Obiettivi

Obiettivi di apprendimento
Fornire le conoscenze di base delle caratteristiche mineralogiche dei principali costituenti le rocce, nei vari contesti geologici naturali ed ambientali.
Fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzo dei principali strumenti di indagine mineralogica.

Descrittori di Dublino (vedi Guida)
Conoscenza e comprensione dei fenomeni naturali di cristallizzazione dei minerali.
Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione per il riconoscimento dei minerali.
Capacità critiche e di giudizio tramite esercitazioni pratiche e laboratorio di ottica mineralogica.
Capacità di comunicare quanto si è appreso tramite attività di gruppo tipo esercitazioni e discussioni in aula con il docente di particolari argomenti del corso.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie agli strumenti forniti nel corso, in particolare l’uso di tavole e testi di riferimento per l’identificazione dei minerali e l’uso di apparecchiature scientifiche di indagine presso laboratori attrezzati.



CFU Modalità di erogazione Ore in aula/laboratorio/terreno
7 Lezioni frontali (in Aula) 56
Seminari
Laboratorio
2 Esercitazioni 24
Attività formative sul terreno


Canali

1

GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI   Scheda docente

Programma

Programma dell’insegnamento

Nozioni generali. Definizione di minerale. Stato amorfo e cristallino. Nucleazione e accrescimento dei cristalli. La struttura del pianeta Terra. Introduzione ai minerali della crosta e del mantello terrestre. Evoluzione dei minerali nel tempo geologico.

Cristallografia morfologica. Facce, spigoli, vertici, relazione di Eulero. Angoli tra le facce, legge della costanza dell’angolo diedro. Simmetria per rotazione, riflessione e inversione: assi, piani e centro. Gruppi puntuali. Sistemi di riferimento. Forme semplici. Classi cristalline. Legge di Hauy e indici di Miller. Esercitazioni pratiche di cristallografia morfologica.

Cristallografia strutturale. Simmetria per traslazione: reticoli cristallini e celle elementari. Elicogire e slittopiani. Gruppi spaziali. Esempi di strutture cristalline di minerali. Diffrazione dei raggi X: cenni storici. Equazione di Bragg. Studio di diffrattogrammi di polveri cristalline. Esercitazioni pratiche di analisi di diffrattogrammi e identificazione di fasi mineralogiche.

Cristallochimica. I legami chimici. Impaccamenti compatti. Modello ionico a sfere rigide. Regole di Pauling. La classificazione cristallochimica dei minerali. Polimorfismo ed isomorfismo. Approfondimento sulla cristallochimica dei principali minerali delle rocce: silicati (in particolare neso-, ino-, fillo- e tectosilicati), ossidi, carbonati. Metodi di analisi dei minerali. Esercitazioni pratiche sulla determinazione della formula cristallochimica dei minerali.

Cristallofisica. Osservazione e descrizione delle proprietà fisiche macroscopiche dei minerali. Esercitazioni pratiche: riconoscimento macroscopico dei minerali.
Ottica: propagazione delle onde piane in mezzi isotropi e anisotropi. Riflessione, rifrazione e birifrazione. Indici di rifrazione delle onde piane. Indicatrici ottiche e loro orientazione nei cristalli. Il microscopio polarizzatore. Proprietà ottiche dei minerali in sezione sottile. Esercitazioni pratiche: studio ottico di sezioni sottili mineralogiche.

Testi adottati

Klein – Mineralogia – Zanichelli

Bibliografia di riferimento

Mazzi, Bernardini – Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica – USES Bonatti, Franzini – Cristallografia mineralogica – Boringhieri Gottardi – I minerali – Boringhieri

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica generale e inorganica

Modalità di valutazione

Esoneri scritti ed esame finale orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 01/11/2021 03/11/2021

RICCARDO CASTIGLIA RICCARDO CASTIGLIA   Scheda docente

MAURO IBERITE MAURO IBERITE   Scheda docente

Programma

Le escursioni interdisciplinari di secondo anno si propongono di avvicinare lo studente alla lettura del territorio in una visione integrata delle diverse componenti ambientali: geologiche, botaniche e zoologiche. L’osservazione sarà lo strumento che lo studente dovrà sviluppare e affinare sotto la guida dei docenti delle diverse discipline.

