Obiettivi

l corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente.
Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato tra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente le scienze dei processi sociali e culturali, le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio.
Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturale nell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere.
Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo.
Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.
Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, nelle attività di problem solving.

Canali

1

ANDREA GUISO ANDREA GUISO   Scheda docente

Programma

Parte prima.
La nascita del mondo moderno:
1. L'Io liberato;
2. Lo spazio politico e giuridico;
3. Cittadini;
4. Reale e immaginaria: la nazione nel discorso pubblico del XVII-XIX secolo;
5. Guerra e pace: le relazioni internazionali dall'età moderna alla crisi del 1914

Parte seconda
Il Diluvio. La prima guerra mondiale e il tentativo di costruzione di un nuovo ordine globale.
1. La Grande Guerra
2. Le origini del Secolo americano
3. Guerra e rivoluzione
4. Democrazia e cooperazione internazionale
5. L'antidemocrazia

Parte terza.
Crisi globale e guerra
1. 1929. La trasformazione dello Stato e dell'economia
2. L'ordine della razza
3. La notte delle democrazie
4. Di nuovo guerra
5. 1941. Svolta e ambiguità del conflitto

Parte quarta
Il mondo diviso
1. L'emergere delle sfere di influenza
2. Atlantismo ed europeismo
3. Le due Europe
4. Una guerra fredda globale

Parte quinta.
Nuove questioni in un mondo diviso
1. La questione atomica e il significato della politica
2. Regioni in fiamme. Medio oriente e sud-Est asiatico
3. Nord e Sud del mondo. La decolonizzazione
4. La fine della legittimità bipolare
5. Gli anni della contestazione studentesca

Parte sesta.
L'età della frattura
1. La fine del sistema di Bretton Woods e la crisi energetica
2. La distensione e i suoi limiti
3. Il neoliberalismo
4. La seconda guerra fredda

Parte settima
La fine della guerra fredda e il disordine postbipolare
1. Il crollo del Muro
2. L'Europa della moneta unica
3. La globalizzazione finanziaria
4. Oltre lo Stato: l'idea di governance
5. Nazione e globalizzazione
6. Postpolitica e postdemocrazia

Testi adottati

Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Laterza
Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Laterza

Prerequisiti

Non sono previsti

Modalità di valutazione

Prova scritta

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
14/01/2021 24/01/2021 28/01/2021
14/01/2021 24/01/2021 28/01/2021
29/01/2021 07/02/2021 11/02/2021
29/01/2021 07/02/2021 11/02/2021
14/03/2021 10/04/2021 14/04/2021
14/03/2021 10/04/2021 14/04/2021
13/05/2021 25/05/2021 09/06/2021
13/05/2021 25/05/2021 09/06/2021
23/05/2021 10/06/2021 25/06/2021
23/05/2021 10/06/2021 25/06/2021
11/06/2021 29/06/2021 12/07/2021
11/06/2021 29/06/2021 12/07/2021
20/07/2021 23/08/2021 08/09/2021
20/07/2021 23/08/2021 08/09/2021
25/10/2021 05/11/2021 08/11/2021
25/10/2021 05/11/2021 08/11/2021
20/12/2021 07/01/2022 11/01/2022
20/12/2021 07/01/2022 11/01/2022
12/01/2022 23/01/2022 25/01/2022
12/01/2022 23/01/2022 25/01/2022

SARA TROVALUSCI SARA TROVALUSCI   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
05/12/2020 05/02/2021 11/02/2021
11/02/2021 05/04/2021 14/04/2021
01/05/2021 04/06/2021 09/06/2021
19/05/2021 19/06/2021 25/06/2021
05/06/2021 07/07/2021 12/07/2021
05/07/2021 05/09/2021 08/09/2021
03/10/2021 03/11/2021 08/11/2021
10/12/2021 05/01/2022 11/01/2022

