Obiettivi

L’obiettivo principale dell’insegnamento in oggetto consiste nel fornire allo studente i fondamenti teorici, coadiuvati da opportune capacità tecniche di base, relativamente all’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare, nella durata dell’insegnamento, lo studente avrà l’opportunità di apprendere conoscenze essenziali concernenti: lo sviluppo delle nuove tecnologie (incluso, le architetture hardware, i sistemi operativi, la manipolazione dei media, i principi della buona progettazione, le interfacce multimodali e i sistemi informativi); l’immagazzinamento e la gestione dei dati e delle informazioni (incluso, la creazione e la manipolazione delle basi di dati, i modelli descrittivi, l’integrità dei dati e i linguaggi di interrogazione); l’analisi semantica dei dati (incluso, i principi di programmazione e le tecniche di intelligenza artificiale); le reti di elaboratori (incluso, le topologie, i modelli, le architetture, i servizi cloud, gli algoritmi di instradamento e la sicurezza); e, infine, la creazione dei siti e portali WEB per mezzo dei Content Management Systems (CMSs).
Nello specifico, le finalità principali dell’insegnamento in oggetto possono essere dettagliate nel modo seguente:
1. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito i fondamenti teorici relativi all’area tematica denominata con il termine TIC. In particolare, lo studente avrà acquisito piena conoscenza degli strumenti tecnologici che vengono oggigiorno utilizzati all’interno di una qualsiasi realtà produttiva (e.g., impresa, azienda, industria). Congiuntamente, lo studente avrà acquisito piena comprensione delle possibilità offerte dalle più recenti tecnologie nel supportare specifici campi di applicazione (e.g., manifatturiero, gestionale, commerciale). In aggiunta, lo studente avrà appreso, in maniera sostanziale, la capacità di gestire dati e informazioni digitali all’interno di un qualsiasi ciclo lavorativo. Infine, lo studente avrà sviluppato adeguate competenze tecniche atte alla manipolazione di base sia degli strumenti tecnologici, sia delle relative risorse digitali.
2. Al termine dell’insegnamento, lo studente saprà relazionarsi con le più recenti tecnologie di interfacciamento uomo-macchina oggi esistenti; saprà, inoltre, relazionarsi con gli strumenti più comuni che governano le attuali realtà produttive (i.e., sistemi informativi); saprà, in aggiunta, utilizzare funzionalità di base di alcuni degli strumenti più diffusi all’interno del mondo della TIC (i.e., linguaggio di interrogazione delle basi di dati, framework per lo sviluppo dei portali). Infine, saprà utilizzare i concetti e i costrutti basilari che consentono l’analisi approfondita dei dati (i.e., machine/deep learning, script di programmazione in MATLAB).
3. Al termine del corso, attraverso mirate attività di gruppo intente a sviluppare una base di dati e un mini-portale per la gestione di una Piccola e Media Impresa (PMI) didattica, nonché, attraverso materiale didattico addizionale (e.g., siti di riferimento, dispense liberamente fruibili online), lo studente avrà sviluppato adeguate capacità critiche per discernere autonomamente, in base a una specifica problematica, gli strumenti tecnologici più adatti da utilizzare, il contenuto informativo più consono da veicolare, nonché il tipo di analisi dei dati più efficace da effettuare.
4. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare, con linguaggio adeguato e in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte, le proprie competenze e le proprie esperienze in ambito TIC.
5. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito sia una mentalità tecnica di base, sia un eccellente bagaglio culturale e terminologico, da potergli consentire di proseguire lo studio e l’ampliamento, in modo autonomo, delle tematiche acquisite.

Canali

1

DANILO AVOLA DANILO AVOLA   Scheda docente

Programma

L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare:

Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale).

Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query).

Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).

Testi adottati

MODULO A:
“Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A.

MODULO B:
“Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B.

MODULO C:
“Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.

Bibliografia di riferimento

Riferimenti bibliografici sono presenti alla fine di ogni slide fornita dal docente.

Prerequisiti

Per apprendere il contenuto dell’insegnamento non è necessario alcun prerequisito, in quanto l’insegnamento viene erogato in maniera graduale: iniziando dalle basi sino ad arrivare ai concetti più avanzati.

Modalità di svolgimento

L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli di 24 ore ciascuno. Nello specifico: -) Modulo A: Architettura degli Elaboratori e Gestione dell’Informazione. -) Modulo B: Basi di Dati e Applicazioni. -) Modulo C: Reti di Elaboratori e Applicazioni. L’insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali. Lo studente viene stimolato all’apprendimento attraverso l’utilizzo di materiale didattico attrattivo, quale: presentazioni PowerPoint, schemi/grafici, animazioni e video. Inoltre, ciascuna lezione, riporta uno o più riferimenti a materiale didattico addizionale (e.g., siti Web, simulatori, dispense in formato PDF) utilizzabile dallo studente come approfondimento degli argomenti trattati. All’interno delle 24 ore che costituiscono ogni singolo modulo, sono previste 7 ore di esercitazioni/simulazioni attraverso lavoro di gruppo e 3 ore di analisi, da parte del docente, di casi di studio reali. L’insegnamento viene, inoltre, supportato dalla partecipazione di tutti gli studenti ad un gruppo chiuso social (di Facebook) gestito interamente dall’insegnate e attraverso il quale gli studenti possono esporre dubbi/soluzioni, reperire materiale didattico, comunicare con l’insegnante in modo continuativo. In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza.

Modalità di frequenza

Benché facoltativa, la frequenza è fortemente consigliata a causa della complessità dei concetti esposti.

