Obiettivi

Introduzione degli studenti ad un reale ambiente di ricerca, al lavoro di equipe, alla condivisione di compiti e allo sfruttamento efficace delle diverse competenze e interessi attraverso l’applicazione delle metodiche sperimentali specifiche apprese nel precedente corso di Physics Laboratory I. Capacità di ripetere, sotto la supervisione di uno dei docenti, un esperimento tipico della fisica moderna (diverso per ciascun gruppo di 2-3 studenti) e di comprenderne a fondo e presentarne i risultati: rimessa in funzione o montaggio ex novo dell’apparato sperimentale, presa dati, programmi di acquisizione, aggiornamento o scrittura di programmi di analisi dati e infine interpretazione e discussione dei risultati, con redazione in forma di nota scientifica del lavoro svolto e sua presentazione in forma orale.
A conclusione del corso, gli studenti saranno capaci di:
- selezionare la bibliografia rilevante per un esperimento di fisica
- preparare un manoscritto nello stile di un articolo scientifico su rivista usando un appropriato software per la
scrittura scientifica
- pianificare e condurre un esperimenti di fisica usando le corrette procedure di laboratorio (annotazione su
giornale di laboratorio, procedure di sicurezza)

Canali

1

GIANLUCA CAVOTO GIANLUCA CAVOTO   Scheda docente

Programma

Venti esperienze: circa 3 studenti a gruppo.

- Vita media del muone
- Lettura ottica GEM
- Luce Cherenkov da cristallo inorganico
- Rivelatore germanio ultrapuro
- Odoscopio a fibre scintillanti
- Sfera di cristalli
- Esperienze attività di ricerca VIRGO (onde gravitazionali) (cinque gruppi)
- Sensore per Positron emission tomography
- Rivelatori a gas con Micromega
Lista completa:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1M3y3r6xXko5ONiyhZq_eJQR-jaz9WrHvSy-DmwmIlek/edit#gid=895510979

Testi adottati

Relazioni degli studenti degli anni precedenti

Bibliografia di riferimento

Manuali degli strumenti presenti in laboratorio

Prerequisiti

Competenze elementari di programmazione, conoscenza di linguaggi di programmazione fra C, C++, Python, Fortran.

Modalità di frequenza

Circa 100 ore di laboratorio con lezioni introduttive frontali all'inizio del semestre

Modalità di valutazione

Ogni gruppo deve scrivere una relazione che illustri i risultati dell'esperienza di laboratorio proposta.
La prova orale verte su una discussione dei risultati con presentazione corredata da slides.

Gli studenti che abbiamo frequentato il laboratorio, senza aver contribuito in modo significativo all'attività e alla scrittura della relazione verranno valutati con 18/30. Gli studenti che abbiamo frequentato il laboratorio, abbiano contribuito in modo significativo all'attività e alla scrittura della relazione verranno valutati con un voto fino a 26/30. Gli studenti che abbiamo raggiunto la maggior parte degli obiettivi definiti per la loro esperienza di laboratorio, avendo contribuito in modo significativo all'attività e alla scrittura della relazione verranno valutati con un voto fino a 28/30. Gli studenti che abbiamo raggiunto tutti obiettivi definiti per la loro esperienza di laboratorio, avendo contribuito in modo originale all'attività e alla scrittura della relazione verranno valutati con un voto fino a 30/30 e lode.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/01/2020 10/02/2020 17/02/2020
01/03/2020 01/05/2020 18/05/2020
01/06/2020 12/06/2020 22/06/2020
01/07/2020 11/07/2020 22/07/2020
01/08/2020 28/08/2020 02/09/2020
08/09/2020 28/10/2020 29/10/2020
01/11/2020 13/11/2020 16/11/2020
10/12/2020 20/12/2020 21/12/2020
01/01/2021 15/01/2021 20/01/2021

2

CARLO MARIANI CARLO MARIANI   Scheda docente

Programma

Programma
Tesine sperimentali di Fisica della Materia. Studio sperimentale di sistemi a bassa dimensione e nanostrutture, tramite tecniche di diffrazione, spettroscopia elettronica e ottica. Ambiente di ultra-alto-vuoto, diffrazione elastica di elettroni lenti, spettroscopia elettronica di fotoemissione. Attività di laboratorio in piccoli gruppi presso i laboratori sperimentali di Fisica della Materia del Dipartimento (https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ricerca/aree-tematiche-e-gruppi-di-ricerca/struttura-materia-e-fisica-biosistemi).

