Obiettivi

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari relative alla redazione del bilancio di esercizio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali.



Risultati di apprendimento previsti

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare le fonti normative e di saper redigere in maniera corretta il bilancio di esercizio. In particolar modo si richiede che lo studente sia in grado di: comprendere la logica della determinazione del reddito e del capitale; rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione; effettuare le valutazioni delle poste di bilancio ai sensi della disciplina e dei principi contabili nazionali; predisporre i documenti che compongono il bilancio .

Canali

PIERLUIGI SANTOSUOSSO PIERLUIGI SANTOSUOSSO   Scheda docente

Programma

1) Il capitale e il reddito nelle loro mutue relazioni.

2) Le norme che regolano la redazione del bilancio (la disciplina del bilancio, le clausole generali, i principi di redazione, la deroga generale). Codice civile aggiornato (artt.2423 – 2435 ter).

3) La forma del bilancio (forma, struttura e contenuto dello Stato patrimoniale, del Conto economico, del Rendiconto finanziario, della Nota integrativa, della Relazione sulla gestione e i bilanci semplificati).

4) La sostanza del bilancio (la valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale: le immobilizzazioni materiali e immateriali, le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione, titoli e le partecipazioni, crediti e debiti, le attività e passività in moneta estera, le imposte e il reddito).

Testi adottati

Parte 1):

P. Capaldo, Reddito e capitale nell'economia dell'impresa. 1998, Giuffrè (capitolo 2, da §1 a §5).

Parte 2) e 3):

F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli (esclusi tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).

OIC 10, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu/).

Parte 4):

F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, quarta edizione, Maggioli (esclusi i tutti i riferimenti agli IAS-IFRS).

C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, 1998, Isedi (§4.1, §4.2, §4.3, §4.8, §4.9).

OIC 9, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu).

Bibliografia di riferimento

Parte 1): P. Capaldo, Reddito e capitale nell'economia dell'impresa. 1998, Giuffrè (capitolo 2, da §1 a §5). Parte 2) e 3): F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli (esclusi tutti i riferimenti agli IAS-IFRS). OIC 10, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu/). Parte 4): F. Giunta e M. Pisani, Il bilancio, terza edizione, Maggioli (esclusi i tutti i riferimenti agli IAS-IFRS). C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, 1998, Isedi (§4.1, §4.2, §4.3, §4.8, §4.9). OIC 9, Organismo Italiano di Contabilità (http://www.fondazioneoic.eu).

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Ragioneria occorre aver superato l’esame di Economia Aziendale. Il metodo contabile della partita doppia applicato al sistema del reddito e le applicazioni svolte durante il corso di Economia aziendale si considerano necessarie ai fini della prova di esame.

Modalità di frequenza

facoltativa

Modalità di valutazione

prova scritta

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
07/04/2021 07/05/2021 12/05/2021
10/05/2021 10/06/2021 15/06/2021
07/06/2021 02/07/2021 07/07/2021
13/08/2021 08/09/2021 13/09/2021
05/10/2021 05/11/2021 10/11/2021
15/12/2021 10/01/2022 17/01/2022
15/12/2021 25/01/2022 27/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Economia politica
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07