Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di sistematizzazione critica dei principali approcci teorici che caratterizzano gli studi dei processi di riforma della pubblica amministrazione
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di applicare metodologie e tecniche per l’analisi dei processi di riforma delle amministrazioni pubbliche, in termini di attori, norme, vincoli, risorse, relazioni, interessi
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito acquisendo capacità di applicazione degli strumenti teorici all’analisi di caso e a disegni di ricerca empirica
4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso elaborazione testi e public speaking
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso attività di organizzazione di ricerca bibliografica tematica e individuazione degli attori di policy più rilevanti.

Canali

LAURA FRANCESCHETTI LAURA FRANCESCHETTI   Scheda docente

Programma

- TEMA DEL CORSO -

ll corso si articola in 2 parti.

La Prima Parte del corso intende ricostruire i processi di riforma del settore pubblico in Italia, offrendo una ricognizione delle principali prospettive teoriche che ne hanno guidato l’analisi nell’ultimo decennio e scegliendo una prospettiva comparata, finalizzata a contestualizzare i problemi e le criticità del sistema amministrativo italiano nell’ambito di analoghi processi di riforma che hanno interessato altri sistemi amministrativi occidentali.

La Seconda Parte del corso si focalizza su una specifica politica di riforma dell’apparato amministrativo italiano, quella basata sull’applicazione delle ICT tanto agli assetti organizzativi quanto alle relazioni con i cittadini (e-government e Agenda Digitale), analizzandone gli specifici processi di depoliticizzazione.

Testi adottati


1) F. Girotti (2007), Amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Carocci (tutto)

2) F. Bassanini (2010), Vent'anni di riforme del sistema amministrativo italiano (1990-2010), in “Astrid Rassegna” n. 4/2010 (scaricabile da http://www.bassanini.it/ventanni-di-riforme-del-sistema-amministrativo-italiano-1990-2010/)

3) G. Napolitano (2015), “Le riforme amministrative in Europa all’inizio del ventunesimo secolo“, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/2015 (scaricabile da http://www.irpa.eu/area-bibliografica/scritti/le-riforme-amministrative-in-europa/)

4) F. Di Mascio e A. Natalini (2016) La riforma della pubblica amministrazione: centralizzazione e ricomposizione dell’unità amministrativa, in M. Carbone e S. Piattoni (a cura di), Politica in Italia 2016, Bologna, Il Mulino, pp. 166-182.

5) Moini G. (2017), New Public Management e neoliberismo. Un intreccio storico. pp.71-79. In ECONOMIA & LAVORO - ISSN:0012-978X vol. 2 (Anno LI)

6) L.Franceschetti (2019) "Depoliticizzazione: il caso delle nuove tecnologie nelle amministrazioni pubbliche italiane" in d’Albergo E., Moini G. (a cura di) “Politica e azione pubblica nell’epoca della depoliticizzazione Attori, pratiche e istituzioni”, Sapienza Università Editrice, Roma, pp.143-164. http://www.editricesapienza.it/node/7867


NB. i testi indicati sono suscettibili di modifica all'inizio delle lezioni di didattica frontale, verificare pertanto con il docente la validità di questo elenco

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti saranno valutati mediante:
- un esame scritto alla fine della prima parte del corso;
- un lavoro di gruppo sui processi di innovazione digitale della PA, presentati nella parte II del corso.

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame scritto, con domande a risposte aperte.

Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Curriculum unico
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Primo semestre
  • SSD: SPS/11
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Discipline sociologiche
  • Ore Aula: 48
  • CFU: 6.00
  • SSD: SPS/11