Testi adottati

Verrà fornito il materiale didattico e scientifico relativo al territorio in cui verrà effettuata l’escursione.

Prerequisiti

Conoscenze di base sulla sicurezza e sulle modalità comportamento sul terreno nell’ambito di escursione in ambienti naturali e artificiali di varia tipologia.

Modalità di valutazione

La valutazione del profitto sarà fatta tramite un esame orale nell’ambito della disciplina a cui è associata l’escursione.

2

GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI   Scheda docente

Programma

Cristallochimica. I legami chimici. Impaccamenti compatti. Modello ionico a sfere rigide. Regole di Pauling. La classificazione cristallochimica dei minerali. Polimorfismo ed isomorfismo. Approfondimento sulla cristallochimica dei principali minerali delle rocce: silicati (in particolare neso-, ino-, fillo- e tectosilicati), ossidi, carbonati. Metodi di analisi dei minerali. Esercitazioni pratiche sulla determinazione della formula cristallochimica dei minerali.

Cristallofisica. Osservazione e descrizione delle proprietà fisiche macroscopiche dei minerali. Esercitazioni pratiche: riconoscimento macroscopico dei minerali.
Ottica: propagazione delle onde piane in mezzi isotropi e anisotropi. Riflessione, rifrazione e birifrazione. Indici di rifrazione delle onde piane. Indicatrici ottiche e loro orientazione nei cristalli. Il microscopio polarizzatore. Proprietà ottiche dei minerali in sezione sottile. Esercitazioni pratiche: studio ottico di sezioni sottili mineralogiche.

Testi adottati

Klein – Mineralogia – Zanichelli

Bibliografia di riferimento

Mazzi, Bernardini – Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica – USES Bonatti, Franzini – Cristallografia mineralogica – Boringhieri Gottardi – I minerali – Boringhieri

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica generale e inorganica

Modalità di valutazione

Esoneri scritti ed esame finale orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
29/09/2020 01/11/2021 03/11/2021

FERDINANDO BOSI FERDINANDO BOSI   Scheda docente

Programma

Nozioni generali. Definizione di minerale. Stato amorfo e cristallino. Nucleazione e accrescimento dei cristalli. La struttura del pianeta Terra. Introduzione ai minerali della crosta e del mantello terrestre. Evoluzione dei minerali nel tempo geologico.
Cristallografia morfologica. Facce, spigoli, vertici, relazione di Eulero. Angoli tra le facce, legge della costanza dell’angolo diedro. Simmetria per rotazione, riflessione e inversione: assi, piani e centro. Gruppi puntuali. Sistemi di riferimento. Forme semplici. Classi cristalline. Legge di Hauy e indici di Miller. Esercitazioni pratiche di cristallografia morfologica.
Cristallografia strutturale. Simmetria per traslazione: reticoli cristallini e celle elementari. Elicogire e slittopiani. Gruppi spaziali. Esempi di strutture cristalline di minerali. Diffrazione dei raggi X: cenni storici. Equazione di Bragg. Studio di diffrattogrammi di polveri cristalline. Esercitazioni pratiche di analisi di diffrattogrammi e identificazione di fasi mineralogiche.

Testi adottati

Klein – Mineralogia – Zanichelli
Mazzi, Bernardini – Fondamenti di cristallografia e ottica cristallografica – USES
Bonatti, Franzini – Cristallografia mineralogica – Boringhieri
Gottardi – I minerali – Boringhieri

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica generale e inorganica

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, pur se vivamente consigliata

Modalità di valutazione

Esoneri scritti ed esame finale orale

DONATELLA MAGRI DONATELLA MAGRI   Scheda docente

MORENO DI MARCO MORENO DI MARCO   Scheda docente

Programma

Due escursioni multidisciplinari su campo, che includono le componenti geologica, botanica, e zoologica.

Testi adottati

Materiale bibliografico riferito alle caratteristiche faunistiche delle aree oggeto di escursione verrà distribuito agli studenti.

Prerequisiti

Zoologia Sistematica

Modalità di valutazione

Test di autoverifica dell'apprendimento, e interazione col docente durante l'escursione

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: GEO/06
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Doiscipline di scienze della Terra
  • Ore Aula: 48
  • Ore Laboratorio: 24
  • Ore Altro: 20
  • CFU: 9.00
  • SSD: GEO/06