Obiettivi

Obiettivi generali
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base dell’inglese scientifico, nonché le basi teoriche e pratiche per la lettura, analisi e stesura di un testo scientifico in lingua inglese.

Obiettivi specifici
1. Conoscenza e e capacità di comprensione
Lo studente conoscerà tutti gli aspetti inerenti alla comunicazione scientifica in lingua inglese a partire dalla terminologia e strutture linguistiche di base, fino ad arrivare alla struttura di testi scientifici di vario genere (articoli, review, abstracts ecc.). Lo studente sarà in grado di identificare gli elementi alla base della comunicazione scientifica e del pensiero critico (prescrictive and descriptive issues, deductive and inductive reasoning, causal reasoning) e di metterli in relazione con i vari step del metodo scientifico. Lo studente sarà in grado di distinguere e classificare i vari tipi di pubblicazione scientifica (livello di informazione primaria, secondaria o terziaria). Inoltre, lo studente saprà analizzare i diversi tipi di pubblicazione scientifica individuandone le varie parti (titolo, keywords, abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussion, conclusioni e riferimenti bibliografici) con i rispettivi elementi strutturali di base. Lo studente saprà condurre una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati on-line e gli strumenti messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario della Sapienza.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di identificare ed analizzare i vari tipi di pubblicazione scientifica e le loro parti, individuandone chiarezza e completezza con occhio critico. Tale conoscenza di base troverà un immediato risvolto applicativo nella lettura, analisi e comprensione di testi scientifici di vario genere che saranno indubbiamente necessari come materiale di supporto e aggiornamento per i corsi degli anni successivi al primo. Inoltre, le basi del pensiero critico fornite dal corso troveranno applicazione sia nello studio di altre materie (stabilire collegamenti tra diversi argomenti, comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico in merito ad un singolo argomento ecc), sia nelle attività pratiche in laboratorio. Al termine del corso, lo studente saprà scrivere un breve testo scientifico in inglese (report scientifico, abstract ecc), servendosi della terminologia e degli elementi strutturali introdotti nel corso. Lo studente saprà inoltre condurre una ricerca bibliografica sfruttando gli strumenti messi a disposizione dal sistema Bibliotecario Sapienza, con particolare attenzione alla scelta di keywords ed alla selezione di fonti bibliografiche attendibili. Tali abilità troveranno applicazione diretta nella stesura di report di laboratorio e tesine, nonché di Tesi di Laurea. Tutti gli strumenti forniti dal corso troveranno una applicazione nello studio propedeutico ed in itinere per la preparazione di Tesi di Laurea.

3. Autonomia di giudizio
Le lezioni saranno tutte interattive, in cui il docente porrà agli studenti continue domande per stimolare gli stessi e sviluppare il loro senso logico-critico. Durante le lezioni verranno proposti vari esercizi da svolgere singolarmente o in gruppo, con lo scopo di favorire ulteriormente lo sviluppo di un pensiero critico e la autovalutazione anche attraverso il confronto tra i vari studenti.

4. Abilità comunicative
Le domande e le attività individuali e di gruppo svolte in classe favoriranno e stimoleranno la capacità di comunicare quanto si è appreso durante il corso. Tali attività sono volte altresì a sviluppare capacità di elaborazione di brevi testi di carattere scientifico in lingua inglese. Inoltre, le attività svolte durante il corso prepareranno gli studenti alle relazioni comunicative nel mondo lavorativo e di ricerca a livello accademico e non con i loro pari.

5. Capacità di apprendimento
Lo studente troverà gli argomenti con i relativi approfondimenti trattati a lezione sui testi consigliati e sul materiale messo a disposizione dal docente. I testi e il materiale ricevuto rimarranno il punto di riferimento dello studente anche per il loro futuro utilizzo nell’analisi e comprensione di articoli scientifici sia ai fini dello studio universitario, che per future applicazioni lavorative.

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

Marta Arcovito Marta Arcovito   Scheda docente

Programma

Classificazione e organizzazione strutturale della letteratura scientifica. Elementi sintattici e lessicali dell’inglese accademico. Terminologia legata alla ricerca scientifica. Analisi delle sezioni degli articoli di ricerca. Ricerca bibliografica, redazione della bibliografia e riferimenti bibliografici all’interno del testo. Produzione scritta: riformulare periodi tratti da articoli scientifici citando, all’interno del testo, l’articolo a cui si fa riferimento. Descrizione dei risultati di una ricerca, report, corrispondenza in ambito accademico, abstract.

- Una prima parte incentrata sull’analisi approfondita della letteratura scientifica e sulle caratteristiche dell’inglese accademico con relative esercitazioni (10 ore)
- Una seconda parte di applicazione pratica delle nozioni acquisite e avvio della fase di lavoro diretto sul testo funzionale al conseguimento delle competenze necessarie alla produzione scritta (10 ore)
- Una terza parte di generalizzazione delle competenze acquisite con la produzione di testi scritti (per es. descrizione risultati di una ricerca, corrispondenza relativa alla partecipazione/invito a una conferenza, abstract) (12 ore)

Testi adottati

Dispensa (Coursebook CTF) fornita dal docente sulla piattaforma e-learning, costruita a partire dalla bibliografia di riferimento

