheda docente

Programma

Il contenuto del corso è articolato e suddiviso in quattro nuclei tematici.
Una prima parte riguarda tematiche di introduzione generale in cui vengono affrontati argomenti legati alla misura in psicologia. Gli argomenti specifici sono: la quantificazione e la misura in psicologia; i test psicologici e le loro classificazioni; l’attendibilità e la validità delle misure psicologiche; tipi variabili e le scale di misura.
Una seconda parte del corso prevede la trattazione della statistica descrittiva e riguarda i seguenti argomenti: le distribuzioni di frequenze; tabelle e grafici per la rappresentazione e la sintesi dei dati; indici di tendenza centrale (p.es. moda, mediana e media) e di variabilità (p.es. differenza interquartilica, deviazione standard, varianza); la standardizzazione delle misure e i punteggi standard; la distribuzione normale e il suo uso in psicologia.
Una terza parte riguarda lo studio delle associazioni tra variabili trattando i seguenti argomenti: la correlazione bivariata (indici parametrici e non parametrici) e la regressione lineare semplice tra due variabili.
La quarta e ultima parte riguarda la probabilità e la statistica inferenziale, i cui argomenti specifici sono: il concetto di probabilità; popolazioni e campioni; le diverse distribuzioni campionarie e il loro utilizzo; la statistica inferenziale; la stima dei parametri (intervallo di fiducia); la verifica delle ipotesi e la decisione statistica; errori di I e di II tipo; la potenza di un test statistico; la verifica delle ipotesi sulle medie, sulle frequenze, sulle correlazioni, sui coefficienti di regressione, sulle proporzioni e le percentuali; verifica delle ipotesi su un campione e su due campioni; test parametrici (p.es. z e t) e non parametrici per la verifica delle ipotesi (p.es. chi-quadrato); l'analisi della varianza.

Il corso di Psicometria ha una componente pratica, di esercitazione, che può essere completata in uno di tre modi a scelta dello studente:
a) prendendo parte alle ricerche disponibili sulle pagine elearning
b) completando un compito disponibile su elearning di analisi e plottaggio dati in Excel
c) completando un compito scritto di sintesi sulla metodologia usata in articoli scientifici disponibili su elearning

La componente pratica prevede l’erogazione di un seminario finale sulle ipotesi di ricerca, la metodologia usata e la strategia di analisi dei dati.
La valutazione sarà separata per l’esame di psicometria e per l’esercitazione pratica (a scelta tra a) partecipazione ad esperimenti, b) compito Excel, c) compito articoli). Il voto finale sarà costituito per l’80% dal voto all’esame e per il 20% dal voto all’esercitazione. Lo studente riceve un solo voto complessivo (i.e., non riceve due voti separati)

Di seguito viene riportato l'indirizzo della pagina elearning dell'Esercitazione di Psicometria. Per accedere é necessario registrarsi con la chiave di accesso: grapefruit2020

pagina elearning per Esercitazione Psicometria (2019-2020)

Testi adottati

Testi di riferimento

Per ciò che riguarda la parte teorica il testo di riferimento è:
Aron A., Coups J. e Aron EN. Fondamenti di statistica - Introduzione alla ricerca in psicologia, Edizione italiana a cura di Gabriella Antonucci – Pearson 2018 -
questo testo contiene esercizi di verifica e la possibilità di utilizzare supporti informatici sul sito della casa editrice.

Ad integrazione può essere utilizzato il seguente testo:
Chiorri, C. (2010). Fondamenti di psicometria. Milano: McGraw-Hill.


E' FACOLTATIVO utilizzare un testo con esercizi; ve ne sono alcuni facilmente reperibili presso la biblioteca della Facoltà; tra gli altri sono consigliati:
F. Chiesi e C. Primi - Applicazioni di psicometria - Seid - Firenze 2011 (€ 15,00)
Areni A., Scalisi TG., Bosco A. - Esercitazioni di psicometria - problemi ed esercizi svolti e commentati - Masson - Milano 2005 - (€ 38,00)



Prerequisiti

Le conoscenze indispensabili che lo studente deve possedere per poter comprendere i contenuti delle stesse e conseguire gli obiettivi di apprendimento sono le competenze matematiche di base fornite dalle scuole medie.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata. Gli studenti che frequentano con profitto le lezioni ottengono mediamente voti significativamente più alti e superano l’esame in minor tempo.

Modalità di valutazione

Obiettivo della prova: accertamento dell’acquisizione delle competenze e degli argomenti sopra descritti.

Numero delle prove e collocazione temporale: è prevista una prova scritta al termine dell’insegnamento.

Tipologia, durata e modalità di somministrazione: la prova consiste in un compito scritto, composto da domande a scelta multipla, da completare in 45 minuti. Le domande sono formulate in maniera tale da sondare e verificare: a) le nozioni di base e le conoscenze teoriche della disciplina; b) la capacità di risolvere praticamente esercizi e problemi; c) la comprensione dei processi (p.es. la presa di decisione statistica); d) la capacità critica di ragionamento (p.es. individuare ed applicare la corretta analisi statistica in risposta ad uno specifico quesito di ricerca).

La valutazione sarà separata per l’esame di psicometria e per l’esercitazione pratica (a scelta tra a) partecipazione ad esperimenti, b) compito Excel, c) compito articoli). Il voto finale sarà costituito per l’80% dal voto all’esame e per il 20% dal voto all’esercitazione. Lo studente riceve un solo voto complessivo (i.e., non riceve due voti separati)

Valutazione finale: l’esito finale della prova darà origine ad un punteggio espresso in 30simi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/04/2020 23/05/2020 28/05/2020
17/06/2020 10/07/2020 17/07/2020
14/08/2020 09/09/2020 14/09/2020
19/12/2020 14/01/2021 19/01/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-PSI/03
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Fondamenti della psicologia
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 36
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-PSI/03