Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

Obiettivi generali
L’obiettivo generale del corso è quello di dotare gli studenti della capacità di inquadrare correttamente un problema analitico, con particolare riguardo alla progettazione, allo sviluppo, all’ottimizzazione, alla validazione e all’applicazione di procedure analitiche per la ricerca di farmaci e metaboliti in fluidi biologici di diverso tipo e natura.
A tale fine è indispensabile: (i) delineare le principali finalità delle analisi farmaco tossicologiche; (ii) presentare le principali caratteristiche chimico-fisico-biologiche sia dei farmaci/metaboliti che costituiranno il “bersaglio analitico” dei metodi di analisi, sia dei principali fluidi biologici, che ne costituiranno la matrice; (iii) garantire la conoscenza degli aspetti fondamentali delle principali tecniche analitiche (strumentali e pre-strumentali) per l’analisi quali-quantitativa e la caratterizzazione farmaco-tossicologica dei farmaci e dei loro metaboliti, dalle operazioni di selezione dei campioni all’elaborazione, interpretazione e comunicazione dei risultati.
Il corso fornisce anche informazioni relative alle regole della “comunicazione scientifica”, con particolare riguardo alla redazione di procedure interne di laboratorio, alla stesura di articoli scientifici (di ricerca e di review), alla preparazione di comunicazioni a congressi (orali e poster), e alla presentazione e rendicontazione di progetti di ricerca.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente, alla fine del corso, avrà appreso le conoscenze basilari per comprendere le metodologie che sono alla base della progettazione, sviluppo, ottimizzazione, validazione ed applicazione di procedure analitiche finalizzate all’analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei fluidi biologici, in funzione delle diverse, specifiche finalità dell’indagine analitica, della matrice biologica considerata e delle tecniche strumentali disponibili, anche mediante consultazione di banche dati e della letteratura scientifica di riferimento.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di progettare, sviluppare, ottimizzare, validare ed applicare procedure analitiche di nuovo sviluppo – o di adattare procedure già esistenti – per l’analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei fluidi biologici, in funzione delle diverse, specifiche finalità dell’indagine analitica (ricerca farmaceutica pre-clinica e clinica; monitoraggio terapeutico; farmaco-tossicologia clinica; tossicologia d’urgenza e tossicologia forense), considerando criticamente le caratteristiche biochimico-fisiche delle sostanze oggetto dell’indagine analitica, e selezionando in funzione degli obiettivi attesi sia le matrici biologiche più idonee sia le più adeguate tecniche di analisi strumentale.

3 Autonomia di giudizio
L’organizzazione delle lezioni frontali, altamente interattive, e le numerose esercitazioni e simulazioni di casi di studio che verranno presentate dal docente, permetteranno agli studenti, una volta acquisite le basi dell’argomento, di ricercare le migliori strategie analitiche per la risoluzione di problemi reali che interessano l’analisi quali-quantitativa di farmaci e loro metaboliti nei fuidi biologici

4 Abilità comunicative
Il docente dedicherà particolare attenzione alle regole della corretta comunicazione scientifica, con particolare riguardo alla presentazione in forma pubblicabile dei risultati di una ricerca sperimentale nel settore delle analisi farmaco-tossicologiche, alle presentazioni a congresso (in forma sia di comunicazione orale sia di poster), alla presentazione di progetti di ricerca, alla stesura di procedure operative interne – queste ultime nel rispetto dei requisiti delle norme ISO17025 e ISO15189 – e alla redazione di rapporti, pareri e relazioni tecniche nel caso di indagini con finalità forensi. Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di una adeguata proprietà di linguaggio nell’esposizione orale e scritta degli argomenti oggetto del corso.

5 Capacità di apprendimento
Lo studente, anche grazie all’ausilio del testo base e della letteratura scientifica integrativa che viene fornita parallelamente al procedere delle lezioni frontali, avrà la possibilità di verificare in corso d’opera la propria capacità di apprendimento; all’inizio del corso il docente fa svolgere un “test d’ingresso” che è finalizzato alla valutazione preliminare delle conoscenze pregresse dei frequentanti, che consente di ottimizzare l’impostazione del corso e di massimizzare l’apprendimento, insistendo soprattutto su quegli argomenti che gli studenti non hanno avuto modo di affrontare in corsi precedenti. Inoltre lo svolgimento di almeno due test intermedi permette di verificare con elevato grado di accuratezza il reale apprendimento. Particolare attenzione è dedicata alla capacità di reperire informazioni integrative mediante consultazione di banche dati e della letteratura scientifica di riferimento.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PAOLA CHIMENTI PAOLA CHIMENTI   Scheda docente

Programma

Il problema analitico in chimica farmaceutica, in farmacologia sperimentale e clinica, nel monitoraggio terapeutico, in tossicologia e nelle scienze forensi.
Le principali finalità dell’indagine analitica. Tecniche, metodi, procedure e protocolli analitici.
Procedure per l'identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e loro metaboliti nei fluidi biologici. Il “profilo analitico” di un farmaco. Criteri per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici e in sistemi modello in vitro. Metodi di screening e metodi di conferma.
Matrici biologiche; tecniche di pretrattamento del campione e principali procedimenti per l’estrazione, la purificazione, l’isolamento e la pre-concentrazione degli analiti di interesse nei fluidi biologici e in sistemi modello in vitro.
Principali tecniche di analisi strumentale.
Metodi per l’elaborazione ed interpretazione dei dati sperimentali in funzione degli obiettivi dell'indagine analitica.
Validazione e accreditamento dei metodi di analisi e delle procedure di prova.
La pianificazione di un protocollo analitico completo: dal campionamento alla comunicazione dei risultati.
Le risorse bibliografiche: lo studio e la consultazione della letteratura scientifica di riferimento e delle banche dati.

Testi adottati

Materiale fornito a lezione
The Analysis of Drugs in Biological Fluids Second Edition Joseph Chamberlain

Modalità di valutazione

Le modalità di esame sono scelte con l’intento di verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche necessarie per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici e in sistemi modello in vitro.
La valutazione delle competenze è accertata tramite un esame orale durante il quale l’esaminando è invitato a presentare una power point su un approfondimento di argomento a scelta inerente il corso. Durante la presentazione, di durata non superiore ai 15 minuti, il docente potrà verificare la capacità dello studente di affrontare la progettazione e la realizzazione di una trattazione individuale sull'argomento, verificando la padronanza di concetti e linguaggio e la coerenza dell’esposizione; verificherà anche l’acquisizione delle nozioni ponendo quesiti più specifici sull'argomento presentato.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli aspetti teorici delle principali tecniche di analisi strumentale, di criteri per la scelta e lo sviluppo dei metodi di analisi per l’identificazione e la determinazione quantitativa di farmaci e metaboliti in fluidi biologici e in sistemi modello in vitro, dei metodi di screening e metodi di conferma.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Quarto anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: CHIM/08
  • CFU: 8
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 64
  • CFU: 8
  • SSD: CHIM/08