Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno le metodologie elaborate dalla “Economia Aziendale” e applicate dalla prassi professionale per definire il modello teorico più indicato per la valutazione d’azienda rispetto al business case loro presentato.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di collaborare attivamente a progetti, a matrice professionale, in ordine alla valutazione economico di aziende/rami di aziende, nel più ampio contesto di operazioni di tipo straordinario.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno autonomo grado di giudizio rispetto al business case loro presentato.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno autonome capacità comunicative, da implementare poi nel corso di un graduale ingresso nel mondo professionale.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di collocare il bagaglio di conoscenze acquisite nella Laurea Triennali ad un più elevato livello, funzionale alla loro proiezione lavorativa nello scenario professionale che li attende.

Canali

STEFANO FONTANA STEFANO FONTANA   Scheda docente

Programma


1) Analisi di bilancio, riclassificazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico.
2) Varie configurazioni di capitale.
3) Scopi e posizioni soggettive nelle valutazioni di azienda.
4) Definizione di capitale economico.
5) Brevi note sulla teoria del valore.
6) I metodi diretti di valutazione del capitale economico.
7) Le metodologie indirette teoriche di stima.
8) Le metodologie indirette basate su grandezze stock.
9) Le metodologie indirette semplificate basate su grandezze flusso: i metodi reddituali.
10) Le metodologie indirette semplificate basate su grandezze flusso: i metodi finanziari.
11) Il tasso di sconto e le diverse metodologie per la sua determinazione.
12) La valutazione del merito creditizio in termini di probabilità di insolvenza: il credit rating.
13) La coerenza tra tassi e flussi nella stima del valore del capitale economico.
14) Le metodologie indirette basate su grandezze flusso-stock.
15) Le opzioni: brevi cenni.
16) Le opzioni reali. La valutazione d’azienda mediante la contingent claim analysis.
17) EVA (Economic Value Added) e il Residual income model.
18) Analisi comparativa dei metodi di valutazione.

Testi adottati

G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, VI edizione, 2013, Giappichelli, Torino. (CAP. 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 21; 22; 23; 24);
S. CORBELLA, G. LIBERATORE, R. TISCINI, Manuale di valutazione d’azienda 1ed, Mc-Graw Hill, Milano, 2020.
S. FONTANA, Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra modelli basati su dati di mercato, Giappichelli, Torino, 2016.
Materiale distribuito dal docente
Altri testi consigliati
T. Koller, M. Goedhart , David Wessels Valuation: Measuring and Managing the Value of Companies, 6th Edition, John Wiley & Sons, New Jersey, 2015

In aggiunta per gli studenti non frequentanti (obbligatorio):
S. CORBELLA, G. LIBERATORE, R. TISCINI, Manuale di Valutazione d’azienda 1ed, Mc-Graw Hill, Milano, 2020.

Prerequisiti

Conoscenza delle tematiche aziendali basilari

Modalità di valutazione

prova scritta ed orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
28/12/2020 05/01/2021 12/01/2021
18/01/2021 25/01/2021 02/02/2021
01/06/2021 09/06/2021 16/06/2021
15/06/2021 01/07/2021 07/07/2021
01/09/2021 08/09/2021 09/09/2021
05/10/2021 12/10/2021 19/10/2021
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Economia per l'impresa e le professioni (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SECS-P/07
  • CFU: 9
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Aziendale
  • Ore Aula: 72
  • CFU: 9
  • SSD: SECS-P/07