Obiettivi
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione completa e aggiornata degli istituti fondamentali del diritto tributario d'impresa anche in chiave evolutiva.
L´approccio didattico è particolarmente attento ai profili applicativi degli istituti esaminati, agli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché alle più recenti modifiche legislative.
Al termine del corso.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare l’acquisizione di una conoscenza di base della disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente deve dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a casi concreti.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente deve dimostrare di aver maturato idee giuridicamente fondate.
4. Abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare di aver maturato capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio giuridico.
5. Capacità di apprendere
Lo studente deve aver dimostrato di aver sviluppato capacità di comprensione della disciplina del diritto tributario d'impresa, della sua evoluzione e dei suoi principali problemi interpretativi".
Canali
A - L
MASSIMILIANO GIORGI Scheda docente
Programma
1. Introduzione allo studio del diritto tributario
2. I tributi nella cornice delle entrate pubbliche
3. I principi e il quadro delle fonti del diritto tributario
4. L’obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti
5. Il sistema dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA
6. L’applicazione dei tributi: moduli, attività dei contribuenti e controlli del fisco
7. L’accertamento dei tributi evasi, la riscossione e il rimborso
8. Il sistema sanzionatorio amministrativo
9. La giurisdizione in materia fiscale: il processo tributario
Testi adottati
FONDAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO, AA.VV., CEDAM, 2020.
Codice Tributario (ad esempio, quello della Giappichelli a cura di Tesauro-Contrino, o della Edizioni Simone).
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di svolgimento
Scritto o orale
Modalità di valutazione
scritto o orale
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
30/12/2020 | 08/01/2021 | 13/01/2021 |
27/01/2021 | 03/02/2021 | 11/02/2021 |
07/04/2021 | 14/04/2021 | 21/04/2021 |
31/05/2021 | 07/06/2021 | 16/06/2021 |
17/06/2021 | 28/06/2021 | 08/07/2021 |
17/08/2021 | 31/08/2021 | 08/09/2021 |
23/09/2021 | 04/10/2021 | 13/10/2021 |
M - Z
PIER LUCA CARDELLA Scheda docente
Programma
1. Introduzione allo studio del diritto tributario
2. I tributi nella cornice delle entrate pubbliche
3. I principi e il quadro delle fonti del diritto tributario
4. L’obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti
5. Il sistema dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA
6. L’applicazione dei tributi: moduli, attività dei contribuenti e controlli del fisco
7. L’accertamento dei tributi evasi, la riscossione e il rimborso
8. Il sistema sanzionatorio amministrativo
9. La giurisdizione in materia fiscale: il processo tributario
Testi adottati
Contrino - Della Valle - Marini - Marcheselli - Marello - Messina - Trivellin, Fondamenti di diritto tributario, Wolters Kluwer, 2020
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto, con esito positivo, l'esame di Istituzioni di Diritto privato e di Diritto commerciale
Modalità di svolgimento
Il corso sarà articolato in: lezioni frontali teoriche; seminari di approfondimento; lezioni pratiche.
Modalità di valutazione
La verifica di profitto consiste in una prova orale finale diretta ad accertare:
1. Conoscenza completa di tutte le parti del programma.
2. Correttezza, rigore e logica nell’illustrazione delle teorie e della normativa e nell’analisi delle applicazioni rilevanti.
3. Capacità di utilizzare le competenze acquisite durante il corso per comprendere e analizzare criticamente questioni attuali riferite ai temi discussi a lezione.
4. Impiego di un linguaggio appropriato.
Data inizio prenotazione | Data fine prenotazione | Data appello |
---|---|---|
15/12/2020 | 05/01/2021 | 13/01/2021 |
15/01/2021 | 05/02/2021 | 11/02/2021 |
15/03/2021 | 12/04/2021 | 21/04/2021 |
15/05/2021 | 11/06/2021 | 16/06/2021 |
17/06/2021 | 03/07/2021 | 08/07/2021 |
17/08/2021 | 31/08/2021 | 08/09/2021 |
10/09/2021 | 02/10/2021 | 13/10/2021 |
15/12/2021 | 10/01/2022 | 20/01/2022 |
- Anno accademico: 2020/2021
- Curriculum: Amministrazione delle aziende
- Anno: Terzo anno
- Semestre: Primo semestre
- SSD: IUS/12
- CFU: 6
- Attività formative caratterizzanti
- Ambito disciplinare: Giuridico
- Ore Aula: 48
- CFU: 6.00
- SSD: IUS/12