Obiettivi

Obiettivo del corso è approfondire il ruolo della comunicazione nel governo dell’impresa contemporanea a partire dai principali modelli teorici in relazione alle politiche del management e ai avanzati paradigmi di comunicazione organizzativa integrata. Il corso intende fornire conoscenze e competenze avanzate per la gestione delle attività comunicative funzionali alla governance e al management di un’organizzazione: dallo sviluppo della comunicazione integrata alla valorizzazione delle iniziative attuate sul territorio, dall’incentivazione di partnership e sponsorship alla creazione di reti volte alla diffusione di solidarietà sociale, dalla gestione di eventi alle differenti e innovative forme di promozione, ecc. Il corso intende fornire, inoltre, indicazioni relative a strategie e soluzioni applicative innovative, anche attraverso lo studio di case histories.
Nel dettaglio, i risultati di apprendimento attesi, coerentemente con gli obiettivi indicati, intendono:
- fornire un bagaglio di conoscenze e competenze avanzate nel settore della comunicazione d’impresa facendo in modo che lo studente arrivi a possedere:
1- un'approfondita conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa;
2 - conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di attività di pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi sia offline che online;
3 - competenze necessarie alla gestione integrata di corporate e di brand communication, anche in relazione agli aspetti che integrano la comunicazione interna e esterna con i profili di Corporate Social Responsibility;
4 - adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti degli utenti e dei consumatori, degli stakeholder e dei competitor;
5 - conoscenze e competenze metodologiche e tecnico-operative per la redazione di piani di comunicazione d’impresa;
6 - conoscenze e competenze avanzate relative alle diverse dimensioni della comunicazione d’impresa: comunicazione di corporate e di brand, organizzativa ed economico-finanziaria.
- In termini applicativi, al termine del corso, gli studenti dovranno:
1 - saper organizzare, coordinare e gestire la comunicazione organizzativa e saper negoziare e gestire le relazioni con istituzioni, enti pubblici, organizzazioni profit e no profit a livello locale, nazionale e internazionale;
2- saper ideare, progettare e gestire piani e campagne di comunicazione d’impresa;
3- possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna;
4-possedere le competenze necessarie per l'uso delle tecnologie digitali della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione con i diversi target di utenti potenziali ed effettivi;
5 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder;
6 - saper valutare l'efficacia delle azioni e apportare i relativi "aggiustamenti" in corso d'opera e fronteggiare gli “imprevisti” (crisis management);
- Il corso intende consentire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio. In particolare, sviluppare capacità di:
1 - lettura critica delle trasformazioni e dei processi che definiscono il contesto in cui opera un’azienda e le diverse variabili intervenienti che incidono sull’ambiente e sul sistema impresa mediante una conoscenza accurata degli aspetti organizzativi, economici, tecnologici e sociali;
2 – raccolta e valutazione delle informazioni da esaminare, valutare e monitorare per stimare i livelli di fattibilità e di efficacia delle azioni previste e intraprese;
3 - formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli gestionali e dei processi comunicativi relazionali, mediatici e della comunicazione digitale;
4 - stimare l'efficacia delle azioni di comunicazione per individuare processi, tecniche e strumenti più idonei;
5- saper prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata d’impresa.
- Tra le principali abilità comunicative sviluppate durante il corso vi sono:
1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit, competitors;
2 - saper discutere problemi e soluzioni, applicare tecniche di negoziazione e problem solving;
3 - saper presentare e promuovere progetti, prodotti dell’azienda;
4 - saper confezionare contenuti;
5 – saper ascoltare partner, competitor e stakeholder per ottimizzare la collaborazione con i diversi attori coinvolti in fase di organizzazione dell'evento.
- Infine, il corso intende contribuire a sviluppare la capacità autonoma di apprendimento, soprattutto per:
1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento;
2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione;
3 - saper consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze;
4 - saper individuare gli strumenti più avanzati per la misurazione e la valutazione delle azioni di comunicazione, a partire dalla conoscenza dei modelli e delle tecniche più attuali;
5 - avere la capacità di raffinare le tecniche relazionali e negoziali in base all'esperienza e al confronto sul campo.