Bibliografia di riferimento

Briano, P. (2007) NEW A MATTER OF LIFE: English for Chemistry, Biology and Biotechnology. Edisco. Cox, K., & Hill, D. (2004). English for Academic Purposes. Australia: Pearson Education Limited. Dummett, P., & Hird, J. (2015). Oxford EAP: A Course in English for Academic Purposes. Pre-intermediate/B1 Student's Book. Oxford University Press. Glendinning, E., & Howard, R. (2007). Professional English in Use. Medicine. Cambridge. Hamp-Lyons, L., & Heasley, B. (2006). Study writing: A course in written English for academic purposes. Cambridge University Press. McCarthy, M., & O'dell, F. (2008). Academic vocabulary in use: 50 units of academic vocabulary reference and practice; self-study and classroom use. Cambridge University Press. Murphy, R. (2019). English Grammar in Use (intermediate) – Fifth Edition. Cambridge University Press. Philpot, S. (2006). New Headway-academic skills: reading, writing, and study skills. Level 2: student's book. Oxford, UK.: Oxford University Press. Van Geyte, E. (2013). Writing: learn to write better academic essays. Collins. Wallwork, A. (2012). English for academic research: writing exercises. Springer Science & Business Media. Wallwork, A. (2013). English for academic research: grammar exercises. Springer Science & Business Media. Wallwork, A. (2016). English for writing research papers. Springer.

Modalità di valutazione

L’esame finale consiste in una prova di idoneità scritta. L’esito dell’esame consiste nella valutazione IDONEO/NON IDONEO.
Le nozioni fornite dal docente in aula, le attività svolte insieme agli studenti durante le lezioni frontali e i contenuti teorici e pratici della dispensa fornita a inizio corso sono funzionali al sostenimento della prova finale e mirano a fornire a tutte le studentesse e gli studenti le competenze necessarie al superamento della stessa.
La prova scritta è divisa in due parti, da completare in una unica seduta in 90 minuti totali.
Per superare la prova è necessario ottenere una valutazione sufficiente in entrambe le sezioni. Qualora anche solo una delle due sezioni non sia sufficiente, il risultato della prova sarà NON IDONEO.
La prima sezione si intende superata se lo studente risponde correttamente ad almeno 18 quesiti tra i 28 proposti. Questa sezione è volta a valutare l’acquisizione delle competenze (teoriche e pratiche) di base per la lettura e l’analisi di un testo scientifico in lingua inglese. La seconda sezione, relativa alla valutazione delle competenze di produzione scritta e alla capacità di inserire riferimenti bibliografici in un testo, si intende superata se i due esercizi sono svolti in maniera coerente ed esaustiva rispetto alla traccia dell’esercizio, i riferimenti del primo esercizio sono correttamente riportati e i testi prodotti hanno un’elaborazione nel complesso coerente e organica, con un messaggio comprensibile e realizzato ricorrendo a un lessico appropriato al contesto, è ammesso qualche errore, purché esso non ostacoli del tutto la comprensione del testo.
La prima parte è volta a verificare l’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche di base relative alla letteratura scientifica e le competenze di lettura e analisi di testi scientifici nonché l’acquisizione di una sufficiente competenza terminologica specifica dell’inglese scientifico. Questa parte è composta da quattro esercizi. Il punteggio minimo da ottenere è di 18/28.
La seconda parte dell’esame valuta la capacità di produzione scritta relativamente a testi scientifici e la capacità di riportare accuratamente i riferimenti bibliografici all’interno di un testo. Questa parte è composta da due diversi esercizi di produzione scritta e si intende superata se l’elaborazione risulta organica e coerente e gli eventuali errori non ostacolano la comprensione del testo e se i riferimenti bibliografici all’interno del testo sono riportati in modo corretto.
La prima parte della prova consiste in una serie di cinque domande di teoria (risposta multipla) sulla classificazione e composizione della letteratura scientifica e di un test volto a verificare la capacità di individuare e riconoscere le varie parti di un testo scientifico associando degli estratti alle sezioni a cui appartengono, oppure riorganizzando le sezioni del testo proposto sulla base dell’ordine appropriato per una pubblicazione scientifica. Un esercizio cloze, con un testo in cui inserire le parole mancanti e un esercizio di comprensione lessicale in cui è richiesto di associare dei termini al significato corretto.
La seconda parte dell’esame valuta la capacità di produzione scritta relativamente a testi scientifici e la capacità di inserire riferimenti bibliografici in un testo ed è composta da due diversi esercizi di produzione scritta. Nel primo esercizio è richiesto allo studente di riformulare le informazioni contenute in degli estratti di pubblicazioni scientifiche e di citare correttamente il testo cui si fa riferimento. Nel secondo esercizio è richiesto agli studenti di produrre un breve testo scritto sulla base delle indicazioni date (per es. descrizione dei risultati di una ricerca, corrispondenza accademica ecc.).

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
31/05/2021 02/06/2021 03/06/2021
15/06/2021 21/06/2021 25/06/2021
11/06/2021 21/06/2021 28/06/2021
02/07/2021 15/07/2021 21/07/2021
30/08/2021 14/09/2021 21/09/2021
24/09/2021 06/10/2021 12/10/2021
19/10/2021 03/11/2021 09/11/2021
20/10/2021 31/12/2021 12/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD:
  • CFU: 4
Caratteristiche
  • Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
  • Ambito disciplinare: Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
  • Ore Aula: 16
  • CFU: 2
  • Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
  • Ambito disciplinare: Ulteriori conoscenze linguistiche
  • Ore Aula: 16
  • CFU: 2