Obiettivi

L’obiettivo generale è lo sviluppo delle attitudini personali degli studenti, finalizzato alla piena comprensione dei meccanismi che regolano gli equilibri ambientali attraverso un approccio interdisciplinare integrato.
Obiettivi specifici sono la comprensione del ruolo dei minerali nei diversi contesti naturali, industriali, ambientali e sanitari nonché la capacità di analizzare le loro proprietà chimiche e fisiche (per maggiori dettagli si fa riferimento ai descrittori di Dublino sotto elencati).

A) Conoscenza dei principali gruppi di minerali di interesse ambientale. Conoscenza delle proprietà chimiche e fisiche dei minerali e dei fattori che ne influenzano la stabilità. Conoscenza dei processi naturali o antropici che coinvolgono i minerali.
B) Capacità di riconoscere, analizzare e classificare i minerali di interesse ambientale.
C) Capacità di analizzare il ruolo dei minerali nelle problematiche ambientali e di suggerire utilizzi appropriati e soluzioni ai problemi.
D) Capacità di comunicare concetti, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non.
E) Capacità di fare ricerche di materiale di studio in maniera autonoma per preparare una tesina d’esame.


Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI GIOVANNI BATTISTA ANDREOZZI   Scheda docente

Programma

I minerali nel ciclo naturale, in quello industriale e nella vita quotidiana: attività estrattive, attività produttive, inquinamento. Concetti di rischio e pericolosità.
Richiami di mineralogia generale e di cristallochimica sistematica. Proprietà fisiche dei minerali, campi di stabilità e meccanismi di alterazione/trasformazione.
Riconoscimento e caratterizzazione dei minerali di interesse ambientale: anfiboli, fillosilicati, zeoliti, ossidi, solfuri, fosfati.
Amianto: mineralogia, legislazione italiana, problematiche ambientali e sanitarie.
Fibre minerali (non appartenenti al gruppo dell’amianto), polveri e nanoparticelle: caratterizzazione, problematiche ambientali e sanitarie.
Esempi di minerali utilizzati per la soluzione di problemi ambientali: i fosfati, le argille e le zeoliti per la rimozione di metalli pesanti e l'immobilizzazione di nuclei radioattivi, i carbonati per l'immobilizzazione della CO2.

Testi adottati

Cornelis Klein. Mineralogia. Zanichelli.

Bibliografia di riferimento

EMU Notes in Mineralogy, 2, Environmental Mineralogy, 2000 (Eds. David J. Vaughn and Roy A. Wogelius). Eotvos University Press, Budapest. Articoli scientifici tratti dalla rivista Elements (An international magazine of Mineralogy, Petrology, and Geochemistry) consigliati dal docente.

Prerequisiti

Conoscenze di base della Mineralogia

Modalità di valutazione


Tesina scritta su argomento a scelta dello studente, presentazione orale della tesina e breve esame orale volto a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
29/09/2020 20/01/2021 22/01/2021
29/09/2020 10/02/2021 12/02/2021
29/09/2020 17/04/2021 19/04/2021
29/09/2020 20/06/2021 24/06/2021
29/09/2020 13/07/2021 15/07/2021
29/09/2020 29/08/2021 01/09/2021
29/09/2020 18/09/2021 20/09/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Analisi e riqualificazione ambientale
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: GEO/06
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore esercitazioni: 24
  • Ore Aula: 32
  • CFU: 6.00
  • SSD: GEO/06