Canali

1

BARBARA MAZZA BARBARA MAZZA   Scheda docente

Programma

Dopo un breve excursus teorico sull’evoluzione dei principi e dei modelli gestionali e comunicativi, il corso approfondisce i più avanzati paradigmi della comunicazione organizzativa e di corporate.
Il corso prevede l’analisi di case studies e la sperimentazione di metodi e tecniche per la definizione delle fasi di pianificazione di azioni comunicative.
Gli studenti dovranno dimostrare, attraverso esercitazioni e simulazioni, la capacità di affrontare situazioni di pianificazione, come anche di risoluzione di crisi e di emergenze comunicative, la propensione a gestire la complessità e a prendere posizioni mediante l’uso di problem solving. L’analisi di casi concreti e l’applicazione del sapere a situazioni operative specifiche mediante la progettazione di processi comunicativi è funzionale a verificare la capacità di comprensione e di rielaborazione delle tecniche e delle strategie apprese, a dimostrare l’autonomia di giudizio e la capacità di gestione dei processi di comunicazione.
Nello specifico, il corso è organizzato in tre moduli complementari e intersecanti fra loro:
1 – Approcci teorici e discussione di case studies (44 ore): questo modulo è a sua volta organizzato in sottomoduli. Il primo è di natura teorica, volto a fornire le conoscenze di base sui fondamenti e sull’evoluzione della disciplina; gli altri sono dedicati all'approfondimento di macro-dimensioni in cui si articola la comunicazione d’impresa.
2 – Il secondo modulo (16 ore) prevede lo svolgimento di esercitazioni. dedicate alle macro-dimensioni principali della comunicazione organizzativa e di corporate
3 – Il terzo modulo (12 ore) prevede l’impostazione e la realizzazione di un project work in cui sperimentare le conoscenze apprese.

Testi adottati

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI

1 – Dispense del corso fornite dal docente.

2- Un testo a scelta fra: Mazzei A., Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli; Milano, 2015, oppure Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, Milano, 2015 (cap. 2-3-4-10-13-16-17).

3- Due articoli sui temi della comunicazione d’impresa tratti da testi e/o riviste scientifiche internazionali a scelta dello studente e da concordare con il docente.

4- Realizzazione di un project work che verrà definito in aula durante il corso.



PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

1- Mazzei A., Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere, FrancoAngeli, Milano, 2015.

2- Kreitner R., Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, Milano, 2015 (cap. 2-3-4-10-13-16-17).

3- Un testo a scelta fra: Schein, E. H., & Schein, P. Cultura d'azienda e leadership. Raffaello Cortina, 2018, Mazzei, A. (2018). Engagement e disengagement dei collaboratori: Comunicazione interna e valorizzazione delle risorse umane per un contesto di voce. FrancoAngeli, Cardile D, Mayer G., Moder P.(2017), Trasformazione digitale. Strategie e strumenti per le PMI del futuro, Egea, Milano

4- Due articoli sui temi della comunicazione d’impresa tratti da testi e/o riviste scientifiche internazionali a scelta dello studente e da concordare con il docente.

Ulteriori testi potranno essere indicati durante il corso.


