Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso:
• comprendere come i mercati arrivino alla determinazione delle quantità (domandate ed offerte) e dei prezzi;
• comprendere in che modo i consumatori e le imprese effettuano le proprie decisioni economiche al fine di ottimizzare l’utilità, il profitto o altri obiettivi economici;
• comprendere il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso ed, in particolare, le interazioni esistenti fra i diversi mercati (beni, moneta ed attività finanziarie) nonché il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.

Canali

1

RICCARDO TILLI RICCARDO TILLI   Scheda docente

Programma

Introduzione: che cos’è l’economia politica. Il mercato. La domanda e l’offerta. Razionalità ed equilibrio.
La teoria del comportamento del consumatore. Il vincolo di bilancio, le preferenze, l’utilità, la scelta del consumatore. La derivazione della curva di domanda di un bene. La scelta fra lavoro e tempo libero. La derivazione della curva di offerta di lavoro.
La teoria dell’impresa. La massimizzazione del profitto e la scelta della quantità prodotta. La derivazione della curva di offerta di un bene. La scelta della tecnica. La derivazione della curva di domanda di lavoro.
La teoria del mercato concorrenziale. Il mercato dei prodotti. Il mercato dei fattori. Equilibrio parziale e equilibrio generale.
Cenni alle forme di mercato non concorrenziali: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.
La contabilità nazionale e le interazioni fra le principali variabili macroeconomiche. Il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.

Testi adottati

Gli studenti possono utilizzare il materiale didattico del corso che il docente mette a disposizione sul suo sito web (https://sites.google.com/a/uniroma1.it/riccardotilli/insegnamenti).
Questo materiale didattico da solo non è sufficiente per una adeguata preparazione dell’esame.
Gli argomenti contenuti nel materiale didattico vanno approfonditi e integrati con il seguente libro di testo: G. Di Barlolomeo, E. Saltari, R. Tilli, Principi di Economia Politica, Carocci, 2019 (lo studente può agevolmente ritrovare nel testo consigliato gli argomenti contenuti nel materiale didattico).

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Modalità di svolgimento

Il corso di Fondamenti di economia politica è strutturato in 48 ore di lezione frontali e si propone di fornire agli studenti i concetti base della moderna teoria economica. Il corso si articola in due parti: la microeconomia e la macroeconomia. Nella prima parte viene esaminata la logica delle scelte razionali individuali sia dal lato dei consumatori che da quello dei produttori per arrivare alla comprensione delle forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati. L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese, sui problemi posti dall’interazione tra gli agenti economici nell’ambito di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica) e sul mercato dei fattori produttivi. La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, bilancio pubblico, tassi di interesse, produttività del lavoro), delle patologie che le economie industrializzate si trovano spesso a dover affrontare (disoccupazione, inflazione, debito pubblico) e del ruolo degli strumenti di politica economica nel determinare le performance di un sistema economico.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso è facoltativa.

Modalità di valutazione

Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti relativi alla micro e macroeconomia e di essere in grado di comprendere in maniera scientificamente rigorosa i temi e le proposte di carattere economico sia a livello nazionale che internazionale.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
06/12/2020 22/12/2020 08/01/2021
23/12/2020 17/01/2021 22/01/2021
23/12/2020 17/01/2021 22/01/2021
09/01/2021 29/01/2021 05/02/2021
09/01/2021 01/02/2021 05/02/2021
10/03/2021 31/03/2021 16/04/2021
10/03/2021 31/03/2021 16/04/2021
28/04/2021 20/05/2021 04/06/2021
28/04/2021 20/05/2021 04/06/2021
14/05/2021 03/06/2021 18/06/2021
14/05/2021 03/06/2021 18/06/2021
28/05/2021 18/06/2021 02/07/2021
28/05/2021 18/06/2021 02/07/2021
28/07/2021 18/08/2021 03/09/2021
28/07/2021 18/08/2021 03/09/2021
18/09/2021 07/10/2021 22/10/2021
18/09/2021 07/10/2021 22/10/2021
15/12/2021 31/12/2021 11/01/2022

2

LUCREZIA FANTI LUCREZIA FANTI   Scheda docente

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
14/12/2020 25/12/2020 08/01/2021
01/01/2021 15/01/2021 22/01/2021
15/01/2021 29/01/2021 05/02/2021
26/03/2021 02/04/2021 16/04/2021
14/05/2021 21/05/2021 04/06/2021
26/05/2021 04/06/2021 18/06/2021
11/06/2021 18/06/2021 02/07/2021
13/08/2021 20/08/2021 03/09/2021
01/10/2021 08/10/2021 22/10/2021
10/12/2021 24/12/2021 11/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Discipline sociali e mediologiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6
  • SSD: SECS-P/01