2

ELENA PAPADIA ELENA PAPADIA   Scheda docente

Programma

La congiuntura rivoluzionaria di fine Settecento. Due culture politiche dell’Ottocento europeo: liberalismo e democrazia. Patria e libertà: il 1848 in Italia e in Europa. Il cesarismo democratico di Napoleone III. Edificare Stati, costruire nazioni: il caso italiano e quello tedesco. Il socialismo: Marx, Bakunin, la I e la II Internazionale. Il caso italiano, dalla I Internazionale al PSI. Imperi. La I guerra mondiale. Il nuovo ruolo egemonico degli Stati Uniti. la costruzione di una società dei consumi di massa. il New Deal. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS. L’Europa tra le due guerre. L’avvento del fascismo e la costruzione del regime. Il nazismo. Lo stalinismo. la II guerra mondiale. L’assetto dell’Europa nel secondo dopoguerra. La guerra fredda. La decolonizzazione. Il caso italiano: dal secondo dopoguerra al boom economico. Nuovi soggetti alla ribalta: le donne e gli afro-americani. L’Italia negli anni Sessanta. Gli anni Settanta in Italia e in Europa. Perestrojka. Reagan, Thatcher e la fase neoliberista. Gli anni di Craxi. La fine di un mondo: 1989-1991.

Testi adottati

Riguardo alla bibliografia del corso, NON SONO PREVISTE DISTINZIONI TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

Il manuale consigliato, il cui studio è obbligatorio per tutti, è:

S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier 2016; in alternativa: T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Vol. I, L'Ottocento; vol. II, Il Novecento (fino al capitolo 18 compreso).

Al manuale dovrà essere affiancato lo studio di un libro a scelta, compreso in questa lista:

Arisi Rota, Arianna, Il Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, il Mulino 2019
Benigno, Francesco, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Torino, Einaudi, 2018
Del Pero, Mario, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2007, Roma-Bari, Laterza, 2008 (solo II e III parte)
Forgacs, David, Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2015
Gelvin, J.L., Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Torino, Einaudi, 2006
Gentiloni, Umberto, Storia dell’Italia contemporanea. 1943-2019, Bologna, il Mulino, 2019
Papadia, Elena, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia, 1870-1900, Bologna, il Mulino, 2019
Prosperi, Adriano, Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2018
Scarpellini, Emanuela, L’Italia dei consumi. Dalle Belle époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2016. A quest'ultimo volume dovrà aggiungersi lo studio del saggio di E. Papadia, Il mondo della distribuzione, in "Storia d'Italia", Annale 27, I consumi, Torino, Einaudi, 2018, pp. 409-433. (il pdf si trova nella web cattedra, alla sezione "Materiali del corso").

Bibliografia di riferimento

vedi sopra

Prerequisiti

Non richiesti.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità di valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta della durata di due ore, Poiché la prova si articolerà in domande aperte, studenti e studentesse saranno valutati sulla base non solo delle conoscenze acquisite, ma anche in riferimento alle loro competenze linguistiche. Nel caso in cui l'emergenza sanitaria dovesse impedire o sconsigliare l'effettuazione della prova scritta in presenza, l'esame si svolgerà in forma orale.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
13/11/2020 08/02/2021 11/02/2021
31/03/2021 13/04/2021 14/04/2021
13/11/2020 05/06/2021 09/06/2021
13/11/2020 22/06/2021 24/06/2021
13/11/2020 09/07/2021 12/07/2021
13/11/2020 01/09/2021 08/09/2021
10/09/2021 30/10/2021 03/11/2021
27/10/2021 31/12/2021 10/01/2022
27/10/2021 15/01/2022 25/01/2022

SARA TROVALUSCI SARA TROVALUSCI   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
05/12/2020 05/02/2021 11/02/2021
11/02/2021 05/04/2021 14/04/2021
01/05/2021 04/06/2021 09/06/2021
19/05/2021 19/06/2021 25/06/2021
05/06/2021 07/07/2021 12/07/2021
05/07/2021 05/09/2021 08/09/2021
03/10/2021 03/11/2021 08/11/2021
10/12/2021 05/01/2022 11/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: M-STO/04
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline sociali e mediologiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: M-STO/04