Bibliografia di riferimento

Articoli che possono essere portati all'esame senza la necessità di doverli concordare saranno pubblicati sulla webcattedra in concomitanza con l'inizio del corso. ALCUNE RIVISTE CONSULTABILI PER LA RICERCA DI SAGGI DI RECENTE PUBBLICAZIONE: A European Review Academy of Management Journal Academy of Management Review American sociological Review British Journal of Industrial Relations British Journal of Management Business and Management Sciences International Quarterly Review Business Horizons Communication Research Contemporary Accounting Research Corporate governance: An International Review Corporate Social Responsibility and Environmental Management Entrepreneurship: Theory & Practice European Journal of Communication Group & Organization Management Human Relations Human Resource Management Industrial Marketing Management International Business Review International Journal of Human Resource Management International Journal of Research in Marketing International Journal of Strategic Communication Journal of Accounting and Economics Journal of Accounting Research Journal of Business Research Journal of Communication Journal of Computer‐Mediated Communication Journal of corporate Finance Journal of Information Systems Journal of Management Leadership & Organization Development Journal Organizational Processes and Performance. Management Science Review of Accounting Studies Social Science Computer Review Strategic Management Journal

Prerequisiti

Per affrontare al meglio i contenuti previsti dall’insegnamento, è bene che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base di comunicazione. Ad ogni modo, il corso suggerisce tesi di riferimento per acquisire le conoscenze di base necessarie.

Modalità di frequenza

per i frequentanti è obbligatoria la presenza alle esercitazioni e alle attività previste in aula

Modalità di valutazione

Il giudizio finale è il risultato di una serie di valutazioni finalizzate a verificare i diversi risultati di apprendimento:
Valutazione in itinere: Ogni esercitazione prevede invece una valutazione la cui media complessiva vale fino a un massimo di 5 punti articolato nel seguente modo:
A (5): prova che risulta molto buona e approfondita nella gran parte della trattazione o buona, ma con spunti originali e di approfondimento in alcune parti che denotano anche autonomia di giudizio e capacità di consultazione delle fonti.
B (3): prova che risulta nella trattazione complessiva abbastanza buona o con parti molto buone e altre meno approfondite;
C (2): prova che risulta discreta nella maggior parte della trattazione ma poco approfondita in alcune parti, o con alcune parti buone e altre incomplete o non sviluppate;
D (1): prova che risulta prevalentemente generica nella maggior parte della trattazione oppure incompleta o con risposte insufficienti in molte parti;
E (0): prova che risulta fuori tema e/o generica e incompleta in tutte le sue parti.
La valutazione del project work: avviene al termine del corso, in seguito a una presentazione in aula. Il punteggio attribuito vale fino a un massimo di 10 punti, articolato nel seguente modo: A (9-10) – B (6-8) – C (3-5) – D (2-4) - E(0-1)
La prova scritta con risposte aperte prevede un insieme di domande aperte, ponderate rispetto ai risultati di apprendimento attesi. Il punteggio attribuito vale fino a un massimo di 20 punti, articolato nel seguente modo:
Voto fino a 5: scarso
Voto da 6 a 10: insufficiente
11: non del tutto sufficiente
12: appena sufficiente
13: sufficiente
14: più che sufficiente
15: pienamente sufficiente
16: quasi discreto
17: discreto
18: buono
19: più che buono
20: ottimo
La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi ottenuti dalle diverse prove. Per gli studenti non frequentanti è previsto la sola prova scritta con valutazione in trentesimi.

Gli studenti che non frequentano e che, quindi, non hanno modo di svolgere le attività e le relative prove in aula, accedono solo a una prova scritta finale, più articolata di quella prevista per gli studenti frequentanti, ma comunque ponderata sui diversi risultati di apprendimento dell’insegnamento.
La valutazione, in questo caso avviene in trentesimi nel seguente modo:
A (29-30): prova ritenuta molto buona perché la maggior parte delle risposte risulta corretta, adeguatamente giustifica e approfondita;
B (27-28): prova ritenuta buona perché la maggior parte delle risposte risulta corretta e, nella maggior parte dei casi, anche adeguatamente approfondita;
C (24-26): prova ritenuta discreta perché la maggior parte delle risposte risulta corretta, anche se non sempre del tutto adeguatamente approfondita;
D (18-23): prova ritenuta appena sufficiente perché la maggior parte delle risposte risulta generica, superficiale o non del tutto corretta;
E (fino a 17): prova non superata perché la maggior parte delle risposte risulta insufficiente, incompleta o non corretta.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
19/10/2019 29/12/2020 13/01/2021
20/12/2020 14/01/2021 28/01/2021
10/01/2021 29/01/2021 08/02/2021
01/03/2021 13/04/2021 26/04/2021
01/03/2021 24/05/2021 07/06/2021
01/05/2021 16/06/2021 28/06/2021
01/06/2021 28/06/2021 12/07/2021
15/07/2021 30/08/2021 13/09/2021
01/09/2021 07/10/2021 21/10/2021
29/11/2021 29/12/2021 12/01/2022
15/12/2021 12/01/2022 25/01/2022

