Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso di Pedagogia Sperimentale è sia l’acquisizione di conoscenze riguardo ai principali modelli di apprendimento collaborativo e all’uso delle tecnologie, sia la capacità di applicare tali conoscenze progettando un artefatto finale: uno scenario pedagogico che utilizzi le tecnologie secondo i modelli pedagogici di apprendimento collaborativo illustrati in aula.

Il corso prevede la partecipazione degli studenti ad attività collaborative da svolgersi in aula e online, finalizzate alla costruzione di artefatti (mappe concettuali, presentazioni power point, progetti didattico/pedagogici) che mettano in pratica la conoscenza “ascoltata” in aula e “costruita” nelle discussioni di gruppo
Il corso è diviso in 3 parti: in ognuna di esse vengono svolte brevi lezioni tematiche e forniti stimoli per le attività collaborative da svolgersi in aula e online.

Obiettivi specifici sono quindi:

-Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere i principali modelli di insegnamento apprendimento, i modelli di comunità; la storia della scuola, le principali tecnologie didattiche ; i principali disegni di ricerca sperimentale in pedagogia.
Comprendere il ruolo della Pedagogia all’interno delle Scienze umane; comprendere il ruolo delle tecnologie nell’apprendimento collaborativo.

-Capacità applicative
Saper applicare tali conoscenza per sostenere le proprie argomentazioni all’interno di forum di discussione , per ideare artefatti che sintetizzano le idee espresse (mappa concettuale del bravo insegnante), per progettare scenari pedagogici che utilizzino le tecnologie per realizzare ambienti di apprendimento collaborativo a diversi livelli di età.

- Autonomia di giudizio
Saper leggere e interpretare i risultati di ricerche sperimentali in pedagogia.
Saper valutare ed esprimere consigli all’interno delle attività di peer review degli artefatti prodotti dagli studenti nel corso.
Saper valutare l’attendibilità delle fonti nella ricerca di informazioni utili al lavoro di gruppo

-Abilità comunicative
Saper lavorare in gruppo e portare il proprio contributo nella discussione e ideazione di artefatti
Saper comunicare in maniera efficace presentando in plenaria il lavoro del proprio gruppo.

-Capacità di apprendimento
Saper ricercare informazioni utili al lavoro di gruppo all’interno della rete Internet e dei principali database bibliografici

Canali

MARIA DONATA CESARENI MARIA DONATA CESARENI   Scheda docente

Programma

Contenuti:
Evoluzione della Pedagogia nel quadro delle Scienze dell’educazione, con particolare riguardo per la pedagogia attiva di Dewey. Principali modelli dei processi d’insegnamento/apprendimento, con particolare riguardo per i modelli collaborativi. Quadro storico della scuola italiana e attuale struttura del sistema di istruzione. Il ruolo attivo dell’insegnante come costruttore di curricoli e di interventi didattici, con panoramica delle tecnologie educative più efficaci.

Il corso è diviso in tre moduli:
- Nel primo modulo (della durata di 24 ore) viene introdotta l’idea di Pedagogia come scienza dell’educazione e vengono presentati i principali modelli di insegnamento /apprendimento, con particolare riferimento ai modelli di Comunità. Gli studenti in gruppo discutono sulla figura del “bravo insegnante”, e al termine del modulo costruiscono una mappa concettuale che pone in relazione la loro discussione e le teorie studiate e la propongono in plenaria.
- Nel secondo modulo (24 ore) le lezioni sono dedicate alla storia della scuola e alla presentazione della pedagogia attiva di Dewey. Le mappe concettuali sono sottoposte a peer review e migliorate. Si affronta nelle discussioni di gruppo la tematica delle tecnologie al servizio di un apprendimento collaborativo leggendo e discutendo alcuni articoli di ricerca.
- Nella terza parte del corso (24 ore) le lezioni sono dedicate ad approfondimenti sull’uso didattico delle tecnologie e ad aspetti metodologici della pedagogia sperimentale. Gli studenti in gruppo
progettano un percorso didattico che utilizzi le tecnologie per realizzare collaborativamente artefatti.

Testi adottati

Tutti gli studenti dovranno studiare i seguenti testi:
- Cesareni, D. e Pascucci M. (2004) Pedagogia e scuola, Roma: Carocci.
- Dewey J. (1938) Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina, 2014
- Lucisano, P. e Salerni, A. (2002) Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma: Carocci (solo cap. 1 e 2).
Gli studenti che non parteciperanno alle attività di costruzione di conoscenza in rete dovranno studiare inoltre uno dei seguenti testi, a scelta:
- Ligorio B., Cacciamani C., Cesareni D. (2006) Blended learning, dalla scuola dell’obbligo alla formazione adulta, Roma: Carocci.
- Sansone N., Cesareni D., Ligorio M.B. (2018) Fare e collaborare. L’approccio trialogico nella didattica, Milano: Franco Angeli

Prerequisiti

Il corso presuppone la piena padronanza della lingua italiana e conoscenze di base di terminologia filosofica. La partecipazione alle attività di costruzione collaborativa di conoscenza tramite forum presuppone una conoscenza di base dell’uso del computer per attività di videoscrittura e per la navigazione nella rete Internet.

Modalità di frequenza

Facoltativa ma fortemente raccomandata

Modalità di valutazione

Sono previste modalità di esame differenziate per coloro che partecipano all’attività (in aula e in rete) e per coloro che non vi partecipano.
Per gli studenti che partecipano all’attività di costruzione di conoscenza il voto d’esame comprenderà la valutazione della qualità della partecipazione al gruppo di lavoro online e in aula (capacità applicative, autonomia di giudizio, abilità comunicative: fino a 12 punti) ed una prova scritta sui testi d’esame comprendente 7 gruppi di domande a risposta chiusa (scelta multipla e sequenze di vero-falso; in totale 14 punti) e 2 domande aperte a risposta breve (6 punti in totale).
Per gli studenti che non partecipano all’attività in rete la prova d’esame comprenderà 10 gruppi di domande a risposta chiusa (scelta multipla e sequenze di vero-falso; in totale 20 punti), e 5 domande aperte (abilità comunicative, in totale 12 punti); 2 domande a risposta aperta riguarderanno i libri scelti dallo studente fra quelli proposti.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: M-PED/04
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-PED/04