Modalità di valutazione

La verifica di profitto è effettuata per mezzo di un esame scritto strutturato nel modo seguente:

-) 30 domande a scelta multipla (dieci domande per ciascuno dei tre moduli che compongono l’insegnamento). Le domande sono riferite sia a concetti di natura teorica sia a concetti di natura pratica (i.e., esercizi) per verificare trasversalmente le capacità dello studente di applicare conoscenza e comprensione alla risoluzione dei vari argomenti trattati all’interno del corso.

-) 3 domande aperte (una domanda per ciascuno dei tre moduli che compongono l’insegnamento). Le domande sono riferite a concetti specifici e di particolare importanza all’interno del corso e hanno lo scopo di valutare, in modo approfondito e soggettivo, le competenze dello studente nella risoluzione di problematiche di natura tecnico-pratica nonché descrittiva.

In periodi di emergenza, come quello dovuto al COVID-19 nell'anno accademico 2020/2021, seguendo di volta in volta le indicazioni dell'Ateneo; gli esami potranno essere spostati su piattaforma digitale quale Exam.net.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/12/2020 03/01/2021 11/01/2021
11/01/2021 17/01/2021 25/01/2021
25/01/2021 31/01/2021 08/02/2021
05/04/2021 11/04/2021 19/04/2021
03/05/2021 09/05/2021 07/06/2021
17/05/2021 23/05/2021 21/06/2021
31/05/2021 06/06/2021 05/07/2021
09/08/2021 15/08/2021 13/09/2021
06/09/2021 12/09/2021 11/10/2021
06/12/2021 12/12/2021 10/01/2022
01/01/2022 09/01/2022 24/01/2022

2

MARCO RAOUL MARINI MARCO RAOUL MARINI   Scheda docente

Programma

L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare:
Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale).
Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query).
Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).

Testi adottati

MODULO A:
“Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A.
MODULO B:
“Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B.
MODULO C:
“Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012).
Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.

Bibliografia di riferimento

Riferimenti bibliografici sono presenti alla fine di ogni slide fornita dal docente.

Prerequisiti

Per apprendere il contenuto dell’insegnamento non è necessario alcun prerequisito, in quanto l’insegnamento viene erogato in maniera graduale: iniziando dalle basi sino ad arrivare ai concetti più avanzati.

Modalità di svolgimento

L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli di 24 ore ciascuno. Nello specifico: -) Modulo A: Architettura degli Elaboratori e Gestione dell’Informazione. -) Modulo B: Basi di Dati e Applicazioni. -) Modulo C: Reti di Elaboratori e Applicazioni. L’insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali. Lo studente viene stimolato all’apprendimento attraverso l’utilizzo di materiale didattico attrattivo, quale: presentazioni PowerPoint, schemi/grafici, animazioni e video. Inoltre, ciascuna lezione, riporta uno o più riferimenti a materiale didattico addizionale (e.g., siti Web, simulatori, dispense in formato PDF) utilizzabile dallo studente come approfondimento degli argomenti trattati. All’interno delle 24 ore che costituiscono ogni singolo modulo, sono previste 7 ore di esercitazioni/simulazioni attraverso lavoro di gruppo e 3 ore di analisi, da parte del docente, di casi di studio reali. L’insegnamento viene, inoltre, supportato dalla partecipazione di tutti gli studenti ad un gruppo chiuso social (di Facebook) gestito interamente dall’insegnate e attraverso il quale gli studenti possono esporre dubbi/soluzioni, reperire materiale didattico, comunicare con l’insegnante in modo continuativo. In periodi di emergenza, come quello dovuto al COVID-19 nell'anno accademico 2019/2020, seguendo di volta in volta le indicazioni dell'Ateneo; le lezioni potranno essere spostate su piattaforma digitale quale Meet.

Modalità di frequenza

Benché facoltativa, la frequenza è fortemente consigliata a causa della complessità dei concetti esposti.

Modalità di valutazione

La verifica di profitto è effettuata per mezzo di un esame scritto strutturato nel modo seguente:
-) 30 domande a scelta multipla (dieci domande per ciascuno dei tre moduli che compongono l’insegnamento). Le domande sono riferite sia a concetti di natura teorica sia a concetti di natura pratica (i.e., esercizi) per verificare trasversalmente le capacità dello studente di applicare conoscenza e comprensione alla risoluzione dei vari argomenti trattati all’interno del corso.
-) 3 domande aperte (una domanda per ciascuno dei tre moduli che compongono l’insegnamento). Le domande sono riferite a concetti specifici e di particolare importanza all’interno del corso e hanno lo scopo di valutare, in modo approfondito e soggettivo, le competenze dello studente nella risoluzione di problematiche di natura tecnico-pratica nonché descrittiva.
In periodi di emergenza, come quello dovuto al COVID-19 nell'anno accademico 2019/2020, seguendo di volta in volta le indicazioni dell'Ateneo; gli esami potranno essere spostati su piattaforma digitale quale Exam.net.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/12/2020 03/01/2021 11/01/2021
11/01/2021 17/01/2021 25/01/2021
25/01/2021 31/01/2021 08/02/2021
05/04/2021 11/04/2021 19/04/2021
03/05/2021 09/05/2021 07/06/2021
17/05/2021 23/05/2021 21/06/2021
31/05/2021 06/06/2021 05/07/2021
09/08/2021 15/08/2021 13/09/2021
06/09/2021 12/09/2021 11/10/2021
06/12/2021 12/12/2021 10/01/2022
01/01/2022 09/01/2022 24/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: INF/01
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: INF/01