2

VALENTINA MARTINO VALENTINA MARTINO   Scheda docente

Programma

IIl programma didattico del corso è articolato in due principali moduli tematici:
Modulo 1 – Il paradigma relazionale: impresa, ambiente, pubblici (24 ore)
 Definizioni base e scenari evolutivi
 Il sistema impresa: organizzazione, innovazione, tecnologia
 Macro-aree della comunicazione d’impresa
 L'organizzazione del communication system aziendale
Modulo 2 – Dalle politiche agli strumenti di comunicazione e RP (48 ore)
 Comunicazione corporate, di crisi e sociale
 Comunicazione gestionale: strategie e strumenti
 Comunicazione interpersonale e public speaking
 Fondamenti di scrittura funzionale
 Relazioni con i media
 Sponsorizzazioni ed eventi di comunicazione
 Orientamento al curriculum vitae e al colloquio di selezione
 Comunicazione culturale ed heritage d'impresa
 Orientamento al project work
Trasversalmente alle aree tematiche summenzionate e in coerenza con gli argomenti approfonditi di volta in volta in aula, un terzo del complessivo monte ore (24 ore) sarà quindi dedicato allo svolgimento di attività didattiche applicative di approfondimento, equamente ripartite fra esercitazioni d’aula e discussione di casi/testimonianze aziendali.

Testi adottati

Modulo 1 – Il paradigma relazionale: impresa, ambiente, pubblici
- S. Chiarazzo, Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno, FrancoAngeli, Milano, 2020;
- Materiale didattico d’aula, fornito dai docenti;

Modulo 2 – Dalle politiche agli strumenti di comunicazione e RP
- E. Invernizzi, S. Romenti (a cura di), Relazioni pubbliche e corporate communication. Le competenze e i servizi di base – Vol. 1, McGraw-Hill, Milano, 2012, a esclusione delle pp. 146-244 e pp. 379-401 (*); gli studenti frequentanti potranno sostituire il manuale con la realizzazione di un project work che sarà definito durante il corso;
- Materiale didattico d’aula, fornito dai docenti;
- V. Martino, Dalle storie alla storia d’impresa. Memoria, comunicazione, heritage, Bonanno, Acireale-Roma, 2013;
- un articolo/capitolo scientifico in lingua inglese, a scelta dello studente.

(*) Il manuale di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (edizione 2012), attualmente in ristampa, potrà essere sostituirlo con la riedizione aggiornata:
- E. Invernizzi, S. Romenti, Corporate Communication e Relazioni Pubbliche, MCGraw-Hill, Milano, 2020, con esclusione delle pp. 261-339 (Capp. 8-9).

Bibliografia di riferimento

Per chi non avesse mai sostenuto un esame di comunicazione nel corso di laurea triennale, si consiglia lo studio di uno fra i seguenti manuali: - Livolsi M., Manuale di Sociologia della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2007 - McQuail D., Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007 - Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2010 - Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano, 2010 - Wolf M., Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano 1992

Prerequisiti

Per affrontare al meglio i contenuti e le attività previsti dall’insegnamento, è opportuno che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base di comunicazione. Ad ogni modo, durante il corso saranno suggeriti testi di riferimento per acquisire la preparazione di base necessaria.

