Obiettivi

Obiettivi formativi

L’insegnamento è finalizzato ad offrire una solida preparazione di base e metodologica sulla neuropsicologia e degli strumenti concettuali per descrivere, valutare e interpretare il comportamento patologico in termini di modelli neuropsicologici.

Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà una solida preparazione di base sui fondamenti della neuropsicologia, nella sua duplice natura di disciplina sperimentale, che studia gli effetti cognitivi delle lesioni cerebrali per esplorare la struttura funzionale della mente ed i suoi correlati neurali, e di disciplina clinica, con finalità diagnostiche e riabilitative. Conoscerà l’evoluzione storica dei concetti fondamentali della disciplina, le metodologie di indagine utilizzate e gli strumenti di valutazione ed intervento. Acquisirà familiarità con i principali deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni cerebrali, le loro caratteristiche cliniche, il loro inquadramento diagnostico, ed i principali modelli interpretativi a riguardo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di ricavare informazioni utili dall’osservazione del comportamento di un paziente con disturbi cognitivi derivanti da lesioni cerebrali, di descriverne ed interpretarne il comportamento utilizzando una terminologia specialistica appropriata, e di stilare brevi resoconti della valutazione neuropsicologica. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere ed analizzare criticamente articoli scientifici su argomenti di neuropsicologia e neuroscienze cognitive.

Autonomia di giudizio: Lo studente imparerà a formulare giudizi sul comportamento dei pazienti e ad operare scelte relative all’inquadramento diagnostico in base ad informazioni limitate, giustificandole criticamente e discutendone i limiti.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà sintetizzare con un linguaggio chiaro e specifico i risultati di osservazioni e test, comunicare i risultati di una valutazione in forma orale e scritta, adattare la comunicazione alle conoscenze dell’interlocutore.

Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà competenze strumentali e di ricerca utili per acquisire ulteriori conoscenze; utilizzerà ricerche bibliografiche mirate per approfondire gli argomenti trattati in aula.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GASPARE GALATI GASPARE GALATI   Scheda docente

Programma

La prima parte del corso introduce i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia nella loro evoluzione storica, la collocazione della neuropsicologia come ambito di studio e di ricerca all'interno delle neuroscienze, e le applicazioni cliniche della disciplina. In particolare: nascita e sviluppo della neuropsicologia; localizzazione cerebrale delle funzioni psichiche; fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia; metodi di indagine in neuropsicologia; valutazione e diagnosi neuropsicologica; recupero e riabilitazione dei deficit neuropsicologici.
La seconda parte del corso illustrerà i principali disturbi neuropsicologici dal punto di vista clinico ed i relativi modelli interpretativi, sia in prospettiva storica che in relazione ai recenti avanzamenti della ricerca in neuroscienze cognitive. In particolare: disturbi del linguaggio orale e scritto; disturbi della programmazione motoria; disturbi percettivi, attenzionali e della rappresentazione dello spazio e del corpo; disturbi della memoria e delle funzioni esecutive; demenze.

Testi adottati

Denes & Pizzamiglio (a.c.), Manuale di neuropsicologia, terza edizione, Zanichelli, 2019.

Prerequisiti

Il corso presuppone che lo studente sia avvezzo ad inquadrare la psicologia quale disciplina scientifica basata sulla misurazione empirica, l’esperimento e la discussione di teorie e di modelli, e possegga una solida preparazione di base sui temi fondamentali della psicologia generale e sulla metodologia delle scienze del comportamento. Sono assolutamente necessarie nozioni elementari riguardo l'anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale, le funzioni di base delle cellule nervose e la neurotrasmissione. Il possesso di tali requisiti da parte di tutti gli studenti iscritti sarà valutato in aula all’inizio del corso. Per gli studenti che non possiedono tali requisiti può essere opportuna una integrazione autonoma della propria preparazione. Indicazioni sul materiale bibliografico utile a tale scopo sono disponibili sul sito del corso sulla piattaforma e-learning Sapienza.

Modalità di valutazione

La valutazione finale è basata su due componenti:
1) valutazione del contributo individuale dello studente durante il corso (presentazione di progetti, discussione dei progetti altrui, partecipazione alle attività di laboratorio) e dei prodotti finali presentati dallo studente (relazioni prodotte durante le sessioni di laboratorio): fino a 10/30;
2) esame orale finale su tutti gli argomenti trattati durante il corso: fino a 20/30.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
08/12/2019 03/01/2020 08/01/2020
28/12/2019 23/01/2020 28/01/2020
28/04/2019 23/05/2020 28/05/2020
14/06/2019 09/07/2020 14/07/2020
04/08/2019 30/08/2020 04/09/2020
07/12/2020 02/01/2021 07/01/2021
25/12/2020 20/01/2021 25/01/2021

CECILIA GUARIGLIA CECILIA GUARIGLIA   Scheda docente

Programma

La prima parte del corso introduce i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia nella loro evoluzione storica, la collocazione della neuropsicologia come ambito di studio e di ricerca all'interno delle neuroscienze, e le applicazioni cliniche della disciplina. In particolare: nascita e sviluppo della neuropsicologia; localizzazione cerebrale delle funzioni psichiche; fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia; metodi di indagine in neuropsicologia; valutazione e diagnosi neuropsicologica; recupero e riabilitazione dei deficit neuropsicologici.
La seconda parte del corso illustrerà i principali disturbi neuropsicologici dal punto di vista clinico ed i relativi modelli interpretativi, sia in prospettiva storica che in relazione ai recenti avanzamenti della ricerca in neuroscienze cognitive. In particolare: disturbi del linguaggio orale e scritto; disturbi della programmazione motoria; disturbi percettivi, attenzionali e della rappresentazione dello spazio e del corpo; disturbi della memoria e delle funzioni esecutive; demenze.

Testi adottati

Denes, Pizzamiglio, Guariglia, Cappa, Grossi e Luzzatti (a.c.), Manuale di neuropsicologia, terza edizione, Zanichelli. Bologna: 2019.

Prerequisiti

Il corso presuppone che lo studente sia avvezzo ad inquadrare la psicologia quale disciplina scientifica basata sulla misurazione empirica, l’esperimento e la discussione di teorie e di modelli, e possegga una solida preparazione di base sui temi fondamentali della psicologia generale e sulla metodologia delle scienze del comportamento. Sono assolutamente necessarie nozioni elementari riguardo l'anatomia macroscopica del sistema nervoso centrale, le funzioni di base delle cellule nervose e la neurotrasmissione. Il possesso di tali requisiti da parte di tutti gli studenti iscritti sarà valutato in aula all’inizio del corso. Per gli studenti che non possiedono tali requisiti può essere opportuna una integrazione autonoma della propria preparazione. Indicazioni sul materiale bibliografico utile a tale scopo sono disponibili sul sito del corso sulla piattaforma e-learning Sapienza.

Modalità di frequenza

La frequenza regolare delle lezioni e delle sessioni di laboratorio è fortemente raccomandata. È comunque obbligatorio per tutti gli studenti aver completato le attività di laboratorio prima dell’esame orale.

Modalità di valutazione

La valutazione finale è basata su due componenti:
1) valutazione delle competenze acquisite dallo studente durante il laboratorio: idoeneità;
2) esame orale finale su tutti gli argomenti trattati durante il corso: fino a 30/30.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-PSI/02
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Psicologia generale e fisiologica
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 36
  • CFU: 9.00
  • SSD: M-PSI/02