Obiettivi

Modulo di MINERALOGIA
A - Conoscenza e capacità di comprensione
OF 1) Conoscere i principali minerali costitutivi delle rocce
OF 2) Conoscere la natura delle strutture dei minerali
OF 3) Comprendere la relazione tra struttura e chimismo dei minerali
OF 4) Conoscere la natura dei fenomeni di cristallizzazione dei minerali
OF 5) Conoscere la natura e le proprietà chimico-fisiche dei minerali
OF 6) Conoscere i principali strumenti di indagine mineralogica

B – Capacità applicative
OF 7) Essere in grado di idetificare i minerali
OF 8) Saper dedurre dalle proprietà chimico-fisiche dei minerali il loro utilizzo nei beni culturali
OF 9) Saper dedurre la natura cristallochimica dei minerali costitutivi delle rocce

C - Autonomia di giudizio
OF 10) Essere in grado di valutare le caratteristiche mineralogiche dei principali costituenti le rocce
OF 11) Essere in grado di suggerire le tecniche di indagine mineralogica più adatte in funzione del tipo di geomateriale
OF 12) Essere in grado di valutare la natura delle differenti specie mineralogiche

D – Abilità nella comunicazione
OF 13) Saper comunicare la natura e gli effetti dei minerali sui geomateriali costitutivi l’opera d’arte
OF 14) Saper comunicare le proprietà dei minerali per il restauro e le caratteristiche delle metodologie applicate

E - Capacità di apprendere
OF 15) Avere la capacità di consultare la letteratura su minerali e metodi di investigazione
OF 16) Avere la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie attraverso l’uso di tavole e testi di riferimento per l’identificazione dei minerali e l’uso di apparecchiature scientifiche di indagine presso laboratori attrezzati

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

FERDINANDO BOSI FERDINANDO BOSI   Scheda docente

Programma

MODULO DI MINERALOGIA
Definizione di minerale. Stato solido amorfo e cristallino.
Cristallografia. Simmetria traslazionale. Reticoli cristallini. Cella elementare. Tipi di Bravais. Simmetria puntuale: assi, piani e centro. I 32 gruppi puntuali. I 7 sistemi cristallini. Legge della costanza dell’angolo diedro. Gruppi spaziali. Assi di rotoriflessione, di rotoinversione, elicogiri, slittopiani. Facce e piani cristallografici. Legge di Haȕy. Indici di Miller. L’indicazione delle facce. Forme dei cristalli. Abito cristallino. Geminati. Esercitazioni pratiche di cristallografia morfologica.
Cristallochimica. I legami chimici. Dimensione degli atomi e degli ioni. Impaccamenti compatti. Regole di Pauling. Poliedri di coordinazione. Le strutture dei silicati e strutture cristalline modello: diamante, grafite, ZnS, NaCl, CaF2, FeS2, Mg(OH)2, Al(OH)3, CaCO3. Polimorfismo ed isomorfismo. Microsonda elettronica. Calcolo della formula di un minerale. Rappresentazioni grafiche delle composizioni dei minerali.
La Classificazione dei Minerali. Struttura dei più comuni minerali delle seguenti classi: elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati, fosfati, silicati (nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati).
Proprietà Fisiche dei Minerali. Densità. Proprietà relazionate alla coesione meccanica: durezza, sfaldatura, frattura. Colore e lucentezza. Magnetismo. Proprietà elettriche. Riconoscimento macroscopico dei minerali.
Ottica Mineralogica. Interazione della luce in mezzi isotropi e anisotropi. Riflessione, rifrazione e birifrazione. Indici di rifrazione. Indicatrici ottiche. Il microscopio a luce polarizzatore. Materiali isotropici. Minerali anisotropici. Interferenza della luce polarizzata. Tavola dei colori d'interferenza di Michel-Lévy. Pleocroismo. Estinzione. Figure d’interferenza. Segno ottico. Esercitazioni pratiche di ottica mineralogica.

Testi adottati

TESTI DI RIFERIMENTO
W.D. Nesse. Introduction to mineralogy, Oxford University Press.
C. Klein. Mineralogia. Zanichelli.
A. Mottana. Fondamenti di Mineralogia. Zanichelli.

Bibliografia di riferimento

TESTO DI SUPPORTO C. Klein & A.R. Philpotts. Mineralogia e petrografia. Zanichelli.

Prerequisiti

Il corso di Mineralogia richiede la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di base di Matematica, Chimica e Fisica

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, pur se vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle proprietà cristallochimiche minerali costitutivi delle rocce, della natura della loro formazione e delle strategie utilizzate per il loro studio.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acqui- sito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
29/01/2021 09/02/2021 17/02/2021
25/03/2021 01/04/2021 08/04/2021
30/05/2021 04/06/2021 08/06/2021
13/06/2021 25/06/2021 07/07/2021
14/08/2021 20/08/2021 01/09/2021
05/09/2021 13/09/2021 21/09/2021
25/10/2021 02/11/2021 11/11/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    1052132 - MINERALOGIA E LABORATORIO DI DIFFRATTOMETRIA
  • SSD: GEO/06
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Formazione scientifica di base
  • Ore esercitazioni: 12
  • Ore Aula: 32
  • Ore Altro: 20
  • CFU: 6
  • SSD: GEO/06