Modalità di frequenza

La frequenza degli incontri, ancorché non obbligatoria, è particolarmente raccomandata agli studenti neo-iscritti al primo anno del corso di laurea. La frequenza continuativa delle attività didattiche previste dal corso costituisce, inoltre, un prerequisito indispensabile per la realizzazione del project work e sarà come tale documentata durante il corso.

Modalità di valutazione

La verifica dei risultati di apprendimento sarà accertata mediante lo svolgimento di una prova di verifica (a risposta aperta), nel corso della quale gli studenti saranno invitati a discutere i temi approfonditi a lezione e nei testi in programma. I frequentanti avranno inoltre l'opportunità di illustrare e argomentare individualmente il proprio lavoro per il project work, al fine di applicare i principali concetti teorici e modelli interpretativi approfonditi durante il corso all'analisi della realtà aziendale.
Per gli studenti frequentanti, la votazione finale terrà conto in modo egualitario di entrambe le componenti suddette nella preparazione individuale per l’esame. Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale terrà conto inoltre di fattori quali la frequenza continuativa delle lezioni, la presenza agli incontri-testimonianza con esperti, lo partecipazione alle attività d’aula e, in particolare, i diversi momenti esercitativi individuali e di gruppo.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/12/2020 03/01/2021 12/01/2021
01/12/2020 03/01/2021 12/01/2021
01/01/2021 18/01/2021 27/01/2021
01/01/2021 18/01/2021 27/01/2021
10/11/2020 01/02/2021 10/02/2021
10/11/2020 01/02/2021 10/02/2021
10/02/2021 07/04/2021 19/04/2021
10/02/2021 07/04/2021 19/04/2021
10/05/2021 02/06/2021 09/06/2021
10/05/2021 02/06/2021 09/06/2021
10/05/2021 10/06/2021 23/06/2021
10/05/2021 10/06/2021 23/06/2021
02/06/2021 29/06/2021 07/07/2021
02/06/2021 29/06/2021 07/07/2021
10/08/2021 31/08/2021 09/09/2021
10/08/2021 31/08/2021 09/09/2021
25/09/2021 21/10/2021 03/11/2021
25/09/2021 21/10/2021 03/11/2021
10/11/2021 02/01/2022 12/01/2022
10/11/2021 02/01/2022 12/01/2022
29/11/2021 14/01/2022 25/01/2022
29/11/2021 14/01/2022 25/01/2022

MARCO STANCATI MARCO STANCATI   Scheda docente

Programma

Il programma del corso è articolato in due moduli tematici, fermo restando che i due docenti saranno presenti entrambi in aula in alcune occasioni (presentazione del corso, verifica p.w., testimonianze esterne):

Modulo prof. Valentina Martino– Il paradigma relazionale: impresa, ambiente, pubblici (48 ore)

 I contenuti del modulo della profssa Martino sono indicati analiticamente nella relativa scheda docente, alla quale invito a fare attento riferimento


Modulo prof Marco Stancati – Comunicazione d'impresa nella quotidianità (24 ore)

 Chi è il comunicatore d'impresa?
 L'importanza dei dati nelle strategie di comunicazione
 Fonti conoscitive e ispirative per il comunicatore
 Pandemia e comunicazione interna, strategia e strumenti
 Focus sulla Intranet
 Comunicazione interpersonale, public speaking e ascolto empatico
 Fondamenti di business writing
 Relazioni con i media
 Focus sulla comunicazione di crisi
 Recruiting e Comunicazione: orientamento al curriculum vitae e al colloquio di selezione
 Orientamento al project work

Testi adottati

Per tutti:
a) MATERIALE DIDATTICO D'AULA, pubblicato sulla mia classroom e su quella a cura della codocente;
b) Valentina Martino "DALLE STORIE ALLA STORIA D'IMPRESA. Memoria, comunicazione, heritage" Bonanno, Acireale-Roma, 2013;
c) Stefano Chiarazzo "#SocialCeo - Reputazione digitale e brand advocacy", Franco Angeli Milano 2020
d) James E. Grunig, Paradigms of global public relations in an age of digitalisation, “Prism”, No. 6 (2), 2009; o altro articolo/capitolo scientifico in altra
lingua concordato con i docenti;
Solo per i frequentanti: realizzazione di un Project work.

