Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI
CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA


A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere la struttura dell’atomo
OF 2) Conoscere il significato delle varie proprietà atomiche (raggio, elettronegatività, potenziale di ionizzazione)
OF 3) Conoscere i legami tra atomi, la struttura e la nomenclatura di molecole inorganiche
OF 4) Conoscere i principi della termodinamica
OF 5) Comprendere gli equilibri di trasformazione della materia
OF 6) Conoscere gli equilibri acido-base, redox e di solubilità.

B – Capacità applicative
OF 7) Saper illustrare la struttura di un atomo
OF 8) Saper dedurre la geometria e la proprietà di una molecola inorganica e le proprietà delle sue soluzioni acquose
OF 9) Saper calcolare il pH di soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli
OF 10) Saper calcolare la forza elettromotrice di celle galvaniche
OF 11) Saper calcolare la solubilità di sali poco solubili.
OF 12) Saper calcolare la concentrazione di prodotti e reagenti di reazioni ioniche in fase acquosa all’equilibrio

C - Autonomia di giudizio
OF 13) Essere in grado di valutare le principali proprietà di una molecola e le proprietà delle sue soluzioni acquose in base alla sua struttura.
OF 14) Essere in grado di preparare soluzioni di acidi/basi a un dato pH o progettare celle galvaniche.
OF 15) Essere in grado di prevedere lo spostamento di una reazione ionica all’equilibrio

D – Abilità nella comunicazione
OF 16) Saper illustrare la struttura dell’atomo e della materia.
OF 17) Saper illustrare le diverse reazioni di composti inorganici in acqua

E - Capacità di apprendere
OF 18) Avere la capacità di consultare la letteratura sugli argomenti trattati nel corso
OF 19) Avere la capacità di comprendere una procedura chimica di laboratorio basata sugli equilibri ionici in soluzione acquosa

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

FEDERICO PEPI FEDERICO PEPI   Scheda docente

Programma

1.
Struttura atomica della materia: Proprietà
dell’atomo: massa e dimensioni. Scala dei pesi atomici. Numero d’Avogadro,
concetto di mole. Simboli chimici e loro significato

2.
Struttura dell’atomo: primi modelli, modello di
Bohr. Principio di indeterminazione. Numeri quantici. Orbitali atomici.
Principio di esclusione. Regole di Hund. Configurazione elettronica di atomi e
sua notazione.

3.
Il legame chimico: Valenza. Legame covalente
omeopolare. Elettronegatività. Legame covalente eteropolare. Legame ionico.
Legame dativo. Proprietà del legame: ordine, distanza, energia, momento
dipolare. Teoria del legame di valenza: orbitali ibridi. Formule di struttura.
Proprietà magnetiche delle molecole. Legame idrogeno. Legami intermolecolari.

4.
Formule Chimiche: Nomenclatura sistematica dei
composti inorganici. Numero di ossidazione. Peso molecolare e sua
determinazione.

5.
Lo stato gassoso: Leggi dei gas ideali.
Equazione di stato dei gas ideali. Principio di Avogadro.

6.
Lo stato liquido: proprietà dei liquidi.
Equilibrio liquido-vapore, tensione di vapore. Punto di ebollizione.

7.
Lo stato solido: Strutture cristalline. Cella
elementare: solidi molecolari, covalenti, ionici e metallici.

8.
Termodinamica: Forme diverse di energia.
Processi reversibili e irreversibili. 1°
principio: energia interna. Entalpia, legge di Hess, termochimica. 2°
principio. Entropia. 3° principio. Energia libera. Criteri di equilibrio e
spontaneità.

9.
Cambiamenti di stato: Equilibri tra fasi nei
sistemi ad un componente. Diagrammi di stato. Equilibri tra fasi nei sistemi a
due componenti.

10.
Le soluzioni: solubilità e fattori energetici
che la influenzano. Concentrazione e sue unità. Soluzioni ideali: proprietà
colligative.

11.
Reazioni ed equilibri chimici: Equazioni di
reazione e loro significato quantitativo. Criteri di spontaneità e di
equilibrio nelle trasformazioni chimiche. Legge di azione di massa: costante di
equilibrio K*, Kc e Kp. Spostamento
dell’equilibrio: principio di Le
Chatelier. Equilibri omogenei ed
eterogenei.

12.
Dissociazione elettrolitica: Soluzioni di
elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione. Effetto della dissociazione
sulle proprietà colligative. Conducibilità e conducibilità equivalente delle
soluzioni di elettroliti. Legge di
Kohlraush. Legge di diluizione di
Ostwald.

13.
Equilibri acido-base: Definizioni di acido/base
di Arrhenius, Bronsted e Lewis. Forza di
un acido e fattori che la influenzano.
Ionizzazione dell’acqua: pH. Calcolo
del pH in soluzioni di acidi (basi) forti, acidi (basi) deboli, acidi poliprotici, sali, anfoliti. Soluzioni
tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori. Titolazioni conduttometriche.

14.
Equilibri di solubilità: Solubilità degli
elettroliti in acqua. Prodotto di solubilità. Effetto degli ioni comuni.

15.
Pile e potenziali di ossidoriduzione: Pile e
loro forza elettromotrice. Potenziali normali. Equazione di Nerst. Tipi comuni di elettrodi. Pile a concentrazione.

Testi adottati

Testi Consigliati



N. J. Tro “Chimica un approccio molecolare” - Edises.
F. Cacace, U. Croatto “Istituzioni di Chimica” La Sapienza Ed.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/01/2021 14/01/2021 18/01/2021
25/01/2021 07/02/2021 08/02/2021
25/05/2021 11/06/2021 16/06/2021
25/06/2021 15/07/2021 19/07/2021
25/08/2021 13/09/2021 16/09/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/03
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline chimiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: CHIM/03