Obiettivi

Al completamento del corso lo studente avrà acquisito: un quadro introduttivo dei temi e delle problematiche inerenti alla moderna linguistica generale, nelle sue varie articolazioni, dalla semiotica alla fonetica articolatoria e acustica, dalla fonologia alla morfologia e alla storia dei sistemi di scrittura. Lo studente verrà guidato alla comprensione dei principali fenomeni, elementi minimi e categorie che caratterizzano il linguaggio umano: la doppia articolazione, fonemi e morfemi, la rispettiva variazione allofonica e allomorfica, la realtà articolatoria che si cela dietro gli schemi fonologici, la realtà acustica che sottostà alle esecuzioni fonetiche. È previsto che lo studente sarà in grado di applicare le categorie linguistiche astratte soprattutto al materiale desunto sia dalle lingue europee moderne e classiche, che da quelle orientali, antiche e moderne. Lo scopo è fare in modo che lo studente rifletta sulle lingue del Vicino Oriente, dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente che vengono studiate in questo corso di laurea per riuscire a valutare come i principi generali del funzionamento del linguaggio umano si manifestino immancabilmente, anche se con grande variabilità, in lingue molto diverse tra loro. Il corso ha altresì lo scopo di affinare le capacità critiche dello studente attraverso l’analisi comparata di sistemi fonologici e morfologici differenti, e, dall’altro lato, attraverso la comparazione di approcci scientifici differenti alle problematiche del linguaggio. Alla fine del corso si presume che lo studente acquisisca la capacità di svolgere compiti basilari di analisi linguistica: trascrivere in trascrizione fonetica le parole della propria lingua prima, analizzare e glossare morfologicamente parole e frasi, distinguere tra la realtà grafica e la realtà linguistica in senso stretto. Queste capacità saranno verificate tramite esercizi scritti e presentazioni orali in occasione dell’esame finale. Il corso si pone anche lo scopo di permettere allo studente di accedere alla lettura di testi specialistici riferiti ai campi della linguistica analizzati durante il corso.

Canali

ARTEMIJ KEIDAN ARTEMIJ KEIDAN   Scheda docente

Programma

Il corso prevede lo studio dei seguenti argomenti, tutti inerenti alle basi della linguistica moderna:
- definizione dei concetti fondamentali della linguistica e della semiotica;
- descrizione dell'apparato articolatorio, la produzione e la classificazione articolatoria dei foni linguistici;
- descrizione della natura fisico-acustica del suono in generale, e, in particolare, delle caratteristiche acustiche e spettrografiche dei foni linguistici;
- definizione dei principali concetti della fonologia, inclusa la storia della disciplina dalla fondazione al binarismo;
- definizione dei principali concetti della morfologia, nonché un'introduzione alla tipologia linguistica;
- discussione dei problemi inerenti al rapporto tra lingua e scrittura.

Testi adottati

Claudia A. Ciancaglini & Artemij Keidan, "Linguistica generale e storica per studenti di lingue orientali e classiche". Milano, Firenze: Le Monnier, Mondadori, 2018. Volume I.

Bibliografia di riferimento

- Ferdinand de Saussure, "Cours de linguistique générale", Lausanne & Paris: Payot, 1916 (trad. it.: "Corso di linguistica generale", a cura di Tullio De Mauro, Roma & Bari: Laterza, 2009 [1967]). - Nikolaj Trubeckoj, "Grundzüge der Phonologie", Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1958 (trad. ingl.: "Principles of phonology", a cura di Ch. A. M. Baltaxe, Berkeley: University of California Press, 1969). - Roman Jakobson, Gunnar Fant & Morris Halle, "Preliminaries to speech analysis: The distinctive features and their correlates", Cambridge, Massachusetts: The MIT Press, 1951.

Prerequisiti

Il principale prerequisito consiste in una buona conoscenza dell'apparato della descrizione grammaticale della propria lingua materna, nella forma in cui viene impartito nelle scuole medie superiori. È auspicabile anche il possesso delle principali abilità di numeracy.

Modalità di frequenza

La frequenza, seppur facoltativa, è fortemente raccomandata.

Modalità di valutazione

L'esame consiste nel rispondere a delle domande che vertono su tutte le tematiche principali toccate durante il corso: definizione dei principali concetti della teoria linguistica, fonetica articolatoria (incluso un esercizio di trascrizione fonetica), fonetica acustica, fonologia (inclusa la storia della disciplina) e morfologia. Alcuni appelli, per motivi logistici, potrebbero svolgersi sotto forma di un compito scritto, sotto forma di un domandario a risposta aperta, da completare in 90 minuti.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
16/12/2020 21/01/2021 25/01/2021
25/01/2021 03/02/2021 05/02/2021
05/02/2021 16/02/2021 19/02/2021
21/03/2021 12/04/2021 14/04/2021
06/05/2021 07/06/2021 11/06/2021
11/06/2021 25/06/2021 28/06/2021
28/06/2021 09/07/2021 12/07/2021
12/07/2021 07/09/2021 10/09/2021
10/09/2021 23/09/2021 25/09/2021
06/10/2021 13/11/2021 17/11/2021
18/12/2021 20/01/2022 24/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Lingua araba
  • Anno: Primo anno
  • Semestre: Annuale
  • SSD: L-LIN/01
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative di base
  • Ambito disciplinare: Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
  • Ore Aula: 42
  • CFU: 6
  • SSD: L-LIN/01