Obiettivi

Il corso consentirà allo studente che abbia superato l’esame di acquisire:
- la conoscenza del quadro normativo di riferimento e del contesto operativo e tecnico dell’attività di revisione,
- le conoscenze tecniche idonee allo svolgimento della pratica professionale in materia di revisione aziendale,
- la capacità di affrontare la complessità del processo di revisione nelle sue diverse fasi e problematiche, con particolare riferimento alla revisione legale dei conti,
- la conoscenza degli strumenti tecnico-operativi necessari alla formulazione del giudizio professionale relativo all’oggetto dell’attività di verifica.

Canali

ANDREA GIORNETTI ANDREA GIORNETTI   Scheda docente

Programma

I MODULO
La Revisione Aziendale

1. Inquadramento generale
 Introduzione alla revisione: oggetto e finalità. La revisione contabile. La revisione gestionale. La revisione del bilancio di esercizio. Le revisioni contabili particolari
 Il processo di revisione. Le fasi del processo ed il rischio di revisione. La revisione preliminare, intermedia e finale
 La pianificazione della revisione. La conoscenza della attività aziendale. L’analisi preliminare di bilancio ai fini revisionali. La documentazione

2. La revisione gestionale
 Il processo: Gli obiettivi della revisione gestionale; Le verifiche sulle condizioni di efficienza, efficacia ed economicità; Le fasi del processo di revisione gestionale; La conoscenza dell’azienda e dei cicli gestionali
 Le procedure: La definizione delle procedure di verifica in rapporto agli obbiettivi; L’identificazione e la valutazione dei rischi; La revisione operativa e strategica

3. Il Collegio Sindacale
 Il Collegio Sindacale: norme di riferimento (Codice Civile, Testi Unici per specific Industries).
 Caratteristiche qualitative del Collegio Sindacale
 Le attività ordinariamente svolte e principali differenze rispetto alle società di revisione
 I poteri e le prerogative tipiche di un ruolo di garanzia, nell’interesse dei terzi.




 In particolare, l’attività del collegio sindacale
• nelle società non quotate (incaricato o meno della revisione contabile).
• nelle società quotate.
 Il collegio sindacale e la crisi di impresa

II MODULO
La Revisione Contabile
1. Premessa
Obiettivi generali del Revisore Indipendente e svolgimento della Revisione contabile
I principi contabili alla base della revisione: i principi contabili nazionali e il ruolo dei principi contabili internazionali.
In particolare:

2. Introduzione ai Principi di Revisione Internazionale “ISA ITALIA”
Sez. ISA ITALIA 200
ISA ITALIA 210 – Accordi Relativi ai termini degli Incarichi di Revisione.
ISA ITALIA 220 – Controllo della Qualità dell’incarico di Revisione contabile del Bilancio

ISA ITALIA 230 – La Documentazione della Revisione contabile

ISA ITALIA 240 – Le Responsabilità del Revisore relativamente alle Frodi nella Revisione contabile del Bilancio
ISA ITALIA 250 – La considerazioni di Leggi e Regolamenti nella Revisione contabile di bilancio


3. Risk Approach
Sez. ISA ITALIA 300
ISA ITALIA 300 – Pianificazione della Revisione Contabile del Bilancio

ISA ITALIA 315 – L’identificazione e La Valutazione dei Rischi Di Errori Significativi mediante la comprensione dell’impresa e del Contesto in cui opera

ISA ITALIA 320 – Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della Revisione contabile

ISA ITALIA 330 – Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati


4. Esecuzione della Revisione
Sez. ISA ITALIA 500
ISA ITALIA 500 – Elementi Probativi

ISA ITALIA 501 – Elementi Probativi – Considerazioni Specifiche su determinate Voci

ISA ITALIA 505 – Conferme esterne

ISA ITALIA 510 – Primi Incarichi di Revisione Contabile – Saldi di apertura

ISA ITALIA 520 – Procedure di Analisi comparativa

ISA ITALIA 530 – Campionamento di Revisione

ISA ITALIA 540 – Revisione delle Stime Contabili, incluse le Stime contabili del Fair Value, e della relativa informativa

ISA ITALIA 550 – Parti Correlate

ISA ITALIA 560 – Eventi Successivi

ISA ITALIA 570 – Continuità Aziendale

ISA ITALIA 580 – Attestazioni Scritte






5. La Relazione di Revisione
Sez. ISA ITALIA 700
ISA ITALIA 700 – Formazione del giudizio e relazione sul bilancio

ISA ITALIA 701 – Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente

ISA ITALIA 705 – Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente

ISA ITALIA 706 – Richiami d’informativa e paragrafi relativi ad altri aspetti nella relazione del revisore indipendente

ISA ITALIA 710 – Informazioni comparative – dati corrispondenti e bilancio comparativo

ISA ITALIA 720 – Le responsabilità del revisore relativamente alle altre informazioni presenti in documenti che contengono il bilancio oggetto di revisione contabile



PROGRAMMA per coloro che sostengono l’esame da 9 C.F.
MODULO III
In aggiunta a quanto indicato nel Programma per coloro che sostengono l’esame da 6 C.F. (vedi sopra)
6. La Revisione del Valore
 Impairment test (di cui agli IAS/IFRS) e procedure di revisione
 Attività finanziarie, in particolare i titoli ed i crediti nel settore bancario.
7. Strumenti di controllo: l’Auditing nella revisione interna
 l’auditing avanzato
 gli obiettivi generali d’analisi
 l’intervento di auditing
 il rapporto di auditing
 le raccomandazioni post-verifica, uso e controindicazioni
 il ciclo dell’auditing
 le carte di lavoro
 alcune tecniche per la conduzione dell’audit
8. L’IT Audit
 l’informatica e il controllo su sistemi e reti
 le disposizioni transnazionali sulla continuità operativa e la protezione dei dati
9. La Revisione aziendale e le operazioni straordinarie (Merger & Acquisition): cenni
10. La Revisione aziendale e il “Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza”
11. La Revisione aziendale rispetto alle industrie regolamentate, nei rapporti con le Autorità di Vigilanza

Testi adottati

REDDITO, CAPITALE E BILANCIO DI ESERCIZIO. Una Introduzione, di Pellegrino Capaldo, 1998, Giuffrè editore, dal Capitolo III al Capitolo V, Parte Prima, da pag.55 a pag. 216.

NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE

A) Principi di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, (ult. ed.)

B) Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società quotate, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, (ult. ed.)

LA REVISIONE DEL BILANCIO. Principi, metodi e procedure, a cura di Giuseppe D’Onza e Luciano Marchi, G. Giappichelli Editore, ultima edizione.

ISA ITALIA indicati nel programma disponibili al seguente link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-legale/principiRevisione/elencoPrincipiInternazionali

DIRETTIVA 2006/43/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006
relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio e abroga la direttiva 84/253/CEE del Consiglio
REGOLAMENTO (UE) N. 537/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 aprile 2014
sui requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico e che abroga la decisione 2005/909/CE della Commissione
DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2010, n. 39, consolidato con il D. Lgs. 17 luglio 2016, n. 135

Prerequisiti

Esame di Economia Aziendale, Ragioneria, Diritto Commerciale

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

Prova scritta

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Amministrazione delle aziende
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07