Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le nozioni per la comprensione dei meccanismi di funzionamento del Mercato Interno e della politica di concorrenza dell’Unione europea. Il corso, in primo luogo, analizza compiutamente la disciplina della libertà di circolazione delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone in una prospettiva evolutiva, fondata sull’analisi delle più rilevanti pronunce della Corte di giustizia in materia. In secondo luogo, lo studio sarà dedicato alle categorie giuridiche e agli istituti che caratterizzano il diritto della concorrenza, con riferimento al settore privato (intese restrittive della concorrenza, abusi di posizione dominante, controllo delle concentrazioni) e al settore pubblico (aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale).

Canali

NESSUNA CANALIZZAZIONE

GIAN MICHELE ROBERTI GIAN MICHELE ROBERTI   Scheda docente

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI. Introduzione: il Mercato Interno nel sistema dell’Unione europea. L’unione doganale. Il divieto di imposizioni fiscali discriminatorie. Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente. Le misure distintamente e indistintamente applicabili. Le normative sui prezzi, sulla qualità e la presentazione del prodotto, sulle modalità di commercializzazione. Le restrizioni quantitative alle esportazioni. Le deroghe al divieto di misure di effetto equivalente. I monopoli commerciali.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI SERVIZI. La libera circolazione dei lavoratori subordinati. La libertà di stabilimento. La libera circolazione dei servizi. La cittadinanza europea. La libera circolazione dei cittadini di Stati terzi. Le deroghe e i limiti alla libera circolazione delle persone e dei servizi.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI. Il divieto di restrizioni ai movimenti di capitali. Le deroghe alla libera circolazione dei capitali. La libera circolazione dei pagamenti.
LE REGOLE DI CONCORRENZA APPLICABILI ALLE IMPRESE. Il regime della concorrenza nell’Unione europea. La nozione di impresa. L’art. 101 TFUE: intese, pratiche concordate, decisioni di associazioni di imprese. La nullità degli accordi vietati. L’abuso di posizione dominante. Il procedimento e i poteri sanzionatori della Commissione europea. Il controllo delle concentrazioni. La tutela multilivello della concorrenza nell’Unione europea.
LE REGOLE DI CONCORRENZA APPLICABILI AGLI STATI MEMBRI. L’Art. 106 TFUE:. Gli aiuti pubblici alle imprese. La nozione di aiuto. Aiuti incompatibili e deroghe al principio di incompatibilità. I poteri di controllo della Commissione europea e le procedure sanzionatorie.

Testi adottati

G. TESAURO, Diritto dell’Unione Europea, CEDAM, settima edizione, 2012: Cap. IV, V, VII, VIII

Modalità di frequenza

FACOLTATIVA

Modalità di valutazione

ESAME ORALE

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/04/2021 27/04/2021 04/05/2021
08/06/2021 15/06/2021 22/06/2021
29/06/2021 06/07/2021 13/07/2021
31/08/2021 07/09/2021 14/09/2021
20/10/2021 27/10/2021 03/11/2021
28/12/2021 04/01/2022 11/01/2022
11/01/2022 18/01/2022 25/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Istituzionale
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: IUS/14
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: IUS/14