Obiettivi

Scienze dell'educazione e della formazione 2018/2019 (L-19)
1010999 DIDATTICA GENERALE
Il corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche della Didattica generale con particolare riferimento alla loro applicazione ai contesti educativi rivolti ai bambini nella fascia 0-3 anni e alle loro famiglie.
La riflessione si colloca in una dimensione attuale con riferimento sia alla ricerca sia all’azione e nella dimensione più ampia, il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione.
A partire da una breve introduzione storica della disciplina, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica.
In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi in contesti educativi con particolare riferimento a quelli destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.). Una parte del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio finalizzate alla redazione di un progetto educativo per il Nido o altro servizio educativo per bambini piccoli e le loro famiglie (Spazi insieme, Centri per bambini e genitori eccetera).

Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle principali tematiche della didattica generale a partire dal suo statuto epistemologico e al rapporto con le scienze dell’educazione. Avranno inoltre acquisito conoscenze relative a teorie e modelli di apprendimento-insegnamento, in particolare nei contesti della prima infanzia e dell'aiuto alla persona (case famiglia, centri di accoglienza per minori ecc.). Gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza di base dei principi della comunicazione e della progettazione educativa con particolare riferimento alla progettazione e alla documentazione di attività rivolte a bambini nella fascia 0-3 anni e delle diverse forme di documentazione educativa utilizzabile nel Nido dell'infanzia. Avranno inoltre maturato la capacità di comprendere i contesti di azione degli educatori e delle educatrici, di osservare e di valutare la qualità dei servizi educativi rivolti ai bambini piccoli e alle loro famiglie (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding)
Frequentare il corso, inoltre, permetterà alle studentesse e agli studenti di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi in particolare destinati a bambini nella fascia di età di 0-3 anni e, più in generale, nei contesti quali centri e strutture che prevedono attività gestite da educatori. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite e di concretizzarne la comprensione nella costruzione e organizzazione di una documentazione educativa in grado di dar conto delle attività svolte e della interpretazione delle strategie messe in atto dalle educatrici e dagli educatori anche in vista di una condivisione con il gruppo educativo e con le famiglie delle bambine e dei bambini. (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding)
L'autonomia di giudizio raggiunta al termine del percorso dalle studentesse e dagli studenti si tradurrà nella propensione a saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica. Nello specifico al termine del corso saranno in grado di assumere un atteggiamento critico verso le scelte educative e didattiche intraprese e i mezzi didattici scelti, con una particolare attenzione al contesto dei servizi educativi per i bambini piccoli (o-3 anni) e per le loro famiglie (Autonomia di giudizio - making judgements)
Le attività di studio, di riflessione, di presentazione e di progettazione supporteranno gli studenti nell'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico della didattica. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno affinato la capacità di esprimersi in modo chiaro tenendo conto del destinatario, in particolare quando questi coincide con i bambini piccoli e con le loro famiglie. Avranno, inoltre migliorato la capacità di esprimersi in forma scritta, e di redigere documentazione e progetti educativi destinati a bambini nella fascia 0-3 anni (Abilità comunicative - communication skills).
Tutte le attività svolte durante il corso convergeranno nel generale miglioramento della capacità di apprendere, che si concretizza in questo caso non solo nella capacità di lettura autonoma di testi e documenti propri della didattica, ma anche nel saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica (Capacità di apprendere -learning skills):


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

PATRIZIA SPOSETTI PATRIZIA SPOSETTI   Scheda docente

Programma

Il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione.
A partire da una breve introduzione storica della disciplina, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica.
In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi in contesti educativi con particolare riferimento a quelli destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.) e a quelli che prevedono interventi dell'educatore (case famiglia, centri di accoglienza per minori, ecc.).

Testi adottati

Lucisano P., Salerni A., Sposetti P. (a cura di), Didattica e conoscenza, Carocci, Roma, 2013
Sposetti P., Le scritture professionali in educazione, Nuova Cultura, Roma, 2017.
Sposetti P. & Szpunar G. (a cura di), PROFESSIONE EDUCATIVA E DOCUMENTAZIONE. L’educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica, Edizioni Junior, Reggio Emilia, 2018.
Dispensa del corso (disponibile a partire dal mese di aprile 2021)

Le studentesse e gli studenti che non possono seguire il corso debbono concordare lo studio di un testo aggiuntivo.

Prerequisiti

Competenze di base e capacità di studio; Conoscenza di base degli strumenti multimediali

Modalità di svolgimento

Durante lo svolgimento del corso sono previste: lezioni frontali dedicate alla presentazione di concetti e modelli teorici e funzionali allo studio dei testi in programma; seminari dedicati ai temi della documentazione educativa e dell'osservazione in contesti formativi (in particolare nei Nidi); esercitazioni e lavori gruppo finalizzati alla stesura di un progetto educativo individuale. Parallelamente gli studenti dovranno preparare brevi lezioni sugli argomenti del corso che terranno in aula; gli studenti che non presenteranno le lezioni, prepareranno le domande sui temi oggetto di lezione. Nello specifico, per favorire il raggiungimento degli agli obiettivi formativi previsti e dei risultati di apprendimento attesi in termini di conoscenza saranno utilizzate la modalità: della lezione sia frontale sia partecipativa; della presentazione di testi e preparazione di domande; di organizzazione di seminari con ricercatori. Per favorire il raggiungimento degli agli obiettivi formativi previsti e delle competenze e abilità attese saranno utilizzate la modalità: di esercitazioni di gruppo finalizzate alla realizzazione di un progetto educativo; simulazioni di casi da affrontare in diversi contesti di lavoro; di organizzazione di seminari con esperti in campo educativo. Le diverse modalità di svolgimento sono in forte integrazione tra loro e prevedono momenti di collegamenti tra i vari temi in forma di posizione di domande.

Modalità di frequenza

Obbligatoria

Modalità di valutazione

Per le studentesse e per gli studenti frequentanti le modalità di valutazione prevedono:
a) la valutazione della partecipazione alle attività svolte in aula (brevi presentazioni);
a) la definizione e redazione di un progetto educativo. Nel corso di colloqui dedicati con la docente, le studentesse e gli studenti dovranno definire contesto, destinatari e obiettivi generali e specifici del progetto (per esempio: Nido, sezione grandi, favorire l'espressione del sé attraverso laboratori grafico-pittorici). Il progetto deve essere consegnato una settimana prima del colloquio orale e viene valutato dalla docente (VOTO IN TRENTESIMI). Indicazioni ulteriori sui progetti sono disponibili nelle slide e nel testo in programma: Lucisano P., Salerni A., Sposetti P. (a cura di), Didattica e conoscenza, Carocci, Roma, 2013
b) un colloqui orale sugli argomenti trattati a lezione e presenti nei testi di studio. Nel corso del colloquio è valutata anche la presentazione orale del progetto, alla luce dei testi di riferimento.
Non sono previste prove intermedie

Con gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso l'esame orale consiste in un colloquio approfondito sugli argomenti trattati nei testi di studio. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a contattare la docente per definire lo studio di testi integrativi.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
25/05/2021 05/06/2021 16/06/2021
10/06/2021 18/06/2021 02/07/2021
01/08/2021 22/08/2021 07/09/2021
23/08/2021 08/09/2021 23/09/2021
15/12/2021 10/01/2022 18/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-PED/03
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
  • Ore Aula: 40
  • Ore Laboratorio: 12
  • CFU: 6.00
  • SSD: M-PED/03