Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i principali istituti del diritto dei contratti e, in particolare, dei contratti d’impresa. Inoltre, saranno in grado di considerare criticamente tali istituti con riferimento alla moderna economia digitale la quale, tra l’altro, incide sulle modalità di conclusione del contratto, sul contenuto e sull’oggetto di questo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni generali del diritto dei contratti e, in particolare, di distinguere le varie specie di contratti, nonché di valutare in sede applicativa le vicende dell’atto, come la conclusione, le invalidità e la inefficacia, la risoluzione.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno una prospettiva critica delle questioni giuridiche, riflettendo problematicamente sugli orientamenti di dottrina e giurisprudenza.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esposizione dei problemi giuridici, attraverso le categorie concettuali e il linguaggio tecnico del settore.
Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e acquisiranno delle nozioni funzionali allo studio degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare aventi ad oggetto gli atti di natura negoziale.



Canali

MICHELE ONORATO MICHELE ONORATO   Scheda docente

Programma

DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA NELL'ECONOMIA DIGITALE

Il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina del contratto in generale contenuta nel libro quarto, titolo II del codice civile, nel quadro della moderna economia digitale e delle nuove tecniche di conclusione ed esecuzione dell’accordo, con particolare riguardo ai contratti stipulati nell’esercizio dell’attività di impresa.
In particolare, è richiesto lo studio dei seguenti temi:
 Nozione generale di contratto e autonomia privata.
 Responsabilità precontrattuale.
 Elementi essenziali del contratto.
 Modalità di conclusione dell’accordo.
 Contratti click-wrap e browse-wrap.
 Contratti conclusi dagli agenti elettronici.
 Firma digitale e altre modalità della dichiarazione telematica. La sottoscrizione delle persone giuridiche.
 Efficacia, interpretazione, integrazione del contratto.
 Condizioni.
 Clausola penale e caparra.
 Rappresentanza. Rappresentanza della persona giuridica.
 Contratto per persona da nominare e contratto a favore di terzo.
 Cessione del contratto.
 Simulazione.
 Invalidità. Nullità e annullabilità.
 Rescissione e risoluzione del contratto.
 Impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità.
 Contratti d’impresa e contratti d’azienda.
 Contratto di leasing finanziario e operativo.
 Cessione ed affitto d’azienda. La circolazione dei rapporti.
 Cessione di partecipazioni societarie.
 Blockchain.
 Natura giuridica degli smart contracts.
 Esecuzione automatizzata del contratto.
 Criptomonete.

Ai fini della preparazione dell’esame, è necessario lo studio dei seguenti testi:
1. A. CAUTADELLA, I contratti, Parte generale, Torino, 2019 (quinta edizione), pp. 1-422.
2. A. STAZI, Automazione contrattuale e “contratti intelligenti”. Gli smart contracts nel diritto comparato, Torino, 2019, pp. 56-70 e 99-168
3. M. CAMPAGNA, Criptomonete e obbligazioni pecuniarie, in Rivista di diritto civile, 2019, 1, pp. 183-221.
4. F. GALGANO, Il «leasing» o locazione finanziaria, in Trattato di diritto civile, vol. II, Padova, 2015, pp. 827-833.
5. M. CIAN, La circolazione dell'azienda e la continuità dei rapporti d'impresa: complessità del patrimonio e articolazione delle risposte normative, in Nuove leggi civ., 2017, pp. 954-994.
[I testi subb. 3, 4 e 5 saranno disponibili telematicamente sulla pagina dei Docenti]

È inoltre indispensabile la consultazione assidua delle disposizioni del codice civile da 1321 a 1469.

Testi adottati

Ai fini della preparazione dell’esame, è necessario lo studio dei seguenti testi:
1. A. CAUTADELLA, I contratti, Parte generale, Torino, 2019 (quinta edizione), pp. 1-422.
2. A. STAZI, Automazione contrattuale e “contratti intelligenti”. Gli smart contracts nel diritto comparato, Torino, 2019, pp. 56-70 e 99-168
3. M. CAMPAGNA, Criptomonete e obbligazioni pecuniarie, in Rivista di diritto civile, 2019, 1, pp. 183-221.
4. F. GALGANO, Il «leasing» o locazione finanziaria, in Trattato di diritto civile, vol. II, Padova, 2015, pp. 827-833.
5. M. CIAN, La circolazione dell'azienda e la continuità dei rapporti d'impresa: complessità del patrimonio e articolazione delle risposte normative, in Nuove leggi civ., 2017, pp. 954-994.
[I testi subb. 3, 4 e 5 saranno disponibili telematicamente sulla pagina dei Docenti]

È inoltre indispensabile la consultazione assidua delle disposizioni del codice civile da 1321 a 1469.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Modalità di valutazione

esame orale

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
07/04/2021 13/04/2021 19/04/2021
20/05/2021 31/05/2021 03/06/2021
17/06/2021 24/06/2021 01/07/2021
19/08/2021 26/08/2021 06/09/2021
13/10/2021 20/10/2021 26/10/2021
04/01/2022 11/01/2022 18/01/2022
14/01/2022 21/01/2022 28/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Economia digitale e dell'innovazione
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • Insegnamento:
    10596218 - DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA NELL'ECONOMIA DIGITALE
  • SSD: IUS/01
  • CFU: 3
Caratteristiche
  • Attività formative affini ed integrative
  • Ambito disciplinare: Attività formative affini o integrative
  • Ore Aula: 24
  • CFU: 3
  • SSD: IUS/01