Solo per i "non frequentanti", oltre ai testi indicati sotto a, b, c, d:
e) Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti (a cura di), CORPORATE COMMUNICATION E RELAZIONI PUBBLICHE
McGraw- Hill, Milano, 2020, con esclusione dei capitoli 8 e 9

[I testi sono stati concordati con la prof Martino]

Bibliografia di riferimento

Per chi non avesse mai sostenuto un esame di comunicazione nel precedente corso di laurea triennale, si consiglia lo studio di uno fra i seguenti manuali: - McQuail D., Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007 - Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2010 - Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano, 2010 - Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore, Milano 2015

Prerequisiti

Per affrontare al meglio i contenuti previsti dall’insegnamento, è opportuno che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base di comunicazione. Ad ogni modo, durante il corso saranno suggeriti testi di riferimento per acquisire la preparazione di base necessaria.

Modalità di valutazione

I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante un colloquio orale, nel corso della quale gli studenti saranno invitati a discutere i temi approfonditi a lezione, in eventuali altri appuntamenti o riunioni, nei testi in programma.

I frequentanti avranno inoltre l'opportunità di illustrare e argomentare individualmente il proprio lavoro per il project work, al fine di applicare i principali concetti teorici e modelli interpretativi approfonditi durante il corso all'analisi della realtà aziendale.

Per gli studenti frequentanti la votazione finale terrà conto:
- in modo egualitario, di entrambe le componenti suddette nella preparazione individuale per l’esame;
- della la frequenza continuativa delle lezioni, della presenza agli incontri-testimonianza con esperti, della partecipazione alle attività d’aula e, in particolare, della partecipazione alle esercitazioni individuali e di gruppo.

3

VALENTINA MARTINO VALENTINA MARTINO   Scheda docente

Programma

Il programma didattico del corso è articolato in due principali moduli tematici:
Modulo 1 – Il paradigma relazionale: impresa, ambiente, pubblici (24 ore)
 Definizioni base e scenari evolutivi
 Il sistema impresa: organizzazione, innovazione, tecnologia
 Macro-aree della comunicazione d’impresa
 L'organizzazione del communication system aziendale
Modulo 2 – Dalle politiche agli strumenti di comunicazione e RP (48 ore)
 Comunicazione corporate, di crisi e sociale
 Comunicazione gestionale: strategie e strumenti
 Comunicazione interpersonale e public speaking
 Fondamenti di scrittura funzionale
 Relazioni con i media
 Sponsorizzazioni ed eventi di comunicazione
 Orientamento al curriculum vitae e al colloquio di selezione
 Comunicazione culturale ed heritage d'impresa
 Orientamento al project work
Trasversalmente alle aree tematiche summenzionate e in coerenza con gli argomenti approfonditi di volta in volta in aula, un terzo del complessivo monte ore (24 ore) sarà quindi dedicato allo svolgimento di attività didattiche applicative di approfondimento, equamente ripartite fra esercitazioni d’aula e discussione di casi/testimonianze aziendali.

Testi adottati

Modulo 1 – Il paradigma relazionale: impresa, ambiente, pubblici
- J.E. Grunig, Public (&) Relations. Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia, Franco Angeli, Milano, 2016;
- Materiale didattico d’aula, fornito dai docenti;

Modulo 2 – Dalle politiche agli strumenti di comunicazione e RP
- E. Invernizzi, S. Romenti (a cura di), Relazioni pubbliche e corporate communication. Le competenze e i servizi di base – Vol. 1, McGraw-Hill, Milano, 2012, a esclusione delle pp. 146-244 e pp. 379-401 (*); gli studenti frequentanti potranno sostituire il manuale con la realizzazione di un project work che sarà definito durante il corso;
- Materiale didattico d’aula, fornito dai docenti;
- V. Martino, Dalle storie alla storia d’impresa. Memoria, comunicazione, heritage, Bonanno, Acireale-Roma, 2013;
- un articolo/capitolo scientifico in lingua inglese, a scelta dello studente.

