Obiettivi

Il corso perseguirà i seguenti obiettivi formativi:

1. (conoscenza e comprensione) L’obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali dell’attuale ordinamento costituzionale italiano e di offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto dell`U.E.

2. (capacità di applicare conoscenza e comprensione) In particolare i frequentanti, attraverso il lavoro in aula e lo studio individuale, apprenderanno le basi del metodo scientifico di ricerca giuridica e avranno modo di approfondire molti dei principali argomenti del diritto costituzionale italiano e del diritto comunitario, ma anche di cogliere le connessioni di contenuto e di metodo con le altre discipline impartite durante il corso di studi.

3. (capacità critiche e di giudizio) Anche utilizzando la redazione di tesine, ci si propone, inoltre, di mettere in grado gli studenti di analizzare casi giurisprudenziali concreti e le principali vicende della cronaca istituzionale, mettendoli in relazione con i fondamenti teorici appresi.

4. (capacità di comunicare quanto si è appreso) In aula, nella seconda parte del corso, particolare attenzione sarà dedicata ad un approfondimento dei profili giuridici della attività di informazione e comunicazione istituzionale e allo studio della disciplina e della pratica delle consultazioni pubbliche on line, utilizzate dalle istituzioni pubbliche in Ue ed in Italia. Su questi temi e su altri che emergeranno nel corso delle lezioni, gli studenti saranno invitati a brevi esercitazioni in aula per approfondimenti con esposizione (presentazione powerpoint ecc.)al docente ed ai colleghi.

5. (capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della
vita) Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà i principi e l'assetto strutturale dell'ordinamento costituzionale italiano e delle istituzioni dell’Ue, nella sua evoluzione storica e nella sua dimensione attuale; sarà in grado di interpretare il testo della Costituzione italiana e riconoscere e utilizzare i percorsi argomentativi proposti da dottrina e giurisprudenza.

Canali

GIUSEPPE ALLEGRI GIUSEPPE ALLEGRI   Scheda docente

Programma

L’insegnamento in Diritto costituzionale italiano e istituzioni dell’UE è articolato in modo da valutare il grado di conoscenza all’ingresso di ciascun frequentante, così da poter proporre una specifica formazione di base per coloro i quali non abbiano sostenuto esami in discipline giuridiche.

Il corso, titolato "Il costituzionalismo democratico alla prova, in Italia e nell’Unione europea", si articola in una prima parte (circa 30 ore) in cui saranno approfonditi i seguenti temi, con riferimento alla odierna realtà storica, sociale, politica e istituzionale: la nozione di costituzionalismo e la lotta per la Costituzione; i limiti ai poteri e le garanzie dei diritti in Italia e in U.E.; legalità e produzione del diritto in Italia e nell'U.E.; i tentativi di revisione costituzionale in Italia e di riforma delle istituzioni nell'U.E.; separazione e bilanciamento dei poteri nel costituzionalismo moderno e contemporaneo.

Nella seconda parte del corso, l’attenzione si concentrerà sulle trasformazioni della funzione di governo in Italia e sul modello di indirizzo politico proposto nell’articolazione istituzionale dell’U.E. In particolare, saranno approfonditi: la nozione di partecipazione popolare nelle democrazie costituzionali; i fondamenti costituzionali del principio di pubblicità dell’agire delle istituzioni pubbliche; attori, strumenti e limiti e professionalità legati all’attività di informazione e comunicazione istituzionale in Italia e nell’U.E., l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), introdotta dal Trattato di Lisbona e il Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali.

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai frequentanti gli strumenti per comprendere, con approccio critico, gli elementi essenziali della democrazia costituzionale e di offrire una chiave di lettura del processo di trasformazione in atto in Italia e nell’Unione europea, con particolare riferimento ai processi di partecipazione alle decisioni pubbliche, con riflessione sulle attività di informazione e comunicazione pubblica e istituzionale.


Per questo il corso verrà articolato seguendo questo itinerario formativo:

- Una prima riflessione sul costituzionalismo moderno e contemporaneo, nella dialettica tra società e istituzioni, dallo Stato liberale “monoclasse” agli Stati costituzionali e pluralistici, nel rapporto con le tradizioni costituzionali comuni e l’emergenza di un costituzionalismo democratico e sociale, nella dimensione statuale e sovranazionale.

- Analisi del testo costituzionale repubblicano, partendo dalla sua articolazione in princìpi fondamentali, garanzia dei diritti e dei doveri, organizzazione delle istituzioni pubbliche, partecipazione politica e garanzie costituzionali, con particolare attenzione ai rapporti sociali, alle tradizioni culturali e ai profili di comunicazione politica che hanno attraversato e attraversano la nostra esperienza repubblicana.

- Riflessione sull’evoluzione del processo di integrazione continentale, tra circuito comunitario/euro-unitario e dimensione intergovernativa dei rapporti tra Stati e burocrazie di governo. Informazione, comunicazione e partecipazione nella dimensione istituzionale multilivello. La questione sociale tra crisi dei sistemi di Welfare statuali e affermazione di un Pilastro europeo dei diritti sociali.

- Discussioni e incontri con studiosi ed esperti sul nesso tra costituzionalismo, comunicazione pubblica e politico-istituzionale, nuove forme di partecipazione e garanzia dei diritti nella società dell’informazione e della comunicazione che diviene società automatizzata e digitale, dinanzi a innovazioni tecnologiche, trasformazione dei soggetti sociali, tensioni populistiche, post-democratiche e illiberali.

Testi adottati

R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Articoli, saggi, schede e altri materiali discussi e presentati a lezione.

Prerequisiti

nessuno

Modalità di valutazione

Prova orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
20/12/2020 10/01/2021 11/01/2021
12/01/2021 22/01/2021 25/01/2021
25/01/2020 05/02/2021 08/02/2021
15/02/2021 09/04/2021 19/04/2021
07/04/2021 27/05/2021 07/06/2021
07/06/2021 21/06/2021 05/07/2021
07/06/2021 05/07/2021 19/07/2021
18/07/2021 23/08/2021 06/09/2021
06/09/2021 04/10/2021 18/10/2021
18/10/2021 27/12/2021 10/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Comunicazione integrata per Enti Pubblici e no-profit / LM-59
  • Anno: Secondo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: IUS/08
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9.00
  • SSD: IUS/08