Testi adottati

- articoli scientifici riguardanti le tecniche sperimentali specifiche del laboratorio, forniti dai docenti di riferimento del laboratorio scelto
- dispense del corso disponibili sul sito: https://elearning2.uniroma1.it/login/index.php

Bibliografia di riferimento

Articoli scientifici e di rassegna sulle tecniche sperimentali.

Prerequisiti

Conoscenza delle basi di struttura della materia e dei contenuti dell'insegnamento Physics Laboratory I.

Modalità di frequenza

Partecipazione alle spiegazioni e discussioni.

Modalità di valutazione

Relazione sulle tecniche sperimentali mostrate durante il corso.

Vengono proposte alcune domande per verificare la conoscenza del programma e/o quesiti (anche con soluzione numerica) per verificare il livello di approfondimento.

Gli studenti che rispondono in modo sufficiente alle domande ma senza sapere risolvere i quesiti proposti sono valutati con 18/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo buono alle domande e sappiano indicare una soluzione ai quesiti, sono valutati fino a 24/30; gli studenti che sappiano rispondere in modo molto buono alle domande e sappiano descrivere precisamente la soluzione dei quesiti sono valutati fino a 27/30; gli studenti che dimostrino la piena conoscenza del programma, con soluzione esatta dei quesiti, e mostrando spirito critico saranno valutati fino a 30/30 e lode.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
02/10/2018 18/02/2020 19/02/2020
02/03/2020 11/05/2020 12/05/2020
02/10/2018 21/06/2020 22/06/2020
02/10/2018 13/07/2020 14/07/2020
02/10/2018 16/09/2020 17/09/2020
02/10/2018 22/10/2020 23/10/2020
02/10/2018 30/11/2020 01/12/2020

3

FEDERICO BORDI FEDERICO BORDI   Scheda docente

Programma

Attività pratica in laboratorio in piccoli gruppi (2-5 studenti) sotto la supervisione di un tutor. Il lavoro in laboratorio consisterà nello svolgere attività pratica con alcune delle tecniche più comuni impiegate per la caratterizzazione spettroscopica e strutturale dei sistemi di materia soffice biologica (scattering della luce, fluorescenza, spettroscopia infrarossa, dicroismo circolare, microscopia a forza atomica, microscopia elettronica, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia dielettrica).
Nei differenti laboratori gli studenti lavorano su problemi aperti di fisica moderna.

Testi adottati

B.J. Berne, R. Pecora "Dynamic light scattering", Dover
K.S.Schmitz "Dynamic light Scattering by Macromolecules", Academic Press
M.Muller "Introduction to Confocal Fluorescence", SPIE Press
E. Hecht "Optics", Addison Wesley
P.Eaton & P. West "Atomic force microscopy", Oxford Univ. Press

Per ogni esperienza assegnata verrà fornita la specifica documentazione necessaria.

Prerequisiti

elementi di base di fisica della materia, elettromagnetismo, ottica, meccanica statistica e meccanica quantistica

Modalità di valutazione

Verrà valutato il lavoro in laboratorio la qualità del rapporto scritto finale.
Nella valutazione si tiene conto di:
- abilità pratica in alboratorio
-capacità di lavorare in scuadra
- correttezza e completezza dei concetti esposti;
- chiarezza e rigore espositivo;
- capacità di sviluppo analitico della teoria;
- attitudine nel problem solving (metodo e risultati).

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/01/2019 28/01/2020 29/01/2020
01/01/2019 28/01/2020 13/02/2020
27/03/2020 05/04/2020 06/04/2020
15/01/2020 18/06/2020 19/06/2020
15/06/2020 13/07/2020 14/07/2020
15/06/2020 13/09/2020 14/09/2020
27/10/2020 27/10/2020 28/10/2020
01/10/2020 15/11/2020 16/11/2020

ANDREA GIANSANTI ANDREA GIANSANTI   Scheda docente

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2019/2020
  • Curriculum: Particle and Astroparticle Physics - in lingua inglese
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: FIS/01
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Sperimentale applicativo
  • Ore Laboratorio: 108
  • CFU: 9.00
  • SSD: FIS/01