(*) Il manuale di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (edizione 2012), attualmente in ristampa, potrà essere sostituirlo con la riedizione aggiornata:
- E. Invernizzi, S. Romenti, Corporate Communication e Relazioni Pubbliche, MCGraw-Hill, Milano, 2020, con esclusione delle pp. 261-339 (Capp. 8-9).

Bibliografia di riferimento

Per chi non avesse mai sostenuto un esame di comunicazione nel corso di laurea triennale, si consiglia lo studio di uno fra i seguenti manuali: - Livolsi M., Manuale di Sociologia della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2007 - McQuail D., Sociologia dei media, Il Mulino, Bologna, 2007 - Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2010 - Volli U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tecnologie, strumenti, modelli, Il Saggiatore, Milano, 2010 - Wolf M., Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano 1992

Prerequisiti

Per affrontare al meglio i contenuti e le attività previsti dall’insegnamento, è opportuno che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base di comunicazione. Ad ogni modo, durante il corso saranno suggeriti testi di riferimento per acquisire la preparazione di base necessaria.

Modalità di frequenza

La frequenza degli incontri, ancorché non obbligatoria, è particolarmente raccomandata agli studenti neo-iscritti al primo anno del corso di laurea. La frequenza continuativa delle attività didattiche previste dal corso costituisce, inoltre, un prerequisito indispensabile per la realizzazione del project work e sarà come tale documentata durante il corso.

Modalità di valutazione

La verifica dei risultati di apprendimento sarà accertata mediante lo svolgimento di una prova di verifica (a risposta aperta), nel corso della quale gli studenti saranno invitati a discutere i temi approfonditi a lezione e nei testi in programma. I frequentanti avranno inoltre l'opportunità di illustrare e argomentare individualmente il proprio lavoro per il project work, al fine di applicare i principali concetti teorici e modelli interpretativi approfonditi durante il corso all'analisi della realtà aziendale.
Per gli studenti frequentanti, la votazione finale terrà conto in modo egualitario di entrambe le componenti suddette nella preparazione individuale per l’esame. Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale terrà conto inoltre di fattori quali la frequenza continuativa delle lezioni, la presenza agli incontri-testimonianza con esperti, lo partecipazione alle attività d’aula e, in particolare, i diversi momenti esercitativi individuali e di gruppo.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
01/12/2020 03/01/2021 12/01/2021
01/12/2020 03/01/2021 12/01/2021
01/01/2021 18/01/2021 27/01/2021
01/01/2021 18/01/2021 27/01/2021
10/11/2020 01/02/2021 10/02/2021
10/11/2020 01/02/2021 10/02/2021
10/02/2021 07/04/2021 19/04/2021
10/02/2021 07/04/2021 19/04/2021
10/05/2021 02/06/2021 09/06/2021
10/05/2021 02/06/2021 09/06/2021
10/05/2021 10/06/2021 23/06/2021
10/05/2021 10/06/2021 23/06/2021
02/06/2021 29/06/2021 07/07/2021
02/06/2021 29/06/2021 07/07/2021
10/08/2021 31/08/2021 09/09/2021
10/08/2021 31/08/2021 09/09/2021
25/09/2021 21/10/2021 03/11/2021
25/09/2021 21/10/2021 03/11/2021
10/11/2021 02/01/2022 12/01/2022
10/11/2021 02/01/2022 12/01/2022
29/11/2021 14/01/2022 25/01/2022
29/11/2021 14/01/2022 25/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SPS/08
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SPS/08